Risultati
Verbali di mancata costituzione
Verbale di mancata costituzione del seggio elettorale - Seconda convocazione
Verbale di mancata costituzione del seggio elettorale - Prima convocazione
Convocazioni
Nuova convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici Veterinari di Cremona (Quadriennio 2020 – 2024) – Seconda e terza convocazione
Convocazione Elezioni - Online
Annullamento convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici Veterinari di Cremona (Quadriennio 2020 – 2024) – Seconda e terza convocazione
Annullamento-Convocazione-Elezioni
Convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici Veterinari di Cremona (Quadriennio 2020 – 2024) – Prima, seconda e terza convocazione
Convocazione Elezioni - Iscritti
Regolamento elezioni telematiche
Decreti
Decreto Ministeriale 15 marzo 2018 sulle procedure per la composizione dei seggi elettorali e lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo degli Ordini delle professioni sanitarie
Legge 11 gennaio 2018, n. 3 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute. (GU n. 25 del 31.01.2018)
Nota DGPROF 0031016-P-07/07/2020 del Ministero della Salute che forniscono indicazioni in argomento:
Nota del Ministero della Salute
Candidature:
Si potrà votare solo ed esclusivamente gli iscritti all'Albo che avranno presentato regolare candidatura. La scheda elettorale non sarà quindi più composta da un numero di righe vuote pari a quello dei consiglieri da eleggere (o dei revisori dei conti), ma riporterà direttamente i nominativi di chi si è candidato.
"Ai sensi dell’art. 2, commi 2 e 3, del DM 15 marzo 2018, le singole candidature, nonché le liste di candidati opportunamente denominate, dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno prima della data di svolgimento delle votazioni mediante PEC; l’invio della candidatura dovrà essere corredata da copia dei documenti d’identità del/i candidato/i e dei sostenitori firmatari, anche diversi dai candidati, che dovranno essere di numero almeno pari a quello dei componenti dell’organo da eleggere)."
Le candidature dovranno quindi pervenire all’Ordine entro le ore 12,00 del 28 ottobre 2020, termine ultimo indipendentemente dal fatto che le elezioni si possano tenere in prima, seconda o terza convocazione.
Il singolo candidato dovrà esprimere la volontà di candidarsi al Consiglio Direttivo inviando una pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando copia della sua carta d’identità e indicando nome e cognome di sette medici veterinari iscritti all’Ordine di Cremona che sostengono la sua candidatura. I medici veterinari sostenitori dovranno a loro volta inviare una pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dichiarando di sostenere la sua candidatura allegando copia della loro carta d’identità.
Analogamente, per la presentazione di una Lista (che dovrà essere denominata per essere identificabile e composta da sette nominativi), i candidati ed i sostenitori (che potranno coincidere con i candidati) dovranno inviare una pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dichiarando di candidarsi e/o sostenere la lista, allegando copia della loro carta d’identità.
Lo stesso procedimento vale per le elezioni del Collegio dei Revisori dei Conti che differirà dal Consiglio Direttivo solo per il numero di componenti in quanto composto da tre Colleghi. Il singolo candidato o la Lista dovrà prevedere il sostegno di tre medici veterinari.
Candidature pervenute:
Consiglio Direttivo |
Collegio dei Revisori dei Conti |
|
Lista Cremona Vet 1 | Lista Cremona Vet 2 | |
1 | Nicoletta Colombo - Iscr. n. 471 | Giovanni Bravi - Iscr. n. 427 |
2 | Alessandro Colombo - Iscr. n. 339 | Alessandra Raimondi - Iscr. n. 394 |
3 | Pierluigi Valeri - - Iscr. n. 414 | Massimiliano Spotti - Iscr. n. 317 |
4 | Laura Mori - Iscr. n. 384 | |
5 | Diego Bottini - Iscr. n. 456 | |
6 | Giuseppe Camozzi - Iscr. n. 316 | |
7 | Gian Antonio Rinaldi - Iscr. n. 524 |
Lo scorso maggio è stata rilevata la presenza di Br. Canis in un allevamento di cani della provincia di Ancona. La Regione Marche ha inviato la segnalazione al Servizio Veterinario della Regione Lombardia che a sua volta ieri ha informato Fnovi.
Per i cani venduti in Lombardia il rintracciamento sarà cura della ATS -ASL. Di oggi la segnalazione che altri cani sono stati venduti in Toscana e la Regione ne ha dato segnalazione, per le rispettive attività di competenza, ai Servizi veterinari e agli Ordini provinciali.
Il 10 luglio il Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha reso pubblico il documento tecnico “Brucellosi canina da Brucella canis: descrizione della malattia e delle modalità di controllo “ che si pubblica in allegato.
Il nuovo Decreto (il testo pubblicato è disponibile qui) rende la posta elettronica certificata (PEC) uno strumento imprescindibile per tutti i professionisti. L’obiettivo del Governo è di dare una decisiva accelerata al processo di digitalizzazione del Paese. Le previsioni di interesse per l'ambito ordinistico sono espresse all'art. 37 che introduce modifiche atte a dare effettiva attuazione alle disposizioni dell’art. 16 del decreto-legge n. 185 del 2008 e dell’art. 5 del decreto-legge n. 179 del 2012, oggi confluite nel Codice dell’amministrazione digitale (CAD) che impongono - oltre alle imprese costituite in forma societaria - ai professionisti iscritti in Albi ed elenchi, la comunicazione ai rispettivi Ordini o Collegi: obbligo di comunicazione questo rimasto al momento ancora largamente inattuato.
Per esigenze di coordinamento con il CAD e con la disciplina europea, la norma sostituisce il riferimento all’indirizzo PEC con quello relativo al domicilio digitale e con specifico riferimento al professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all’albo o elenco, al fine di rafforzare l’imperatività della norma, introduce l’obbligo di diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio.
In continuità con la previgente formulazione, inoltre, si prevede che l’omessa pubblicazione dell’elenco riservato previsto dal comma 7, il rifiuto reiterato di comunicare alle pubbliche amministrazioni i dati previsti dal medesimo comma, ovvero la reiterata inadempienza dell’obbligo di comunicare all’indice di cui all’articolo 6-bis del decreto-legislativo 7 marzo 2005, n. 82 l’elenco dei domicili digitali ed il loro aggiornamento a norma dell’articolo 6 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 marzo 2013, costituiscono motivo di scioglimento e di commissariamento del collegio o dell’ordine inadempiente ad opera del Ministero vigilante sui medesimi.
FNOVI ha reso accessibile il portfolio formativo di ogni medico veterinario nel sistema SPC.
Il Sistema SPC, in base al Regolamento per la valutazione dell'aggiornamento professionale in medicina veterinaria, si pone come pietra miliare di un nuovo criterio di valutazione dell’attività di aggiornamento professionale dei medici veterinari, permettendo la valorizzazione ai fini deontologici di tutta la formazione svolta, ma non riconosciuta nel sistema ECM.
Lo Sviluppo Professionale Continuo non costituisce un sistema di accreditamento simile all’ECM, ma ha l’obiettivo di consentire ai medici veterinari di vedere riconosciuta e valorizzata tutta l’attività di formazione effettuata, senza i vincoli e la rigidità legati all’accreditamento nel Sistema ECM e nello stesso tempo di porre rimedio alla scarsità dell’offerta formativa accreditata destinata ai medici veterinari libero professionisti.
La formazione valorizzata nel sistema SPC non si sovrappone alla formazione ECM, ma la integra ai fini della valutazione dell’assolvimento dell’obbligo deontologico di aggiornamento professionale da parte degli Ordini provinciali.
Il sistema SPC è improntato alla massima semplificazione, pertanto la valorizzazione dell’attività formativa è legata esclusivamente al criterio del tempo impegnato nell’aggiornamento professionale (1ora/1SPC) indipendentemente dal ruolo rivestito (docente/discente) e dalla tipologia di attività svolta.
Al fine di valorizzare la totalità dell’attività formativa, anche pregressa, effettuata dal singolo professionista, il calcolo delle ore di formazione non sarà legato al singolo evento o attività, ma sarà effettuato sulla base della sommatoria dei minuti di presenza impiegati in tutte le attività formative registrate nel portfolio formativo dell’iscritto in cui saranno riunite sia le ore di attività di aggiornamento professionale inserite dagli erogatori di formazione, sia tutte le altre attività formative registrate direttamente dal Medico Veterinario.
All’interno del portfolio formativo è presente una sezione nella quale è possibile visualizzare il numero degli SPC maturati sia in relazione all’anno di effettuazione dell’attività formativa che al triennio di riferimento.
Per l’aggiornamento del portfolio formativo: dalla home page di fnovi.it, fare login per accedere alla propria “Area personale” > selezionare "Accedi al tuo portfolio formativo" - la videata è l'immagine della notizia
Il sistema non richiede la presentazione di alcun documento per la valorizzazione dell’attività formativa svolta che verrà autocertificata dal professionista con la semplice adesione ad una dichiarazione presente nel form di inserimento.
E’ tuttavia è consigliabile conservare la documentazione relativa alla partecipazione ad eventi formativi, da utilizzare in caso di verifiche da parte dell’Ordine di iscrizione.
Si ricorda che sul portale della Federazione, nella sezione dedicata alle FAQ, è pubblicato uno "SPECIALE FAQ: Regolamento per la valutazione dell'aggiornamento professionale in medicina veterinaria - 'Sistema SPC” che viene costantemente aggiornato.
Venerdì 26 giugno p.v. si svolgerà l'Assemblea Annuale Ordinaria dello scrivente Ordine alla quale si invitano vivamente gli iscritti a partecipare, poiché la stessa rappresenta un importante momento di incontro e confronto. Quest'anno eccezionalmente l'Assemblea si svolgerà online, ai sensi dell'art. 73, comma 2, del Decreto Legge marzo 2020, n. 18.
Per incontrarci verrà utilizzata la piattaforma appositamente messa a disposizione da FNOVI. L’identificazione dei partecipanti sarà visiva e per appello nominale. Agli iscritti (o ai loro Delegati) che interverranno sarà richiesta una espressione del voto per appello nominale.
Per tale motivo, in base anche al funzionamento della piattaforma stessa, è necessario segnalare la propria intenzione di partecipare alla segreteria entro e non oltre le ore 12:00 del 25 giugno p.v. Questo per agevolare le operazioni di registrazione e di appello durante tutto l'incontro.
Chi volesse delegare un collega è pregato di inviare copia della delega via mail alla segreteria.
E' possibile contattare la segreteria ai seguenti recapiti: tel. 0372/808720 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure utilizzando il servizio Whatsapp disponibile inviando un messaggio sempre al numero 0372/808720 – n.b. è necessario aver prima memorizzato il numero nella propria rubrica telefonica.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso