Di seguito è possibile scaricare una comunicazione da parte dell’ATS Val Padana inerente l’avvio della campagna antinfluenzale 2017/2018.

pdfCampagna antinfluenzale 2017/2018

A seguito dell’entrata in vigore della legge 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. e in attesa degli esiti delle verifiche con le altre professioni regolamentate comprese nell’articolo 9 del Testo del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", Fnovi suggerisce di esporre nella sala d’attesa una comunicazione sulle prestazioni di base erogate dalle strutture medico veterinarie dove sia indicato anche il numero di polizza RC professionale.

Si rammenta che le previsioni di legge entrata in vigore lo scorso 29 agosto sono peraltro già contenute nel Codice deontologico in particolare nell’articolo 29 “Obbligo di informazione e consenso informato nella pratica veterinaria”. 
L’informazione relativa alle prestazioni di base - in allegato -  è finalizzata a semplificare gli adempimenti di legge per le prestazioni più frequentemente erogate, ma non sostituisce né annulla l’obbligo di consenso informato, accettazione di preventivo, né di assunzione di responsabilità professionale né tutte le comunicazioni al proprietario ritenute necessarie per le prestazioni più complesse. 

Allegati: 
Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI

Dal prossimo 29 agosto entrerà in vigore una importante modifica al DL 24 gennaio 2012,  contenuta nella LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
L’articolo 9 Disposizioni sulle professioni regolamentate prevedeva che il professionista comunicasse al cliente sia il grado di complessità che un preventivo di massimo ma dal 29 agosto queste informazioni dovranno essere obbligatoriamente in forma scritta o digitale. L’obbligo di legge si applica a tutte le prestazioni erogate nell’ambito delle professioni regolamentate.

Il testo dell'articolo 9  del Testo del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività" risulta così modificato: 

​4. Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con in preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.(..).

Si riporta di seguito la nota informativa sulla seconda edizione del corso di formazione su “Finanziamenti Europei ed Europrogettazione per promuovere ricerca, innovazione, benessere economico e sviluppo del territorio”, organizzato a Roma  nei giorni 22 e 23 settembre 2017, presso Hotel Bernini a Piazza Barberini, 23.

Come dettagliato nella nota  FNOVI ha deciso di dare priorità di iscrizione ai colleghi in lista di attesa della prima edizione e agli iscritti al precedente corso che hanno comunicato per tempo la loro impossibilità a seguirlo.

Tutti gli altri potranno iscriversi, a partire dal prossimo 21 agosto e fino a tutto il 11 settembre, direttamente sul portale del Consorzio ProfConServizi – Servizi per le Professioni, dopo aver effettuato l’accesso all’indirizzo https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/ e selezionando il corso dal titolo “Finanziamenti Europei ed Europrogettazione per promuovere ricerca, innovazione, benessere economico e sviluppo del territorio".

pdfNota FNOVI

Anche per l’estate 2017, nell’ambito della programmazione  di iniziative di informazione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore, l’ ATS della Val Padana intende diffondere tra i cittadini anche informazioni relative ai comportamenti da adottare per prevenire negli animali domestici i rischi connessi alle temperature elevate.

Pertanto vi informiamo che nella home page del sito www.ats-valpadana.it, nella sezione news, è pubblicata una nota informativa di indicazioni per i proprietari di animali; da questa è inoltre possibile scaricare l’opuscolo del Ministero  della Salute "Caldo e animali domestici", che trovate di seguito. La stessa comunicazione è visibile dalla pagina Facebook dell’ATS della Val Padana https://www.facebook.com/comunicazione.ats/

Si segnala che nel sito dell'ATS sono giornalmente pubblicate le previsioni di ARPA Lombardia e segnalato il livello di disagio previsto nelle province di Cremona e Mantova. Nella sezione approfondimenti > ESTATE SICURA  sono anche disponibili opuscoli e materiali informativi per prevenire gli effetti delle ondate di calore sulla popolazione e sui cittadini più fragili.

La Segreteria

pdfCaldo_e_animali_domestici.pdf