Si informano gli iscritti che quest'anno per la prima volta Cremona ospiterà la manifestazione Petsfestival presso CremonaFiere sabato 16 e domenica 17 ottobre p.v.

L'Ordine dei Veterinari parteciperà con il seguente programma di eventi:

sabato 16 ottobre

- ore 11.30 Interventi assistiti con gli animali: la pet-therapy (dott.ssa Giuliana Caronna)

- ore 14.30 Il coniglio da compagnia: corretta gestione (dott. Paolo Rugge)

- ore 15.30 Adozione responsabile di un pet e presentazione del Patentino (dott.ssa Laura Mori)

domenica 17 ottobre

- ore 11.30 Il cane e le leggi (dott. Massimiliano Spotti)

- ore 12.30 Di che razza sei? (dott.ssa Alessandra Raimondi)

In virtù della propria presenza all'evento, l'Ordine ha ottenuto per i propri iscritti l'ingresso gratuito (riservato esclusivamente ai medici veterinari, non estendibile ad altri famigliari).

Per accedere non bisognerà presentarsi alle casse muniti di tesserino di riconoscimento e verrà consegnato il biglietto gratuito.

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Patentino per proprietari di cani
 
Gratuito e aperto a tutti, il Patentino si svolgerà quest'anno in versione completamente digitale.
 
Organizzato in collaborazione con PetAcademy, il Comune di Cremona e l'ATS Val Padana, il Patentino è particolarmente indicato per chi intende adottare un cane, oppure ne possiede già uno ma desidera migliorare e vivere più consapevolmente la relazione con il proprio amico a quattro zampe.
 
Per iscriversi è possibile andare direttamente sul sito di Petacademy ➡ https://bit.ly/2TpaC18 
 
Nel caso di soggetti obbligati che sono stati segnalati dalla Asl, è il corso è a pagamento e per iscriversi è necessario rivolgersi direttamente alla segreteria dell'Ordine scrivendo alla mail info@ordinevetcremona oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 0372/808720, oppure ancora semplicemente telefonando al numero 0372/808720.
 
Per scaricare la brochure completa cliccare qui sotto:

Il CVO della Francia si è rivolto al Ministero della salute per dare la più ampia diffusione all’offerta di lavoro per Medici Veterinari da impiegarsi nei controlli alle importazioni di animali prodotti provenienti dal Regno Unito.

La richiesta è la conseguenza del ritiro del Regno Unito dall'Unione Europea che ha portato all'implementazione di controlli sanitari sugli animali e i loro prodotti provenienti dalla Gran Bretagna: sono quindi richiesti più medici veterinari nelle Regioni Hauts-de-France, Normandia e Bretagna.
I professionisti devono avere un diploma di laurea ottenuto in un Paese EU, parlare francese ed essere in possesso di patente di guida. 

Allegati: 

 
Fonte: 
MINISTERO DELLA SALUTE

Di seguito è possibile scaricare la circolare FNOVI inerente la creazione di un Dossier formativo per il triennio 2020-2022, in base a quanto stabilito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con deliberazione del 25 luglio del 2019.

La creazione del Dossier consentirà una riduzione dell'obbligo formativo di 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022. Inoltre, il soddisfacimento di almeno il 70% della congruità e coerenza nello sviluppo del dossier da parte del singolo professionista, permetterà l'acquisizione di ulteriori 15 crediti ECM per il prossimo triennio formativo. 

FNOVI, con l'obiettivo di favorire il massimo numero di professionisti, ha organizzato diversi corsi FAD, che trovate elencati nella circolare scaricabile sotto.

pdf2349.2021_nota_agli_ordini_-_dossier_formativo_fnovi.pdf

A seguito di Brexit il MInistero della Salute non è più l'autorità competente al rilascio del certificato di onorabilità professionale - Good standing certificate. 

I medici veterinari che volessero fare richiesta di iscrizione al RCVS per esercitare nel Regno Unito devono quindi richiedere il certificato all'Ordine di iscrizione che provvederà a rilasciarlo. 

Il Ministero della Salute resta invece l'Autorità competente al rilascio per i Paesi dell'Unione Europea.