La reimmissione di specie ittiche nei laghi lombardi è stata materia per una interrogazione parlamentare. Verso il responso del Nucleo interministeriale di valutazione.
Il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente Claudio Barbaro ha annunciato in assemblea alla Camera un decreto relativo alle specie ittiche d'acqua dolce riconosciute come autoctone per regioni o per bacini. Entro dicembre, infatti, si concluderanno i lavori del Nucleo di ricerca e di valutazione che ha l'incarico di analizzare le condizioni che determinano il divieto di immissione di specie ittiche non autoctone. I lavori si concluderanno entro il prossimo 31 dicembre e solo al termine dei lavori il Mase, sulla base dei risultati ottenuti, definirà con apposito decreto le specie ittiche di acqua dolce, d'interesse per la pesca, riconosciute come autoctone per regioni o per bacini.
Mantenere elevata l’attività di vigilanza veterinaria negli allevamenti suinicoli: prorogate fino al 15 novembre le misure straordinarie di controllo.
La situazione epidemiologica della Peste Suina Africana continua a richiedere la massima vigilanza negli allevamenti di suini, sia all’interno delle zone di restrizione che nel resto del territorio nazionale. Pertanto, il Ministero della Salute e il Commissario Straordinario alla PSA confermano e prorogano fino al 15 novembre tutte le misure straordinarie disposte dal 1 settembre scorso.
A un anno dalla sua costituzione, la Commissione nazionale per la formazione continua si è riunita per la prima volta.
Oggi, 13 ottobre, si è svolta la prima riunione di insediamento della Commissione nazionale ECM a distanza di oltre un anno dal decreto di ricostituzione, firmato dall'allora Ministro Roberto Speranza. La Commissione, presieduta dal Ministero della Salute, oggi Orazio Schillaci, opera presso l'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) e ha il compito di definire le norme per l’accreditamento dei provider e la disciplina relativa agli eventi formativi.
Circolare Agea sul pagamento degli anticipi PAC: saranno erogabili dal 16 ottobre al 30 novembre. Accorgimenti sugli importi: "Evitare il rischio di pagamenti eccessivi, a tutela del Fondo UE". Cautela "ulteriore" su alcuni Eco-schemi, fra i quali l'Ecoschema 1 "Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali".
Cautela per erogazioni superiori al dovuto. L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) firma una circolare sugli anticipi dei pagamenti PAC, per la domanda unica del 2023. La circolare, indirizzata a tutto il settore, richiama alla cautela per "evitare l’erogazione di pagamenti in eccesso" e invita gli organismi pagatori regionali a "recuperare rapidamente ed efficacemente le eventuali somme indebitamente erogate".
E' pronto il decreto legislativo che attua le nuove disposizioni di protezione dei pulcini maschi richieste dal Parlamento con la Legge di Delegazione Europea 2021.
Dal 31 dicembre 2026 sarà vietato l’abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile delle galline della specie Gallus gallus domesticus, provenienti da linee di allevamento orientate alla produzione di uova non destinate alla cova.
Adeguamento tecnologico-strutturale- Gli incubatoi dovranno dotarsi di tecnologie che consentono di determinare il sesso dell’embrione "prima possibile e, comunque, non oltre il quattordicesimo giorno dall’incubazione". Sarà un decreto del Ministero della Salute a definire il percorso di adeguamento tecnologico-strutturale degli incubatoi e a definire, di concerto con il Masaf, un sistema di etichettatura ad hoc.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso