Si riporta il documento inerente gli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, predisposto dalle Direzioni generali della della sanità animale, dei farmaci veterinari e per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
E' stata programmata nel Comune di Casalmaggiore (CR) una nuova edizione del Patentino per proprietari di cani.
Il corso si terrà presso l'Auditorium Santa Croce - via Porzio n. 5/A - alle ore 20.00.
Sono previste 4 lezioni da 2,5 ore ciascuna nelle seguenti date: 02 - 16 - 23 e 30 aprile 2020.
E' previsto l'obbligo di frequenza, al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L'iscrizione è obbligatoria:
- chi frequenta a titolo volontario potrà far domanda di iscrizione presso l'ufficio UDA del Comune di Casalmaggiore (CR). Il corso è limitato ad un numero massimo di 120 partecipanti e farà fede la data di iscrizione presso il Comune di Casalmaggiore;
- per i soggetti obbligati invece l'iscrizione deve essere fatta presso l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cremona e prevede un versamento di € 70,00.
Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della locandina riportata di seguito, unitamente alla scheda di iscrizione per soggetti obbligati.
Le date ufficiali sono quelle sopra riportate di aprile, le locandine riportano quelle vecchie essendo l'evento stato spostato a seguito dell'emergenza coronavirus.
Da oggi 2 marzo è attiva la procedura on line per le richieste di pubblicazione del nominativo nell’elenco “esperti in medicina tradizionale cinese – agopuntura”. L’elenco sarà visualizzabile nella sezione Home / Albi e iscritti / Ricerca iscritti per ambiti professionali del portale.
Gli Iscritti che hanno completato la formazione in una scuola con i requisiti previsti dalle Linee “Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l'applicazione dell'art. 51 del Codice Deontologico - Appendice - Medicina veterinaria Comportamentale e Medicine non Convenzionali Veterinarie - Aprile 2017” dovranno completare il modulo on line e le richieste saranno gestite da Fnovi.
Le richieste di acclarata competenza saranno invece inoltrate dal sistema all’Ordine di iscrizione che, valutata la documentazione allegata alla richiesta, potrà pubblicare il nominativo. Il manuale per la gestione delle attività dell’Ordine è disponibile nei documenti dell’area riservata mentre il manuale per gli Iscritti è raggiungibile dalla FAQ numero 16.
I professionisti che hanno già inviato la richiesta via email non devono inviare nuovamente la richiesta perchè saranno aggiunti direttamente all'elenco.
Si invia di seguito il decreto riportante "Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020,
n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19."
All'art. 1, comma n) viene così riportato:
1. In attuazione dell’art. 3, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, nei comuni indicati nell’allegato 1 al presente decreto, ad integrazione di quanto già disposto nelle ordinanze 21 febbraio 2020 e 22 febbraio 2020, sono adottate le seguenti misure di contenimento:
[...] n) sospensione delle attività lavorative per le imprese, ad esclusione di quelle che erogano servizi essenziali e di pubblica utilità, ivi compresa l’attività veterinaria, nonché di quelle che possono essere svolte in modalità domiciliare ovvero in modalità a distanza. Il Prefetto, d’intesa con le autorità competenti, può individuare specifiche misure finalizzate a garantire le attività necessarie per l’allevamento degli animali e la produzione di beni alimentari e le attività non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante e animali.
E' importante che i medici veterinari che dovranno intervenire in questi giorni nei paesi della cosiddetta "zona rossa" tengano con sé il succitato testo in modo da esibirlo in caso di blocco da parte dei carabinieri.
Con il decorrere dei termini previsti dal terzo comma dell’art. 35 del D.P.R. 5 aprile 1950, n. 221, si è conclusa la procedura prevista per l’entrata in vigore del ‘Regolamento per la valutazione dell’aggiornamento professionale in medicina veterinaria’. Lo scorso 20 febbraio si è infatti concluso l’iter procedurale (avviato con Prot. n. 4528/2019/F/mgt del 20 novembre 2019) senza che il Ministero della Salute abbia rilevato vizi di legittimità nel documento trasmessogli.
Ora i medici veterinari potranno misurare la loro formazione avvalendosi anche del sistema di “Sviluppo Professionale Continuo (SPC)”.
FNOVI ha ribadito che l’obiettivo dell'approvazione di tale regolamento è quello di riconoscere tutta l’attività di aggiornamento, accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali che non risultasse già valorizzata nel sistema ECM, riconducendola al “Sistema SPC”.
Il nuovo “Regolamento” - integrato della delibera regolamentare adottata dal Comitato Centrale - lascia impregiudicata la legislazione vigente in materia di ECM, ma interviene nel valorizzare l’aggiornamento declinabile in tutte le sue forme ed erogazioni possibili e in tutti i settori disciplinari e specialistici. Il Regolamento riconosce, valorizza, misura e tesaurizza tutte le forme di aggiornamento.
Nella valutazione della rilevanza deontologica dell’aggiornamento professionale degli iscritti - di competenza degli Ordini provinciali - ai crediti acquisiti con il Sistema ECM si potranno sommare i crediti derivanti da attività riconducibili al “Sistema SPC”.
I medici veterinari potranno dare evidenza del proprio aggiornamento SPC + ECM attraverso un portfolio informatizzato dal quale potrà risultare la coerenza tra l'esercizio professionale (settore, disciplina, ambito specialistico ecc...) e il relativo ambito di aggiornamento.
Il sistema necessiterà della costruzione di un sistema informatizzato di acquisizione, archiviazione e gestione dell'attività riconducibile al Sistema SPC svolta sia dagli erogatori di formazione sia dagli stessi medici veterinari. I primi avranno a disposizione un sistema per riversare i dati degli eventi formativi non accreditati nel sistema ECM che andranno automaticamente ad implementare un "portfolio formativo" nella sezione "profilo professionale" del portale istituzionale FNOVI. I secondi troveranno gli strumenti per inserire, modificare e consultare le informazioni nella sezione dedicata all'interno del portale grazie ad una operatività che è, per il momento, ancora in fase di costruzione, ma che diventerà fruibile nel giro di due mesi.
La Federazione si è impegnata ad inviare future comunicazioni recanti le informazione di carattere più strettamente tecnico, ferma restando la disponibilità a fornire tutti i chiarimenti che risultassero necessari.
Si rimane a disposizione e si porgono cordiali saluti
La Segreteria
889.2020_-_Allegato_SPC_Delibera_CC_11gennaio2020.pdf
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso