Si invitano gli iscritti a prendere visione della presente nota inviata dal Ministero della Salute.
La Segreteria
A tutti gli iscritti all’Albo professionale
L’ATS Val Padana intende costituire un elenco pubblico di medici veterinari liberi professionisti con struttura autorizzata, per lo svolgimento dell’attività di sterilizzazione di cani ospitati nei canili rifugio e di gatti presenti nelle colonie feline riconosciute sul territorio dell’ATS della Val Padana (territorio delle Province di Cremona e Mantova) per gli anni 2016 e 2017.
La costituzione dell’elenco non comporta la formazione di alcuna graduatoria tra coloro che manifesteranno il proprio interesse allo svolgimento delle suddette prestazioni. L’inserimento nell’elenco avverrà previa presentazione di apposita domanda di adesione alla Convenzione che disciplina le modalità di attuazione dei suddetti interventi.
La domanda, redatta sulla base dello schema allegato all’avviso, dovrà essere indirizzata al Direttore Generale dell’ATS della Val Padana e fatta pervenire entro e non oltre martedì 6 settembre 2016.
Si invitano gli iscritti all’Ordine a prendere visione dell’intera documentazione disponibile al seguente link: http://www.aslcremona.it/TEMPL_infodet.asp?IDLivello1=66&IDLivello2=490&IDLivello3=0&IDLT=1&IDInfo=4607
Oppure collegandosi al sito: www.aslcremona.it/news e media/Archivio eventi e news/Dettaglio news
Ringraziando per l’attenzione,
Si rimane a disposizione e si porgono cordiali saluti
La Segreteria
A quattro anni dalla riforma delle professioni del Governo Monti, arrivano i parametri tariffari delle prestazioni veterinarie. Non sono tariffe minime di mercato, ma livelli di riferimento da utilizzare per la liquidazione del compenso davanti al Giudice. Tabella con nomenclatore e valori medi di liquidazione prestazione per prestazione.
La griglia di riferimento è stabilita dal Decreto n. 165 del 19 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi («Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate): oltre ai Medici Veterinari anche farmacisti, psicologi, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica».
L’associazione “Amici di Fabio Ferrara”, nell’ambito del XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria che si svolgerà a Montichiari (BS) dal 8 al 9 Settembre 2016, promuove un concorso per la migliore tesi di laurea svolta in ambito buiatrico e discussa da studenti laureatisi in Medicina Veterinaria nell’Anno Accademico 2014-2015.
È stata apportata un’importante rettifica al Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità inerente l’obbligo di verifica, da parte dei medici veterinari, della presenza del microchip, o del tatuaggio, nei cani.
Al Titolo VIII (Norme in materia di sanità pubblica veterinaria), Capo II, Art. 105 (obblighi e divieti) della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità) è stata infatti apportata la seguente modifica:
“5. I medici veterinari, nell'esercizio dell'attività professionale, hanno l'obbligo di accertare la presenza del microchip, o del tatuaggio leggibile, sui cani. Nel caso in cui l'identificazione dovesse risultare illeggibile, il proprietario, il possessore o il detentore è tenuto a provvedere nuovamente all'identificazione degli animali.”
Si evidenzia come sia fondamentale rispettare tale obbligo, finalizzato soprattutto alla lotta al randagismo, e si invitano gli iscritti a comportarsi di conseguenza.
È possibile consultare l’intera legge regionale al seguente link: http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002016062900015&view=showdoc&iddoc=lr002016062900015&selnode=lr002016062900015
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso