Trattare animali sofferenti può destabilizzare proprio chi è preposto alle loro cure. Su Plos One è pubblicato il primo studio internazionale su un campione di Medici Veterinari Italiani che analizza l'incidenza del dolore e della morte del paziente sulla qualità della vita professionale. L'ansia da attaccamento è il principale imputato. Per gli autori, un team tutto italiano, il rimedio non sta nell'evitare l'esposizione professionale ma nel rafforzare le doti del Medico Veterinario in quanto caregiver.
Sono disponibili in ClassyFarm le funzioni per la verifica del benessere suino tramite le valutazioni dei veterinari aziendali o incaricati in autocontrollo.
E' in Gazzetta Ufficiale la Legge 14 agosto 2020, n. 113 che infligge pene fino a 16 anni di reclusione e sanzioni fino a 5.000 euro per chiunque violi il diritto alla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie. Le violenze, fisiche o verbali, esercitate in loro danno nell'esercizio delle loro funzioni o a causa delle loro funzioni saranno perseguibili penalmente.
Dal 28 luglio fentanil, analoghi e derivati sono entrati nella tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope.
Disponibile in pre-pubblicazione lo studio italo-inglese sulla sensibilità di cani e gatti al virus Sars Cov-2 e sulla loro capacità di sviluppare anticorpi neutralizzanti. I ricercatori delle Università di Liverpool, Bari e Milano hanno testato centinaia di animali domestici del Nord Italia. I campioni sono stati prelevati durante la visita veterinaria da liberi professionisti. I ricercatori: cani e gatti non diffondono il virus, ma bisogna continuare ad osservarli nella pandemia.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso