Fino al 24 febbraio 2024, si applicano le nuove misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana, firmate il 24 agosto dal Commissario Vincenzo Caputo.
E' in Gazzetta Ufficiale la quinta ordinanza del Commissario straordinario alla PSA, che sostituisce le ordinanze commissariali n. 2, 3 e 4 firmate nel 2023. La Peste suina africana continua a diffondersi nel territorio nazionale, assumendo anche un andamento discontinuo con l'insorgenza di focolai puntiformi, talvolta a distanze considerevoli, "tali da non trovare giustificazione nella contiguita' territoriale"- rileva il provvedimento che rimarrà in vigore fino al 24 febbraio 2024.
E prevista per il mese di settembre la ripresa delle attività sperimentali di trappolamento. L'ISPRA testa il metodo PIG BRIG per affinare i metodi di cattura dei cinghiali.
Da alcuni mesi, il personale di ISPRA sta testando- presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano- la funzionalità di PIG BRIG, una trappola sperimentale per la cattura dei cinghiali. La prima fase operativa del progetto sperimentale denominato SuINNOVA - Peste Suina Africana – studio di tecnologie innovative in campo per l’eradicazione della malattia si è conclusa positivamente, con la sessione di trappolamento, tenutasi lo scorso 8 agosto presso il Parco Naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange Vercellesi.
Le manifestazioni popolari equestri saranno disciplinate con ordinanza ministeriale per soli 4 mesi. Una proroga "funzionale" alla stesura di un decreto interministeriale ad hoc. Sarà predisposto dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole entro l'anno. Detterà le regole e le sanzioni, come previsto dalla nuova normativa sugli sport equestri.
Arriva dal Consiglio regionale della Calabria la prima uscita pubblica della politica sulle minacce e sugli attentati criminali ai Medici Veterinari. Solidarietà a Roberto Macri' dal consigliere Ferdinando Laghi.
«Non è più possibile tollerare la sequenza di violenze e intimidazioni che continua ad essere perpetrata nei confronti della categoria dei medici. Né possiamo girare la testa dall’altra parte quando continuano a verificarsi, ripetutamente, minacce di chiaro stampo criminale nei confronti di chi cerca di fare solo il proprio dovere, come nel caso del dottor Roberto Macrì». Sono queste le parole del capogruppo in Consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, che, appresa la notizia, ha voluto esprimere la propria vicinanza al collega medico-veterinario.
Dopo il coinvolgimento su base volontaria dei farmacisti nella campagna vaccinale contro Covid-19, il ruolo di servizio delle farmacie prende piede come "presidio di zona".
Anche la Regione Lombardia ha dato disposizioni attuative alle "farmacie dei servizi". Dopo l'Emilia Romagna che ha sottoscritto a luglio un protocollo con le farmacie convenzionate e le associazioni di categoria, la Giunta Fontana ha deliberato il documento di indirizzo Indicazioni sulla farmacia dei servizi.
le Indicazioni, deliberate dalla Giunta regionale lombarda l'8 agosto scorso, formalizzano il ruolo della farmacia lombarda come “presidio di zona”, per l'erogazione di servizi di secondo livello, come prevede la normativa del Ministero della Salute. Le farmacie dei servizi possono:
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso