Si riporta di seguito la nota della Regione Lombardia inerente alcuni chiarimenti in materia di ispezioni ante mortem in caso di macellazione d’urgenza.
Preme evidenziare come a partire da lunedì 17/02/2020, il proprietario/detentore dell’animale, ove ricorrano gli estremi per una macellazione d’urgenza, dovrà richiedere l’intervento esclusivamente al Dipartimento veterinario dell’ATS competente.
Enpav comunica che è stato approvato il Bando per la concessione dei sussidi alla genitorialità per l’anno 2020, che si riporta di seguito e che è disponibile sul sito Internet www.enpav.it.
Le scadenze dei due contingenti previsti al fine della presentazione delle domande sono il 30 aprile e il 31 ottobre c.a.
E' possibile presentare le domande esclusivamente online, attraverso l’area iscritti del sito di Enpav, attraverso una procedura semplice e guidata.
Per procedere alla compilazione è necessario accedere alla funzione: Domande online - Invio–Sussidi alla genitorialità.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, è possibile contattare gli uffici dell’Enpav.
Si inviano di seguito le indicazioni di FNOVI sulle corrette modalità per le segnalazioni di sospetto avvelenamento previste dall’Ordinanza in oggetto.
Nelle notizie pubblicate lo scorso agosto, ottobre e gennaio sul sito FNOVI https://www.fnovi.it/node/48191 - https://www.fnovi.it/node/48230 - https://www.fnovi.it/node/48377 - sono riportati i link al Portale Nazionale degli Avvelenamenti Dolosi degli Animali attivo dal 18 ottobre dove i medici veterinari devono registrarsi prima di effettuare le segnalazioni e accedere alle diverse sezioni relative.
Come informa la home page del Portale il sistema è costituito da una parte GESTIONALE, riservata ai medici veterinari e agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, che prevede:
1. la gestione del campionamento, con la compilazione della relativa modulistica, e l’invio alle autorità competenti delle comunicazioni previste dall’O.M.;
2. la gestione informatizzata dei prelievi effettuati dai veterinari e l’invio contestuale delle informazioni registrate e dei relativi campioni ai laboratori degli IIZZSS in modo da permettere agli stessi di disporre in modo automatico di tutte le informazioni necessarie all’identificazione del campione ed all’esecuzione degli esami richiesti;
3. la ricezione diretta e informatizzata, per i destinatari previsti dall’O.M., degli esiti dei laboratori degli IIZZSS e dei relativi referti.
Queste funzionalità consentiranno una più efficiente trasmissione delle informazioni tra i vari attori previsti dall’O.M. (Sindaci, Veterinari LP, Servizi Veterinari ASL, Autorità Giudiziaria e Organi di PG), riducendo la possibilità di errore ai diversi livelli operativi e costituendo una rilevante innovazione informatica per la gestione dei dati relativi alle segnalazioni e la conferma o meno dei casi di avvelenamento.
La parte gestionale è anche dotata di un database consultabile on line, costituito da foto e descrizione dei più comuni tossici in commercio al fine di facilitare il veterinario responsabile della diagnosi nell’individuazione del potenziale tossico responsabile dell’avvelenamento.
Il sistema infine comprende anche una parte INFORMATIVA/DIVULGATIVA, accessibile a tutti, che consente la consultazione delle mappe aggiornate sulla situazione degli avvelenamenti confermati su tutto il territorio nazionale, la descrizione dei più comuni tossici utilizzati, i testi della normativa in vigore, le novità bibliografiche sugli avvelenamenti, i progetti di ricerca in atto e i corsi di formazione in programmazione.
L'esercizio delle medicine non convenzionali è inquadrato nel Codice deontologico da anni, ma manca ancora la conclusione dell'Iter dell'accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente i criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell'esercizio dell'agopuntura, della fitoterapia e dell'omeopatia da parte di medici veterinari.
Il Comitato Centrale FNOVI ha però accolto le sollecitazioni dei colleghi e dei proprietari di animali per facilitare la diffusione agli utenti di informazioni nel rispetto delle linee guida sulla pubblicità sanitaria.
I colleghi in possesso dei requisiti
- Laurea in Medicina Veterinaria e iscrizione all'Ordine
- Esercizio della professione da almeno 3 anni
- Formazione: certificazione attestante la partecipazione e la frequenza ad un corso di formazione teorico-pratico presso una scuola almeno triennale, con superamento di un esame finale
potranno inviare la richiesta di pubblicazione del nominativo nell'elenco che sarà visibile nella sezione "ricerca iscritti per ambiti professionali" del sito FNOVI utilizzando il form e l'allegato indicati al seguente link: https://www.fnovi.it/node/48383 .
Al più presto verrà attivato un form on line raggiungibile direttamente dal profilo professionale che farà superare la compilazione e il successivo invio di file. Le informazioni sull'accesso e utilizzo del profilo personale sono disponibili alla domanda n. 10 della sezione FAQ nel portale FNOVI: https://www.fnovi.it/comunicare/faq
La funzione di recupero password è accessibile nella stessa finestra di login.
Si rimane a disposizione e si porgono cordiali saluti
La Segreteria
E' stato pubblicato un avviso di procedura negoziata per la conclusione di un accordo quadro della durata di 4 (quattro) anni senza successivo confronto competitivo per l'affidamento del servizio di primo soccorso veterinario su animali feriti o ammalati rinvenuti sul territorio dell'ATS Val Padana, dell'ATS di Pavia e dell'ATS della Montagna.
La procedura telematica verrà espletata tramite richiesta a mezzo Pec, e sarà suddivisa in lotti corrispondenti all'area geografica di ciascuna ATS.
La scadenza è prevista per il 15 febbraio 2020.
Di seguito è possibile scaricare il bando completo:
Avviso_manifestazione_dinteresse_-_Gara_servizio_primo_soccorso_veterinario.pdf
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso