La Commissione Europea invita le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati sulla popolazione di lupi e sui loro impatti.
L'Europa avvia una nuova fase di lavoro per affrontare le sfide legate al ritorno dei lupi. Gli interventi si rendono necessari visto l'aumento dei conflitti con le comunità locali di agricoltori e cacciatori, soprattutto dove le misure per prevenire gli attacchi al bestiame non sono ampiamente attuate.
Per questo la Commissione invita le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati sulla popolazione di lupi e sui loro impatti entro il 22 settembre 2023.

Leggi l'articolo completo

Ursula Von Der Leyen copy

 

Il Ministero della Salute e il Commissario Strardinario alla PSA dispongono nuove misure straordinarie per neutralizzare i rischi derivanti dalle movimentazioni di suini. Obbligo di visita clinica nelle Regioni con zone PSA. Blocco condizionato in tutta Italia fino a validazione del Documento di accompagnamento. Verifica della corrispondenza della targa. Obbligatoria in Siman l'indagine epidemiologica. Vigilanza con le Forze dell'Ordine.

Leggi l'articolo completo

carico suini

Sono approdate alla Gazzetta Ufficiale Europea le misure di emergenza provvisorie decise dalla Commissione contro la peste suina africana in Lombardia

Si applica fino al 18 novembre la zonizzazione definita dalla Commissione Europea il 31 agosto, dopo la conferma del primo focolaio di PSA in suini detenuti nel Pavese. La Decisione - adottata d'urgenza dalla Commissione Europea il 31 agosto scorso- era già stata anticipata ai Servizi Veterinari italiani dal Ministero della Salute per la sua "immediata" applicazione. Senza attendere la pubblicazione in GUCE, la stessa Commissaria, Stella Kyriakides, aveva invitato l'Italia ad applicare le misure di controllo della malattia, data l'urgenza della situazione epidemiologica generale nell'Unione.

Leggi l'articolo completo

ue copy

La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha autorizzato il medicinale Emdofluxin 50 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, suini e cavalli.
Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale Emdofluxin 50 mg/ml per attenuare l'infiammazione e ridurre la febbre in bovini, suini e cavalli. Titolare della AIC è la farmaceutica belga Emdoka, mentre l'azienda produttrice e responsabile dei lotti è Produlab Pharma dei Paesi Bassi. Quanto alla composizione del medicinale ogni millilitro contiene 50 mg di Flunixin. 

Leggi l'aricolo completo

cavalli mucche suini 1

La Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute aggiorna sulla situazione epidemiologica nazionale e sugli accertamenti sui focolai in Lombardia. Sinergia tra i Ministeri dell'Agricoltura, Difesa, Salute, e Ambiente. In Gazzetta Ufficiale la quinta ordinanza commissariale. In Conferenza Stato Regioni il Piano Straordinario di abbattimento dei cinghiali e nuove azioni strategiche per eradicare la malattia.

Con una nota, firmata dal Direttore Generale Pierdavide Lecchini, la DGSAF aggiorna i Servizi Veterinari sulla situazione epidemiologica nazionale. Nel mese di agosto la Peste Suina Africana (PSA) è stata notificata in quattro allevamenti da ingrasso della provincia di Pavia, in zona libera da PSA, nei comuni di Montebello della Battaglia (primo focolaio) e Zinasco (secondo, terzo e quarto focolaio).

Leggi l'articolo completo

psa vertice di governo 1