L'8 marzo il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo Decreto che sostituisce i DPCM del 1 e 4 marzo 2020 e stabilisce nuove misure di contenimento della diffusione del COVID-19.
Fnovi ha ritenuto opportuno redigere e mettere a disposizione dei medici veterinari due documenti con indicazioni per la corretta applicazione delle norme.
Il primo elenca le misure da adottare nelle strutture medico veterinarie, ricordando che le attività medico veterinarie, in quanto servizio essenziale e di pubblica utilità (confermato anche dal DPCM del 1° marzo), non rientrano in categorie con esplicite e specifiche restrizioni quindi si applica il principio di limitazione generale della mobilità.
Nello specifico il Decreto consente lo spostamento nei casi in cui uno dei seguenti 3 criteri è soddisfatto: 1. comprovate esigenze lavorative 2. situazioni di necessità 3. spostamenti per motivi di salute.
L’operatività di una struttura veterinaria soddisfa il criterio di “comprovata esigenza lavorativa” e, in alcuni casi, anche quello di “situazione di necessità” e ciò presuppone che l’attività delle strutture veterinarie all’interno della nuova zona restrittiva possano procedere normalmente.
Il secondo documento può essere personalizzato e stampato per essere affisso nelle sale d'attesa.
Si ricorda la sezione FAQ - Covid-19sul sito FNOVI, domande e risposte del Ministero della salute che viene aggiorna costantemente.
Per scaricare i documenti è possibile cliccare sul seguente link: https://www.fnovi.it/node/48451
Rinnovando l’invito ad osservare e diffondere le misure di prevenzione del contagio indicate dalle Autorità Sanitarie nazionali, suggeriamo a tutti i Colleghi (in particolare quelli che si occupano di animali d’affezione), al fine di ridurre la possibilità di assembramenti pericolosi nelle sale d’attesa degli ambulatori/cliniche, di informare la propria clientela con un opportuno messaggio.
A seguito del documento recentemente pubblicato dalla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari e la Direzione Generale per l’igiene, la sicurezza degli alimenti e la nutrizione con i chiarimenti per la gestione dell’attuale emergenza da Coronavirus in ambito di sanità pubblica e sicurezza alimentare (consultabile qui http://bit.ly/2PKIvEF ), per accedere alla zona rossa non è più sufficiente esibire il certificato di iscrizione e/o il tesserino di riconoscimento, ma è necessario presentare alla Prefettura di Lodi una richiesta di autorizzazione in deroga DPCM 23/02/2020.
Per farlo, è necessario seguire la seguente procedura:
- l'allevatore inoltra alla Prefettura la richiesta di autorizzazione in deroga DPCM 23/02/2020 per consentire al veterinario di intervenire con urgenza nella propria azienda;
- per inoltrare la richiesta l'allevatore compila il format messo a disposizione all'indirizzo https://prefettura.lodi.it/autorizzazioneinderoga/
- nel format è necessario specificare nome, cognome, targa auto, numero di iscrizione all'Albo e indirizzo del professionista che dovrà effettuare l'intervento;
- è molto importante riportare la richiesta sia di entrata che di uscita, specificando se il permesso è giornaliero o permanente;
- una volta inseriti tutti i dati bisogna cliccare su invia e stampa;
- a questo punto è necessario stampare entrambi i moduli che compariranno e inviarli al veterinario che è stato contattato;
- il veterinario, nell'accedere alla zona rossa dovrà portare con sé entrambi i documenti forniti nonché il proprio tesserino di riconoscimento. Questa operazione è molto importante in quanto sulle carte sarà riportato un codice numerico che consentirà ai carabinieri di effettuare le dovute verifiche.
Si riporta il documento inerente gli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, predisposto dalle Direzioni generali della della sanità animale, dei farmaci veterinari e per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
E' stata programmata nel Comune di Casalmaggiore (CR) una nuova edizione del Patentino per proprietari di cani.
Il corso si terrà presso l'Auditorium Santa Croce - via Porzio n. 5/A - alle ore 20.00.
Sono previste 4 lezioni da 2,5 ore ciascuna nelle seguenti date: 02 - 16 - 23 e 30 aprile 2020.
E' previsto l'obbligo di frequenza, al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L'iscrizione è obbligatoria:
- chi frequenta a titolo volontario potrà far domanda di iscrizione presso l'ufficio UDA del Comune di Casalmaggiore (CR). Il corso è limitato ad un numero massimo di 120 partecipanti e farà fede la data di iscrizione presso il Comune di Casalmaggiore;
- per i soggetti obbligati invece l'iscrizione deve essere fatta presso l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cremona e prevede un versamento di € 70,00.
Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della locandina riportata di seguito, unitamente alla scheda di iscrizione per soggetti obbligati.
Le date ufficiali sono quelle sopra riportate di aprile, le locandine riportano quelle vecchie essendo l'evento stato spostato a seguito dell'emergenza coronavirus.
Da oggi 2 marzo è attiva la procedura on line per le richieste di pubblicazione del nominativo nell’elenco “esperti in medicina tradizionale cinese – agopuntura”. L’elenco sarà visualizzabile nella sezione Home / Albi e iscritti / Ricerca iscritti per ambiti professionali del portale.
Gli Iscritti che hanno completato la formazione in una scuola con i requisiti previsti dalle Linee “Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l'applicazione dell'art. 51 del Codice Deontologico - Appendice - Medicina veterinaria Comportamentale e Medicine non Convenzionali Veterinarie - Aprile 2017” dovranno completare il modulo on line e le richieste saranno gestite da Fnovi.
Le richieste di acclarata competenza saranno invece inoltrate dal sistema all’Ordine di iscrizione che, valutata la documentazione allegata alla richiesta, potrà pubblicare il nominativo. Il manuale per la gestione delle attività dell’Ordine è disponibile nei documenti dell’area riservata mentre il manuale per gli Iscritti è raggiungibile dalla FAQ numero 16.
I professionisti che hanno già inviato la richiesta via email non devono inviare nuovamente la richiesta perchè saranno aggiunti direttamente all'elenco.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso