E' all'esame della Conferenza Stato-Regioni lo schema di decreto legislativo che adegua la normativa italiana al regolamento europeo sui medicinali veterinari.
Gli Stati Membri che, dal 28 gennaio 2022, applicano già in buona parte il regolamento (UE) 2019/6, devono adeguare il loro quadro giuridico a quello unionale, con espressa abrogazione delle norme incompatibili. E' quanto provvede a fare lo schema di decreto legislativo, proposto dal Ministero della Salute, che dal 6 settembre è all'esame della Conferenza Stato-Regioni.
Le Regioni approvano il Piano straordinario del Commissario alla PSA, ma chiedono di poter ricorrere alla forza pubblica nel contenimento dei cinghiali.
"Considerata la gravità della situazione abbiamo chiesto di inserire alcune modifiche tra cui quella di dare la possibilità alla forza pubblica di intervenire in quelle aree del paese in cui tale emergenza ormai è fuori controllo”. Lo dichiara Federico Caner, coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni e assessore della Regione Veneto.
Dal 31 dicembre 2026 sarà vietato l'abbattimento dei pulcini maschi con il metodo della macerazione. Il Consiglio di Ministri ha approvato il Decreto di adeguamento al Reg. CE n.1099/2009.
Il Consiglio dei Ministri riunito ieri, 7 settembre, a Palazzo Chigi ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento”.
La Legge sull'equo compenso "sana situazioni di pesante squilibrio nel mercato delle professioni". Confprofessioni interviene a difesa dell'equo compenso, ma attacca il ruolo attribuito agli Ordini. Delusione per il depotenziamento della norma che avrebbe dovuto sancire la piena parità dei professionisti nell'accesso agli incentivi.
La Direzione PQAI VI del Ministero delle Politiche Agricole ha chiarito le condizioni per la partecipazione alle corse dei cavalli con focatura a caldo.
Il DM 368162 del 13 luglio 2023 (Regolamento antidoping) stabilisce il divieto della focatura a caldo con l’applicazione di termo-cauterio. In proposito, la competente Direzione del Masaf ha impartito indicazioni per quei cavalli che -all'entrata in vigore del Regolamento (11 settembre 2023)- presentino la suddetta focatura. In base al Regolamento, la focatura con l’applicazione di termocauterio "è totalmente vietata", rientrando tra le pratiche proibite generali.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso