telecamereLe Commissioni Affari Sociali e Giustizia hanno approvato, dopo un lungo e acceso dibattito, diciannove emendamenti al ddl contro le violenze ai danni degli operatori sanitari. L'iter non è concluso. Sanzione amministrativa fino a 5.000 euro per chi offende un professionista della salute, salvo che il fatto costituisca reato. Istituzione della Giornata nazionale contro le violenze alle professioni sanitarie. Formazione e videosorveglianza come strumenti di prevenzione. Polemiche per il coinvolgimento della neonata Consulta.

Leggi l'articolo completo

passaporto caneORUn piano d'azione per contrastare il commercio illegale di animali da compagnia nell'Unione, in cui tutti facciano la loro parte, autorità veterinarie e veterinari compresi. Lo chiede la risoluzione non legislativa approvata dall'Europarlamento. Interventi nazionali coordinati, più controlli e più sanzioni. Microchip obbligatorio in tutti gli Stati Membri e anagrafi interconnesse. Garanzie per gli animali allevati e per quelli sequestrati. Stretta sulle vendite on line. IL TESTO

Leggi l'articolo completo

sivarORSul sito del sistema ClassyFarm le check list sono state suddivise per competenza e finalità di utilizzo: check list per il Veterinario Aziendale e per il Veterinario Ufficiale. La piattaforma elabora due tipologie di dati: i dati raccolti dall’autorità competente nello svolgimento dei controlli ufficiali e quelli in autocontrollo inseriti nel sistema dal Veterinario Aziendale.

Leggi l'articolo completo

isa affidabilita ORUn emendamento del Governo al Milleproroghe sterilizza i controlli sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Accolta la richiesta avanzata dai professionisti di non considerare il primo anno di applicazione degli Indici (2019 per i redditi del 2018) ai fini delle verifiche fiscali. Rivisto il  piano dei controlli di Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.

Leggi l'articolo completo

vetinfoAl via le rendicontazioni sui programmi 2019 ammessi al contributi europei. Attivate funzionalità relative alla PSA e al benessere dei bovini.

Il 31 dicembre scorso, la Commissione Europea ha approvato i programmi annuali, ed il relativo contributo finanziario, presentati dall’Italia per l’eradicazione di alcune malattie animali nel 2019. Il Ministero della Salute a caricare sul "Sistema informativo rendicontazioni (SIR)" di Teramo i dati e le informazioni richieste per ciascuna malattia.

Leggi l'articolo completo