Il contagio da Psa avrebbe coinvolto un altro allevamento del pavese, a Zinasco. Lo riferisce il Sindaco alla stampa locale. Il Comune non è nell'Oltrepò.

Lo riferisce il quotidiano Il Giorno. Dall'Ats non è stata diramata alcuna nota stampa sul secondo focolaio riscontrato in provincia di Pavia. La notizia viene dal sindaco di Zinasco, Massimo Nascimbene, che precisa che il Comune non ha però ancora ricevuto comunicazioni ufficiali dagli enti preposti. Deve ancora essere accertata l'origine del contagio; l'indagine epidemiologica dovrà verificare eventuali contatti indiretti anche con l'altro allevamento già colpito dalla Psa a Montebello della Battaglia (Pavia).

Leggi l'articolo completo 

collage - 1

Dal 20 settembre tutti i medicinali contenenti cannabidiolo estratto da Cannabis potranno essere dispensati solo con ricetta non ripetibile in quanto stupefacenti.

Articolo aggiornato alle 16:32 del 28 agosto 2023

I medicinali contenenti cannabidiolo, in qualunque concentrazione, sono classificati come medicinali stupefacenti. L’ha stabilito il Ministero della Salute. La decisione era in sospeso dal 2020, quando era stato congelato il decreto ministeriale del 1° ottobre. Ora -con il decreto 7 agosto 2023 – la decisione viene definitivamente adottata dal Ministero della Salute, dopo ripetuti approfondimenti scientifici: dal 20 settembre sono ufficialmente inserite nella Tabella dei medicinali, sezione B, le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis, “a prescindere dalla percentuale di utilizzo della stessa”.

Leggi l'articolo completo 

cannabidiolo

Legambiente presenta il XII Rapporto Animali in Città e rilancia sei proposte per una gestione "one health" a domestici e selvatici nei contesti urbani. Sinac a regime entro l'anno, 10mila veterinari pubblici entro il 2030, integrare i CRAS nella sorveglianza sanitaria, rigenerazione urbana e 15mila guardie volontarie. Premiati i Servizi Veterinari di quattro Asl e altrettanti Comuni.

Leggi l'articolo completo

legambiente XII

Per Legambiente, la mancanza di monitoraggio, regolamentazione e controlli sono "i talloni d'Achille sui quali Asl e Comuni devono lavorare".

In Italia ad oggi mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani . Nel 2022 i cani vaganti oscillano tra 700 ai 400.000 e quelli randagi tra 350 e i 200 mila. Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Lazio le regioni dove si registra di più il fenomeno. Questi, in sintesi, alcuni dei dati che emergono dal XII Rapporto “Animali in Città 2023” di Legambiente presentato questa mattina a Roma (video), in occasione della Giornata internazionale del Cane Randagio, presso la sede nazionale dell’associazione ambientalista, con il patrocinio di Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani, Associazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.

Leggi l'articolo completo

cane pall

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il decreto legislativo che adegua la normativa alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6.
Il Governo ha approvato, in esame preliminare, l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari. Il decreto legislativo, presentato ieri, 26 luglio, a Palazzo Chigi, è stato proposto dal Ministro per gli affari europei Raffaele Fitto e dal Ministro della salute Orazio Schillaci.

Leggi l'articolo completo

foglietto illustrativo