L'esercizio delle medicine non convenzionali è inquadrato nel Codice deontologico da anni, ma manca ancora la conclusione dell'Iter dell'accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente i criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell'esercizio dell'agopuntura, della fitoterapia e dell'omeopatia da parte di medici veterinari.
Il Comitato Centrale FNOVI ha però accolto le sollecitazioni dei colleghi e dei proprietari di animali per facilitare la diffusione agli utenti di informazioni nel rispetto delle linee guida sulla pubblicità sanitaria.
I colleghi in possesso dei requisiti
- Laurea in Medicina Veterinaria e iscrizione all'Ordine
- Esercizio della professione da almeno 3 anni
- Formazione: certificazione attestante la partecipazione e la frequenza ad un corso di formazione teorico-pratico presso una scuola almeno triennale, con superamento di un esame finale
potranno inviare la richiesta di pubblicazione del nominativo nell'elenco che sarà visibile nella sezione "ricerca iscritti per ambiti professionali" del sito FNOVI utilizzando il form e l'allegato indicati al seguente link: https://www.fnovi.it/node/48383 .
Al più presto verrà attivato un form on line raggiungibile direttamente dal profilo professionale che farà superare la compilazione e il successivo invio di file. Le informazioni sull'accesso e utilizzo del profilo personale sono disponibili alla domanda n. 10 della sezione FAQ nel portale FNOVI: https://www.fnovi.it/comunicare/faq
La funzione di recupero password è accessibile nella stessa finestra di login.
Si rimane a disposizione e si porgono cordiali saluti
La Segreteria
E' stato pubblicato un avviso di procedura negoziata per la conclusione di un accordo quadro della durata di 4 (quattro) anni senza successivo confronto competitivo per l'affidamento del servizio di primo soccorso veterinario su animali feriti o ammalati rinvenuti sul territorio dell'ATS Val Padana, dell'ATS di Pavia e dell'ATS della Montagna.
La procedura telematica verrà espletata tramite richiesta a mezzo Pec, e sarà suddivisa in lotti corrispondenti all'area geografica di ciascuna ATS.
La scadenza è prevista per il 15 febbraio 2020.
Di seguito è possibile scaricare il bando completo:
Avviso_manifestazione_dinteresse_-_Gara_servizio_primo_soccorso_veterinario.pdf
Si inoltrano le indicazioni inviate da FNOVI sul farmaco Zoletil, contenente il principio attivo tiletamina.
303.2020_-_nota_agli_ordini_-_zoletil_-_le_osservazioni_fnovi.pdf
Si informa che presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, Università di Parma è attivo un nuovo servizio endoscopico di litotripsia e di chirurgia endoscopica del tratto urogenitale del cane e del gatto. Per effettuare questo tipo di procedura è necessaria una strumentazione altamente specialistica (Laser ad Olmio - Yag-Ho). Con questa strumentazione è possibile eseguire la litotripsia, tecnica che permette di aggredire endoscopicamente ogni tipo di calcolo urinario, localizzato in uretra o in vescica, in animali di ambo i sessi, frammentarlo e successivamente rimuoverlo, senza nessun tipo di chirurgia invasiva vescicale o uretrale. Ciò rappresenta un grande passo avanti nella gestione delle urolitiasi. E' possibile, inoltre, effettuare chirurgie endoscopiche miniinvasive per la risoluzione di ureteri ectopici intramurali, setti vaginali, stenosi uretrali infiammatorie, iatrogene e neoplastiche.
Questo tipo di intervento verrà eseguita dal Dott. Manuel Dall’Aglio, collaboratore esterno dell’Ospedale Veterinario del Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie
Per qualsiasi informazione, il Dott. Dall’Aglio può essere contattato ai seguenti recapiti:
Dott. Manuel Dall'Aglio
Cell. 3397358534
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nelle more dell’individuazione di specifiche modalità di fatturazione elettronica per i soggetti che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche, si estende all’anno 2020 la disciplina transitoria prevista per i soggetti che inviano i dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata.
Per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 9-bis del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, che prevede l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 10-bis del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 anche ai soggetti non tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, viene sancito anche per l’anno 2020 il divieto di emissione di fatture elettroniche tramite il Sistema di Intercambio in relazione a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche. Il sistema TS metterà a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati fiscali (ad esclusione della descrizione e del CF del cliente) delle fatture ricevute dagli operatori sanitari.
A decorrere dal 1° luglio 2020, i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria adempiono all’obbligo di memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri, esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema tessera sanitaria, attraverso gli strumenti tecnologici che garantiscano l'inalterabilità e la sicurezza dei dati, compresi quelli che consentono i pagamenti con carta di debito e di credito.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso