In esecuzione del decreto di questa ATS n. 109 del 17.02.2022 è indetto avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di incarichi libero-professionali finalizzati allo svolgimento di prestazioni veterinarie in Sanità Animale nell’ambito del Progetto “Flessibilità e uniformità dei controlli veterinari” e del Progetto “Misure di supporto all’export di alimenti, mangimi, sottoprodotti di origine animale e di animali vivi da aziende lombarde verso paesi terzi”.
"Linee guida al riconoscimento e contrasto del fenomeno esche e bocconi avvelenati" redatto con la collaborazione di ATS Val Padana e IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna.
Il vademecum ha lo scopo di fornire le principali informazioni sulle azioni da intraprendere per la gestione dei casi di avvelenamento di animali domestici e selvatici.
Si ricorda l'obbligo di segnalare il sospetto di avvelenamento o il rinvenimento di esche, (indicate le procedure da seguire).
Raccomandata la massima condivisione con proprietari/clienti.
Il documento è presente sulla pagina della Prefettura di Cremona.
RISPOSTA DA PARTE DELL’ORDINE DEI VETERINARI DI CREMONA AL PROBLEMA DEL PRONTO SOCCORSO VETERINARIO NOTTURNO A CREMONA
In risposta alle rimostranze relative alla mancanza di una struttura privata che offra servizio di pronto soccorso notturno a Cremona, l’Ordine dei Veterinari vuole fare chiarezza relativamente alle motivazioni alla base di questa situazione. Questi i diversi punti che spiegano l’attuale situazione a Cremona per quanto riguarda un servizio di Pronto Soccorso Veterinario h24:
In conclusione, anche dopo un confronto con ATS e Comune di Cremona, che non possono impegnarsi in una iniziativa di carattere comunque privato, anche se di interesse pubblico, come quella di un Pronto Soccorso Veterinario notturno, non si intravede una soluzione diversa al problema. Speriamo di essere riusciti a far comprendere quanto sia complessa la situazione e che la mancanza del servizio non dipende da pigrizia o disinteresse dei veterinari cremonesi verso il problema, ma da una serie di valutazioni economiche, logistiche e strutturali che rendono difficile la sia risoluzione. La professione del medico veterinario è impegnativa, ognuno di noi nella propria carriera lavorativa ha curato, soccorso, medicato e spesso adottato animali in difficoltà, senza clamore di cronaca e con grande amore per la vita in tutte le sue forme, ma con questa professione dobbiamo anche vivere, crescere i nostri figli e pagare le tasse. Chiediamo perciò il rispetto che è dovuto ad ogni lavoratore, ed il rispetto per tutta la categoria.
(Cremona, 12 dicembre 2021) – Si è tenuta oggi presso la sede dell'Ordine dei Veterinari di Cremona la cerimonia di consegna dei Patentini per proprietari di cani. Presenti Simona Pasquali, assessore alla Mobilità Sostenibile e Ambiente del Comune di Cremona, Laura Mori, medico veterinario esperto in comportamento animale e responsabile scientifico del progetto, Giuliana Caronna, medico veterinario e istruttore cinofilo.
Il Patentino, organizzato dall'Ordine dei Veterinari di Cremona in collaborazione con il Comune di Cremona, ATS Val Padana e *Pet Academy, si è svolto durante tutto lo scorso mese di ottobre per la prima volta in modalità digitale. In data da destinarsi verranno inoltre consegnati i certificati di chi ha potuto frequentare l'edizione in presenza dello scorso giugno. Oltre 800 gli iscritti all'edizione digitale, di cui 650 hanno conseguito il certificato finale.
A questo proposito l'assessore Pasquali ha precisato "Ho tenuto a firmare ad uno ad uno tutti i 650 certificati a mano perché ho voluto dare il giusto tempo e la giusta importanza a questo progetto. Il Patentino è un documento importantissimo e il Comune di Cremona ci crede". Ha poi aggiunto rivolgendosi ai presenti "Vorrei che vi faceste portavoce anche nei confronti di altri proprietari di cani che non hanno frequentato e che non sono a conoscenza dell'importanza di questo percorso, anche perché la convivenza con chi non possiede animali deve essere resa il più armoniosa possibile. Frequentare il Patentino è un gesto responsabile e civile".
La dott.ssa Mori ha ringraziato i convenuti, il Comune di Cremona, ATS Val Padana e Pet Academy che ha messo a disposizione una piattaforma dedicata e resa fruibile per tutti, con un'assistenza tecnica continua e tempestiva. Ha ringraziato inoltre la dott.ssa Giuliana Caronna e il dott. Massimiliano Spotti, anch'essi relatori del percorso formativo. La modalità digitale ha consentito di raggiungere in modo capillare tutto il territorio nazionale, arrivando anche in quelle zone dove fino ad ora non era mai stato possibile organizzarlo. Moltissime le manifestazioni di soddisfazione da parte dei partecipanti.
La dott.ssa Mori ha poi anticipato che "visto il grande successo che ha avuto questa edizione, l'Ordine sta già organizzandosi per il prossimo anno. Nel 2022 le edizioni saranno due: una a marzo e una a ottobre, a brevissimo verranno rese disponibili le date e aperte le iscrizioni sul portale Pet Academy e sul sito istituzionale dell'Ordine".
L’obiettivo generale del Patentino, corso di formazione previsto all’art. 1, comma 4 dell’ordinanza 3 marzo 2009, è favorire il corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da sensibilizzare il proprietario al possesso responsabile. Infondendo ai proprietari la conoscenza dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali, nonché la comprensione del cane e del suo linguaggio, si intende valorizzare il rapporto interspecifico e prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali. Il cane, in quanto essere senziente, è dotato di capacità cognitive che devono essere potenziate e ha esigenze etologiche e comportamenti che il suo compagno umano deve comprendere e accettare affinché sia favorito il suo inserimento nella società.
Il Patentino è gratuito e aperto a tutti i cittadini che siano già proprietari di un cane o che intendano adottarne uno. È a pagamento soltanto per i soggetti obbligati da ordinanza della propria Asl di riferimento.
Le lezioni sono improntate sul moderno approccio cognitivo grazie al percorso formativo dei veterinari docenti. La partecipazione al corso (con una frequenza minima dell'80% delle ore di lezione) ed il superamento del quiz finale sono obbligatori per il rilascio del “Patentino”.
Il corso ha una durata di 12 ore a cui si aggiungono 2 ore supplementari relative all’aggressività e ai comportamenti di aggressione. Il corso si suddivide in 6 lezioni (7 per gli obbligati) di due ore ciascuna con frequenza obbligatoria ad almeno l’80 % delle lezioni. Al termine si terrà un test di verifica di apprendimento degli argomenti svolti al superamento del quale si otterrà il documento ufficiale.
NOTE PER LA STAMPA
PetAcademy è il terzo asset di EV, società operante dal 1991 quale fornitore di servizi professionali in ambito medico veterinario. Organizza corsi per allevatori cinofili, allevatori felini, gestori di Pet Shop, Toelettatori, Pet sitter, Istruttori Riabilitatori, Operatori Pet Therapy, Istruttori Cinofili sino ad arrivare ai proprietari. Pet Academy, nata nel 2020, si pone l'obiettivo di divenire un canale diretto di comunicazione tra l’identità Medico Veterinaria di EV e il proprietario di pet, facendosi promotore di formazione e portavoce di informazioni e campagne di sensibilizzazione.
A gennaio lancerà il proprio portale dove sarà possibile seguire corsi di formazione live e on demand, leggere rubriche informative per tutti gli operatori del settore del pet care e ascoltare interviste e video/pillole ricche di consigli per i proprietari di cani e gatti, ma non solo.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso