La Federazione Nazionale ha intenzione di avviare un progetto formativo “pilota” al fine di fornire agli iscritti degli Ordini Provinciali le conoscenze pratiche per l’accesso ai fondi a messi a disposizione della Comunità Europea a favore dei singoli Stati membri.
L’accesso ai Fondi Europei nel Nostro Paese è “storicamente basso”, con gli Enti proposti che spesso non riescono a distribuire le risorse finanziarie messe a disposizione. Le cause di ciò risiedono in una serie di fattori, che vanno dal recepimento della normativa a livello Regionale, alle difficoltà burocratica che appesantiscono, fra gli altri, il processo di accesso a forme di finanziamento agevolato, per finire alla scarsa informazione/formazione degli strumenti finanziari a disposizione e delle modalità di accesso.
Al fine di superare le difficoltà informative/formative, la FNOVI, successivamente all’adesione al servizio informativo organizzato all’interno del Comitato Unitario della Professioni raggiungibile al sito http://www.cuprofessioni.it/europa.html, ha intenzione di organizzare gratuitamente (costi di viaggio, trasporto, pernottamento e quant’altro sono a carico dei partecipanti) un corso di formazione ad hoc a Roma (in collaborazione con l’EIPA
- European Institute of Public Administration) della durata di una giornata e mezza a 70 iscritti agli Ordini Provinciali, che, se accolto con favore, aprirà le porte a nuove iniziative sul tema.
Gli obiettivi del corso saranno quelli di:
1. illustrare il quadro delle politiche comunitarie del ciclo finanziario 2014-2020 con un focus sui programmi di maggiore interesse per la categoria dei liberi professionisti coinvolti e alle relative linee di finanziamento ad accesso diretto nelle aree di interesse (H2020 e Life+: ad esempio politiche ricerca, salute, innovazione delle industrie e dei servizi, innovazione delle libere professioni, sviluppo del territorio, benessere economico).
2. fornire gli strumenti tecnici necessari per accedere ai Programmi di finanziamento Europei e poterli gestire
3. presentare ai partecipanti le linee guida della Commissione Europea nell’ambito della progettazione: il Project Cycle Management e il Quadro Logico
4. preparare la proposta progettuale
5. offrire una guida su come si imposta il budget di progetto
Al fine di fornire un taglio quanto più possibile pratico, ai partecipanti saranno fornite presentazioni, lezioni frontali e discussione di casi studio nonché esercizi pratici che consentano di applicare le metodologie progettuali apprese su proposte concrete e/o di interesse comune.
Le iscrizioni saranno gestite sul portale ProfConServizi – Servizi per le Professioni all’indirizzo https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/ selezionando il corso dal titolo Finanziamenti Europei ed Europrogettazione per promuovere ricerca, innovazione, benessere economico e sviluppo del territorio, previsto per il 21 e il 22 luglio a Roma, presso Hotel Bernini a Piazza Barberini, 23.
Per potersi iscrivere è necessario che l’iscritto acceda al portale suddetto inserendo la username (codice fiscale) e la password (nel caso di primo accesso, la password è costituita dall’anno di nascita seguito, senza spazi, dal numero di iscrizione all'ordine dei medici veterinari di appartenenza. Successivamente all’accesso dovrà creare una password personalizzata e fornire il suo indirizzo e-mail).
Le iscrizioni saranno a numero chiuso e partiranno il giorno 20 giugno e fino a tutto il 13 luglio p.v. La partecipazione sarà gestita automaticamente dal sistema informatico e garantita ai primi 70 iscritti. Gli iscritti eccedenti il numero previsto saranno collocati in una “lista di attesa” e subentreranno agli aventi diritto in caso di rinuncia a partecipare da parte dei primi (entro la data di chiusura delle iscrizioni sarà possibile cancellare la propria iscrizione in maniera tale da consentire a chi è in lista di attesa di poter accedere all’evento formativo).
Il corso sarà accreditato nel sistema ECM.
Si invitano gli iscritti a prendere visione della locandina.
La Segreteria
E' stata inviata oggi una dettagliata comunicazione a tutti i Presidenti degli Ordini per informare che sarà presto attivata sul portale della FNOVI la nuova funzione che consentirà a tutti i medici veterinari, iscritti ai rispettivi Albi provinciali e in possesso di PEC, di aggiornare, sul portale della Federazione, il proprio "Profilo Professionale" e di decidere se autorizzarne o meno la pubblicazione.
La prima fase prevedrà, a partire da martedì 13 giugno p.v., il rilascio a tutti i medici veterinari iscritti delle credenziali di accesso all'area riservata "Profilo Professionale": all’indirizzo PEC registrato nella scheda anagrafica dell'Albo Unico di ciascun iscritto saranno inviate le credenziali legate all’utenza riservata generata per questa finalità.
Va precisato che la nuova sezione, denominata "Ricerca medici veterinari" – che sarà inserita nel menu principale del portale, alla voce "Albi e iscritti" - sarà resa visibile e consultabile al pubblico solo quando sarà stato attivato, da parte dei singoli iscritti, un numero significativo di profili.
Allo scopo di monitorare l'attività ed eseguire le verifiche ed i controlli necessari durante l'esecuzione delle procedure per l'invio massivo delle circa 30.000 credenziali, per tre giorni - da martedì 13 giugno a giovedì 15 giugno compresi - non sarà possibile effettuare le consuete operazioni sull'Albo Unico di registrazione di nuove iscrizioni, cancellazioni, trasferimenti ed annotazioni dei provvedimenti disciplinari.
Per la nuova funzione è disponibile per la consultazione un manuale operativo.
Inoltriamo ai gentili iscritti questa nota inviata dall'Ordine dei Veterinari di Trento inerente la terribile vicenda da cui è stata colpita una professionista loro iscritta: la collega ha perso i figli di 2 e 4 anni, uccisi dal marito che si è poi suicidato. La madre e la figlia di 13 anni sono riuscite a scampare alla tragedia, ma si trovano ora a fronteggiare una difficile situazione economica. La cerchia di conoscenti della collega si è mobilitata per sostenere finanziariamente lei e la figlia minorenne.
L'auspicio è che la gara di solidarietà avviata si allarghi e che l'iniziativa chiami a raccolta la sensibilità di tanti.
Di seguito è possibile prendere visione della nota di Alberto Aloisi, presidente dell'Ordine di Trento, nella quale sono indicate le modalità per offrire un proprio contributo. I riferimenti corretti sono indicati nell'immagine sottostanta, in quanto nella nota del dr Aloisi era presente un refuso.
La Segreteria
IBAN_-_Comitato_di_beneficenza_Elsa.JPG
Si riporta di seguito la procedura che definisce modalità per l’attuazione uniforme in regione Lombardia dell’articolo 4 bis del Dispositivo dirigenziale protocollo n 5662 del 14 marzo 2014 e smi, con particolare riferimento alle comunicazioni preliminari all’effettuazione delle vaccinazioni e ai flussi dati.
La Segreteria
Si informano i gentili iscritti che è on line il testo del Nuovo Codice Deontologico, approvato nel corso del Consiglio Nazionale FNOVI tenutosi a Giardini Naxos dal 7 al 9 aprile 2017.
Si invita a prenderne visione, essendo state apportate alcune importanti modifiche di cui è necessario essere a conoscenza.
Il testo potrà essere consultato al seguente link: http://www.fnovi.it/fnovi/codice-deontologico
La Segreteria
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso