ENPAV ha pubblicato il Bando 2018 per la concessione dei Sussidi alla genitorialità ed il modello di domanda da utilizzare.
Per il 2018 sono previsti i seguenti termini di presentazione delle domande: 30 aprile e 31 ottobre 2018.
L’importo massimo del sussidio ammonta a € 300,00 mensili ed è erogato per un periodo massimo di 8 mesi per i seguenti servizi:
Sul sito web dell’Enpav, nella sezione “Prestazioni → Informazioni → Sussidi alla genitorialità”, sono disponibili tutte le informazioni e la documentazione da utilizzare.
Per ogni ulteriore chiarimento, è possibile contattare il Servizio Assistenza Associati dell’Ente al n. 06492001 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ed il martedì ed il mercoledì anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00, o tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Di seguito il bando completo e il modulo da compilare per la richiesta.
A seguito della sentenza n. 4562/18, con la quale la Cassazione ha confermato i due anni di reclusione comminati dal Tribunale di Cremona ai tre soggetti che nella gestione del canile con estrema crudeltà e senza necessità avevano soppresso decine di cani e gatti, l’Ordine dei veterinari di Cremona non può che ritenersi soddisfatto di quanto contenuto in essa. L’atto dell’eutanasia, pratica di fine vita applicabile ad animali gravemente sofferenti e senza possibilità di recupero, è un atto medico di forte rilevanza bioetica.
Si ringrazia inoltre il dott. Emilio Olzi che ha in qualità di Garante vigilato e contribuito alla corretta gestione del caso.
Il Presidente
dott.ssa Nicoletta Colombo
Di seguito l'articolo comparso sul giornale La Provincia di Cremona:
“In base a quanto stabilito dal comma 3-bis dell’articolo 7 del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244, aggiunto dalla legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, il termine per l’invio dei dati di spesa veterinaria sostenuta dai cittadini nel 2017 al Sistema Tessera Sanitaria da parte dei soli veterinari iscritti agli albi professionali è prorogata al 28 febbraio 2018”.
Questo è quanto si legge in un comunicato ufficiale pubblicato sulla 'homepage' del sistema tessera sanitario.
I medici veterinari iscritti agli albi professionali avranno tempo fino al 28 febbraio 2018 per trasmettere, attraverso il consueto canale telematico, le fatture emesse e i relativi importi da abbinare al codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa nel 2017.
Una scelta questa operata da parte del ministero che ha forse origine nelle difficoltà di trasmissione dati affrontate negli anni scorsi, in particolare nel 2016, primo anno del nuovo adempimento.
Il sistema tessera sanitario è bene ricordarlo è un progetto che mira a raccogliere i dati economici del comparto sanità al fine di creare una banca dati completa utilizzabile nella predisposizione del 730 online.
Fonte: Ufficio stampa FNOVI
La prima Circolare del 2018 diramata dalla FNOVI ha informato che gli Ordini Provinciali non sono obbligati all’adesione al sistema previsto per le altre Pubbliche Amministrazioni noto come ‘PagoPA’.
'PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
‘PagoPA’ - adottato obbligatoriamente da tutte le Pubbliche Amministrazioni e da un numero crescente di Banche e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi a Pagamento - PSP) - è previsto in attuazione dell’art. 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dal D.L. 179/2012 ed è un innovativo sistema di gestione dei pagamenti elettronici, pensato appositamente per tutti quei contribuenti che preferiscono la comodità dei canali telematici quando si tratta di dover effettuare dei versamenti.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha chiarito che gli Ordini professionali, come altri enti privati che erogano servizi, possono aderire su base volontaria e in modo gratuito al sistema pagoPA, facendone richiesta nell’apposito Portale delle Adesioni.
FNOVI ha salutato favorevolmente il chiarimento fornito che risponde definitivamente alle perplessità avanzate dal mondo ordinistico.
Con la pubblicazione, sul BURL n. 15 del 14 aprile 2017, del Regolamento in oggetto, è stato completato il corpo normativo della Regione sugli animali d’affezione, avviato con la revisione del Titolo VIII, Capo II, della l.r. 33/2009 (Legge n. 15 del 29/06/2016).
Con il Regolamento n°2/2017 sono state introdotte alcune importanti novità relative alla gestione degli animali d’affezione, agli obblighi e ai divieti in capo ai proprietari/detentori, tali da renderlo uno strumento innovativo nel panorama normativo nazionale.
Il Regolamento riporta disposizioni circa l’anagrafe degli animali d’affezione, la gestione e l’addestramento degli animali, la gestione delle colonie feline, i requisiti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero degli animali d'affezione, le procedure di cattura dei cani vaganti, di affido e cessione dei cani ospitati in un canile sanitario o rifugio, l’accesso degli animali alle strutture sanitarie e socio-sanitarie e i criteri per rendere riconoscibili i cani di assistenza alle persone con disabilità.
E' possibile scaricare di seguito il pdf contenente le principali novità riguardanti il testo sopracitato.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso