Il Ministero della salute ha trasmesso l'Ordinanza n.4/2024 che proroga con modifiche l'Ordinanza n.3/2024, recante “Peste suina africana: misure urgenti per la gestione dei focolai negli allevamenti nelle regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna”.

Art. 1 (Modifiche all’articolo 1 “Divieti”) 1. All’articolo 1, comma 1 dell’ordinanza n. 3/2024 del Commissario Straordinario alla peste suina africana le parole “Limitatamente agli allevamenti situati in zona di restrizione parte I” sono soppresse.
2. L’efficacia dell’ordinanza n. 3/2024 del Commissario Straordinario alla peste suina africana è prorogata fino al 31 Ottobre 2024.

 
 
CANE GATTO
Gli Stati membri Ue alla riunione del Coreper, hanno dato il via libera all'inserimento del lupo nell'allegato III della Convenzione di Berna.

La modifica della Convenzione declassa "la protezione del lupo da rigorosa a semplice". Questo consente di garantire flessibilità in più per permettere di affrontare i casi più difficili di coesistenza tra lupi e comunità negli Stati che ne hanno necessità.

Facoltà per gli Stati Membri- Dal momento che la Convenzione di Berna è attuata mediante direttiva, resta salva la possibilità per gli Stati membri di mantenere una disciplina più forte per la riduzione dello status di protezione del lupo come previsto dalla Convenzione di Berna. Il dossier sarà domani all'ordine del giorno del Consiglio Ue competitività come punto senza discussione per l'adozione finale da parte degli Stati membri.
 
 
lupo

Resterà aperta fino al 21 ottobre la consultazione europea sulla riforma della formazione accademica veterinaria. FVE al vertice di Vienna con la Commissione.

Il 20 settembre, lo European Coordination Committee for Veterinary Training (ECCVT) si è riunito a Vienna per un incontro sulla riforma della formazione accademica veterinaria.
L'incontro ha visto la presenza dei vertici di EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) EBVS (European Board of Veterinary Specialisation) IVSA International Veterinary Students' Association) e della stessa Federazione dei Veterinari Europei (FVE) che ne dà notizia.

Leggi l'articolo completo

vet

Riconoscere ai laureati in Medicina Veterinaria iscritti alle scuole di specializzazione post-laurea un trattamento economico annuo. Proposta di legge alla Camera.

Errori di programmazione nelle scuole di specializzazione. Assenza di retribuzione per gli specializzandi. Sono i principali vulnus legislativi che la pdl Ricciardi intende superare, anche in favore dei laureati in medicina veterinaria. La proposta di legge della deputata Marianna Ricciardi (M5S) interviene sul numero dei posti nelle scuole di specializzazione post-laurea e sulla ripartizione annuale delle borse di studio. La proposta di legge andrebbe a beneficiare anche i laureati in medicina veterinaria, ovviando all'attuale mancanza di un sostegno di carattere economico.

Leggi l'articolo completo

 

 scuola di specializzazione