Vi aggiorniamo nuovamente sulla situazione delle vaccinazioni anti Covid-19. 

Lo scrivente ha preso più volte contatti con l’ATS Val Padana al fine di chiarire quali saranno i passaggi del Piano Vaccini anti-Covid 19 che interesseranno i veterinari.
Gli elenchi degli Ordini, tra cui quelli dei Veterinari, sono stati trasmessi da ATS Val Padana alle ASST di riferimento per la calendarizzazione degli appuntamenti.
E’ stato confermato comunque che a breve si procederà nel convocare anche i medici veterinari quali aventi diritto alla vaccinazione anti-Covid 19 nella fase 1 bis che è già in corso. 

Ricordiamo che, come precedentemente comunicato, l’ATS ha per tempo ricevuto l’elenco dei nominativi che hanno manifestato l’interesse a farsi vaccinare. 

Si informa, altresì, che le telefonate verranno effettuate direttamente dalle ASST di Crema e Cremona, che prenderanno contatto con ciascun professionista. 

Si precisa che l’Ordine, nonostante si sia prodigato in assidue sollecitazioni, non può in alcun modo intervenire sulle modalità di programmazione delle vaccinazioni.

Come da indicazioni della Regione Lombardia si informa che ARIA Spa, in osservanza del DL 16 luglio 2020, n. 76 "Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale", Titolo III, ha comunicato che dal 1° marzo 2021, verranno modificate le modalità di accesso ai propri applicativi.

A partire dal 1° marzo 2021:
● le nuove utenze potranno essere abilitate all’accesso agli applicativi, unicamente tramite l’utilizzo della CRS/CNS e relativo PIN o con l’identità SPID;

● le utenze già in essere potranno ancora continuare ad accedere agli applicativi, utilizzando il nome utente e password, ma solo sino alla naturale scadenza di quest’ultima (durata password 90 gg, dall’ultimo rinnovo).
Dopo tale scadenza, anche per questi utenti sarà necessario utilizzare CRS/CNS e relativo PIN o l’identità SPID per potere accedere agli applicativi.

Per maggior chiarezza si dettagliano gli applicativi coinvolti e di interesse
Veterinario:
● VETE – Anagrafi zootecniche
● SIV – Sistema Informativo Veterinario
● PNR – Piano Nazionale Residui
● GESINVETE – Gestione Indennizzi
● ANANAF – Anagrafe Animali d’Affezione
● IAA – Interventi Assistiti con gli Animali
● ALLERTA – Allerta Alimenti

Gentili iscritti,

vi informiamo che lo scrivente a provveduto a prendere contatto con l'ATS Val Padana per un aggiornamento sulle tempistiche della vaccinazione anti Covid-19.

L'Ente ha riferito che al momento le dosi di vaccino non sono ancora disponibili.

Essendo però gli elenchi di chi ha manifestato l'interesse già stati inviati per tempo, l'ATS ha comunque confermato che non appena sarà possibile inizieranno a contattarvi.

Vi segnaliamo che la telefonata potrebbe arrivare anche da un numero privato, perciò nel caso vi invitiamo a rispondere.

La Segreteria

La presente comunicazione è stata inviata via email e pec.

Gentili iscritti,

l'ATS Val Padana ha iniziato la campagna delle vaccinazioni anti Covid-19.

Per predisporre correttamente tutte le fasi di somministrazione dello stesso ha chiesto allo scrivente Ordine di predisporre un elenco contenente tutti i medici veterinari interessati ad essere vaccinati, nonché gli eventuali operatori sanitari (con contratto) che lavorino in studio e a loro volta interessati al vaccino. 

Vi chiediamo quindi, in caso di interesse, di indicarci entro il termine perentorio di domenica 17 gennaio (via email o pec) i seguenti dati:

- nome e cognome

- codice fiscale

- ruolo (operatore sanitario, amministrativo, altro)

- recapito telefonico

- email

- asst di riferimento (Crema, Cremona, Mantova)

Va evidenziato che, in questa fase, vi è l’esigenza di acquisire l’intenzione alla vaccinazione, per una più puntuale programmazione, e che le modalità attuative saranno comunicate successivamente.

Si rimane a disposizione e si porgono cordiali saluti

La Segreteria

In riferimento alla calendarizzazione delle vaccinazioni anti-Covid 19 per gli operatori sanitari, sociosanitari pubblici e privati la Regione Lombardia ha fornito le indicazioni che seguono:

“Uno degli obiettivi prioritari è il raggiungimento, laddove possibile, di strutture sanitarie e sociosanitarie “covid free” come criterio di priorità per i soggetti da vaccinare, che in questa prima fase sono gli operatori sanitari e socio sanitari sia pubblici che privati, con precedenza per coloro che lavorano in strutture assistenziali e di ricovero e cura. E siamo certi che ne condividerete la priorità. Quanto alla definizione della calendarizzazione per la vostra federazione nelle categorie da vaccinare, istanza di cui ci facciamo carico nell’interlocuzione con la struttura commissariale, sarebbe opportuno ricevere un elenco dei vostri associati con tutte le informazioni di contatto (CF, mail e cellulare) suddivise per ATS, così da iniziare a programmare le somministrazioni e per poter tempestivamente procedere una volta che la categoria sia inclusa nella fase vaccinale.”

Si comunica che lo scrivente Ordine ha già predisposto il suddetto elenco per Regione Lombardia nell’auspicio che sia possibile accedere alla vaccinazione prima possibile.