È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo della legge 167/2017 che introduce l’informatizzazione anche in campo veterinario. Da domani martedì 16 aprile, vi sarà dunque l’obbligo anche se in una prima fase vi sarà una soglia di tolleranza.
Cosa c’è da sapere sulla Ricetta elettronica veterinaria
La legge - La legge n. 167 del 2017 con l’articolo 3 ha introdotto disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, in attuazione delle direttive 2001/82/CE e 90/167/CEE. Con le modifiche al decreto legislativo n.193 del 2006 (art. 89) è stato disciplinato il sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati nella catena distributiva, attraverso l’integrazione con il sistema informativo per la tracciabilità dei farmaci ad uso umano previsto dall’art. 40 della Legge n. 39 del 2002 e disciplinato, per quanto riguarda il monitoraggio della distribuzione intermedia, dal decreto del Ministro della salute 15 luglio 2004 (G. U. n. 2 del 4 gennaio 2005). Inoltre, con le modifiche all’art.118 del decreto legislativo n.193 del 2006e all’art.90 del decreto legislativo, n.90 del 1993, l’articolo 3 della Legge n.167 del 2017 ha stabilito che la prescrizione veterinaria è predisposta ed erogata esclusivamente secondo modalità elettroniche attraverso l’introduzione della ricetta veterinaria elettronica.
Il Sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati - Il Sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati è composto da:
Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco (BDC);
Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (ricetta veterinaria elettronica).
La tracciabilità dei medicinali veterinari, attraverso l’alimentazione della Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco, si applica ai medicinali autorizzati all’immissione in commercio in Italia, destinati alla somministrazione ad animali.
La ricetta veterinaria elettronica - La ricetta veterinaria elettronica, attraverso l’alimentazione del Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza, traccia l’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria, dalla prescrizione-erogazione fino alla registrazione delle informazioni dei trattamenti effettuati. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro della Salute "Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati", avvenuta oggi, lunedì 15 aprile, LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA. Da domani, martedì 16 aprile, il formato elettronico sostituirà il formato cartaceo su tutto il territorio nazionale.
Obiettivi della ricetta - La nuova ricetta veterinaria elettronica offre una serie di vantaggi:
- AUMENTA la tutela della salute pubblica e dell’ambiente
- FAVORISCE l’uso corretto dei medicinali veterinari
- RILEVA il consumo reale dei medicinali veterinari
- RAFFORZA la lotta all’antimicrobico-resistenza
- MIGLIORA il sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari
- RIDUCE gli adempimenti e i costi
- RENDE più efficiente l’attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario
- RINFORZA il ruolo del MEDICO VETERINARIO quale UNICO gestore del medicinale veterinario
Attori coinvolti nell’utilizzo della ricetta veterinaria elettronica - Gli attori coinvolti nell’utilizzo della ricetta veterinaria elettronica sono:
Medici veterinari
Farmacie e parafarmacie
Grossisti (autorizzati alla vendita diretta)
Mangimifici
Servizi Veterinari delle Regioni/ASL
Proprietari e/o detentori di animali da produzione di alimenti
Proprietari e/o detentori di animali da compagnia
COME FUNZIONA - La ricetta veterinaria elettronica è identificata da un Numero Ricetta e da un PIN di 4 cifre generato dal sistema al momento dell’emissione da parte del medico veterinario.
Prescrizione e Consultazione - Attraverso il portale www.vetinfo.sanita.it e sul sito www.ricettaelettronicaveterinaria.it i medici veterinari, i farmacisti, i grossisti, i mangimifici, gli allevatori e i proprietari di animali possono richiedere le credenziali, registrarsi ed operare in base alle caratteristiche e i compiti del proprio profilo.
Per emettere la ricetta, i medici veterinari possono anche utilizzare una App scaricabile dagli app store:
Apple store per possessore di IOS
Google store per possessori di Android
Acquisto dei farmaci prescritti - I cittadini possono rivolgersi al farmacista fornendo il numero della ricetta e il PIN o, più semplicemente, il proprio codice fiscale e il PIN. Se si è un allevatore, in alternativa, potrà fornire il codice azienda e il PIN. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente.
Una semplificazione notevole anche per le persone anziane, non sempre in grado di rapportarsi con le nuove tecnologie.
Per consultare e scaricare le ricette, tutti i cittadini possono accedere alla App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it
Il proprietario o detentore di un animale da affezione (PET) può consultare e scaricare le proprie ricette veterinarie elettroniche, senza preventiva registrazione, attraverso App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it mediante il Numero Ricetta e il PIN, oppure, più semplicemente, tramite il proprio Codice Fiscale e il PIN a 4 cifre. Per l'utilizzo di tale funzionalità non è necessaria una preventiva registrazione.
Anche il proprietario o detentore degli animali da reddito (DPA) può consultare e scaricare le proprie ricette veterinarie elettroniche del proprio allevamento, senza preventiva registrazione, attraverso App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it mediante il Numero Ricetta e il PIN, oppure tramite il codice dell'azienda zootecnica (codice identificativo dell’unità epidemiologica).
Il proprietario o detentore degli animali da reddito (DPA), inoltre, può richiedere le credenziali per l'accesso al Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza (VETINFO). In questo modo potrà avere pieno accesso ai servizi messi a disposizione dal sistema per:
- consultazione delle proprie ricette veterinarie elettroniche e delle scorte autorizzate presso l'allevamento
- consultazione e l’utilizzo dei protocolli terapeutici
- registrazione dei trattamenti e la consultazione del Registro dei Trattamenti
- gestione di dati e anagrafiche di supporto
Ai sensi dell'art. 4 del D.L.C.P.S. 13.9.1946, n. 233 e degli artt. 23 e 24 del D.P.R. 5.4.1950, n. 221 è indetta l'Assemblea Annuale Ordinaria degli iscritti all'Albo che si terrà in prima convocazione il giorno di Mercoledì 8 Maggio 2019 alle ore 14,00 presso Palazzo Trecchi —Via Trecchi 20, ed occorrendo, in seconda convocazione, il giorno di
VENERDI’ 10 MAGGIO 2019 alle ore 18,00
presso Palazzo Trecchi in Cremona – Via Trecchi n. 20 - con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del delegato provinciale ENPAV;
2) Relazione del tesoriere e relazione del collegio dei revisori dei conti: approvazione rendiconto finanziario anno 2018 e bilancio di previsione anno 2019;
3) Il nuovo sistema di pagamento delle quote di iscrizione tramite PagoPA;
4) Il problema del burnout nella professione veterinaria: presentazione delle attività del Gruppo Benessere Veterinario ANMVI a cura di Alessandro Schianchi e Silvia Macelloni;
5) Relazione programmatica e comunicazioni del presidente;
6) Presentazione nuovi colleghi iscritti all’Ordine e giuramento deontologico;
7) Definizione delle diverse figure che operano nell’ambito della cinofilia;
8) Varie ed eventuali
Sei vivamente pregato/a di intervenire e qualora per improrogabili impegni non potessi presenziare, Ti invito a farTi rappresentare da qualche altro/a collega tramite delega.
In considerazione della rilevanza degli argomenti trattati, conto sulla Tua partecipazione e Tisaluto cordialmente.
f.to IL PRESIDENTE
dott.ssa Nicoletta Colombo
Si riporta l’invito alla serata organizzata dall’Ordine dei Medici Veterinari di Pavia dal titolo: “L’emogasanalisi nella pratica comune , presentazione e analisi di casi clinici”.
L’evento si terrà presso l’hotel Le Gronde, Via Togliatti, 102 - 27051 CAVA MANARA (PV), il giorno mercoledì 10 aprile 2019.
Relatrice: Dr.ssa Linda Perissinotto, DVM, PHD st, Msc, Presidente SIMUTIV
E’ richiesta la conferma di partecipazione prima possibile al seguente recapito: Sig.ra D’Onofrio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito il programma completo:
Si informa che lo scrivente Ordine organizzerà corso di formazione per l’utilizzo del programma Si@alleva, software gestionale il cui scopo è quello di agevolare la raccolta e la gestione dei dati quotidiani rilevati nella esecuzione delle varie attività svolte all’interno di un allevamento.
L’incontro si terrà martedì 9 aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la sede dell’Ordine c/o Palazzo Trecchi.
Chiediamo a chi fosse interessato di manifestare la propria intenzione di partecipare.
E’ possibile farlo inviando una mail, chiamando il numero 0372/808720, oppure mandando un messaggio Whatsapp sempre al numero 0372/808720 (è necessario prima memorizzare il numero nella propria rubrica contatti).
Si ricorda a tutti gli iscritti che con la Legge di Bilancio n. 145 del 30/12/2018 (c. 525 e c. 536) è stata vietata la pubblicità commerciale in ambito sanitario.
I punti qualificanti della normativa prevedono:
• Il divieto assoluto di messaggi di natura promozionale o suggestionale nelle informative sanitarie;
• La legittimazione dell’attività disciplinare degli Ordini nei confronti dei direttori sanitari delle strutture che diffondono pubblicità non deontologicamente orientate e segnalazione all’AGCOM (non più all’AGCM) per comminare eventuali sanzioni alle società committenti;
• L’obbligo dei direttori sanitari a essere iscritti presso l’Ordine Provinciale in cui si trova la struttura da loro diretta per permettere un controllo deontologico diretto da parte degli Ordini stessi.
In merito a quest’ultimo punto si ritiene necessario sottolineare che i Direttori Sanitari hanno tempo 120 giorni (fino al 30/04/2019) per provvedere al trasferimento all’Ordine di competenza.
I tempi tecnici per perfezionare le pratiche di trasferimento possono essere preventivati in almeno 30 giorni, pertanto si invitano gli interessati a provvedere per tempo.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso