E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute sulla formazione obbligatoria di operatori e professionisti degli animali. E' il Regolamento 2016/429 ad imporre di acquisire, mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale. Il decreto è applicabile dal 1 gennaio 2024. Prevista una fase di transitoria.
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che definisce le "modalità di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori" in conformità alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell'articolo 11 (Conoscenze in materia di sanità animale) del regolamento (UE) 2016/429. Il decreto, in vigore dal 18 ottobre 2023, potrà essere applicato dal 1 gennaio 2024. Poche le eccezioni, sono esonerati gli allevatori "familiari" e "amatoriali" di animali da compagnia.
Le misure urgenti di economia e finanza approvate dal Governo rinviano l'acconto di novembre. I titolari di Partita IVA lo verseranno entro il 16 gennaio 2024
Ieri 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge con Misure urgenti in materia economica e fiscale. Tra le norme viene confermato per il 2023 lo slittamento del secondo acconto delle imposte dirette per i titolari di Partita IVA.
La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha autorizzato il medicinale veterinario Dophacyl 1000 mg/g polvere per bovini e suini.
Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Dophacyl, 1000 mg/g polvere per uso in acqua da bere/latte per bovini e suini. Titolare della AIC è la farmaceutica dei Paesi Bassi Dopharma Research B.V. Quanto alla composizione del medicinale, ogni grammo di Dophacyl contiene 1000 mg di salicilato di sodio, equivalente a 863 mg di acido salicilico.
Sanzioni raddoppiate a chi nega l'accesso ai cani guida. Garanzie estese anche ai cani di assistenza a persone disabili. Modifiche a una normativa degli anni Settanta.
L'Onorevole Michela Vittoria Brambilla ha depositato una proposta di legge per consentire ai cani guida delle persone non vedenti e che accompagnano persone con disabilità, fisiche e psichiche, pieno diritto di accesso sui mezzi di trasporto e ai luoghi pubblici e aperti al pubblico.
La Fnovi si dice pronta a ricevere "un documento elaborato in scienza, coscienza e professionalità per promuovere una riflessione generale su i rifugi e la loro gestione".
E' la conclusione della risposta data dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari a 87 Medici Veterinari che nei giorni scorsi hanno sollecitato l'Ordine professionale sul “Progetto Cuori Liberi” di Zinasco (PV): “Riteniamo doverosa una riflessione sul nostro ruolo - scriveveno i firmatari- e un ripensamento di fronte a certe situazioni che richiedono e richiederanno sempre più la nostra attenzione “. Nel rifugio pavese, le operazioni di eutanasia si sono concluse il 20 settembre scorso. Circa 40 i capi infetti, per una malattia altamente diffusiva che ad oggi non conosce terapie nè vaccini. Le misure della ATS hanno richiesto l'intervento delle forze di polizia per gli scontri con numerosi attivisti.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso