L’Accordo Stato Regioni del 2 febbraio 2017 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento “La formazione continua nel settore “Salute”, ha apportato numerosi elementi di innovazione e di razionalizzazione nella disciplina relativa al sistema ECM.

In particolare il nuovo Accordo, nel cui art. 21 sono definite le competenze di Ordini, Collegi, Federazioni Nazionali e Associazioni Professionali in ambito formativo, non riporta il divieto, esplicitamente enunciato nel precedente Accordo del 19 aprile 2012, che precludeva a questi Enti la possibilità di accreditare nel sistema ECM eventi “oggetto di sponsorizzazione commerciale”.
La Segreteria ECM, interpellata sul punto da ProfConServizi – Servizi per le Professioni, ha confermato che nel nuovo Accordo Stato Regioni non sono previste limitazioni in tema di sponsorizzazioni oltre a quelle volte ad assicurare l’imparzialità e l’assenza di condizionamenti nell’erogazione dell’ attività formativa.
Pertanto, sulla scorta di tale parere, nel triennio in corso, anche Ordini, Collegi, Federazioni Nazionali e Associazioni Professionali potranno usufruire di sponsorizzazioni nell’organizzazione degli eventi formativi accreditati nel sistema ECM. 

Fonte: 

Ufficio stampa FNOVI

Si è concluso il percorso formativo sul nuovo sistema informatizzato di tracciabilità dei medicinali veterinari, compresa la ricetta elettronica, avviato dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute e destinato ai veterinari delle ASL ed ai liberi professionisti. È il Ministero della Salute a comunicarlo dalla pagine del proprio portale commentando che l’attività ha consentito di formare oltre 70 veterinari, alcuni dei quali designati dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI), che a loro volta andranno a costituire il pool di formatori per ciascuna Regione e Provincia Autonoma. 

E’ ora in fase di definizione il Decreto ministeriale che definirà le modalità di utilizzo del sistema di tracciabilità, compresa la ricetta elettronica, che sarà accompagnato da manuali operativi e materiale interattivo sviluppati anche in collaborazione con le Associazioni di professionisti.
La comunicazione prosegue informando che la fase di formazione prosegue ora sul territorio, con la supervisione delle Regioni e delle Province Autonome e con la collaborazione di FNOVI per favorire la massima diffusione delle esperienze.
Per la realizzazione di ulteriori momenti formativi il percorso si avvarrà anche delle risorse umane e finanziarie messe a disposizione dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) e dalla Società Italiana Veterinaria per Animali da Reddito (SIVAR).

Fonte:

Ufficio stampa FNOVI

Per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari Italiani i primi mesi del 2018 si preannunciano ricchi di appuntamenti, il primo dei quali sarà quello per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti della FNOVI.
Con una nota indirizzata ai vertici ordinistici provinciali sono state infatti comunicate le date per le elezioni degli organi di governo dell’organismo ordinitico apicale della professione del medico veterinario: le votazioni si svolgeranno a Roma dal 10 al 12 febbraio p.v..

Dopo il via libera definitivo dato dal Senato al disegno di legge per la riforma della professioni sanitarie e le sperimentazioni cliniche, nella nota diramata in argomento si legge che è stato valutato opportuno che l’importante e delicato passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova disciplina - con le inevitabili incertezze /dubbi /interpretazioni /interventi che inevitabilmente lo caratterizzeranno per la necessità di adottare i decreti attuativi indispensabili per l’applicazione delle nuova normativa - venga governato da una Federazione che sia l’espressione dei Consigli Direttivi degli Ordini provinciali già insediatisi per il triennio 2018-2020.
La determinazione di anticipare le operazioni elettorali, oltre che auspicata dagli uffici ministeriali, è stata assunta anche dagli altri vertici degli organismi ordinistici delle professioni sanitarie: per il rinnovo dei componenti il Comitato Centrale della FOFI si voterà il prossimo 14, 15 e 16 gennaio 2018, mentre il rinnovo del Comitato Centrale della FNOMCeO programmato a fine marzo è stato fissato al prossimo 20, 21 e 22 gennaio 2018, per l’IPASVI sono ancora in valutazione le date dell’ultimo fine settimana di gennaio con il primo del mese di febbraio.
E così anche il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani nonché l’Assemblea Elettorale per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti della FNOVI non verrà convocata a primavera, ma il prossimo 10 febbraio 2018.
In quella occasione si procederà alla costituzione del seggio elettorale, e le operazioni di voto, che inizieranno il pomeriggio di sabato 10 febbraio, proseguiranno poi domenica 11 febbraio e lunedì 12 febbraio 2018.
Una nota a cura della competente Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (segnatura: 0066500-22/12/2017-DGPROF-MDS-P) ha chiarito che alle procedure elettorali per il rinnovo dei Comitati Centrali delle Federazioni Nazionali per il triennio 2018-2020 continueranno ad applicarsi le norme relative al D.Lgs.C.P.S. n. 233 del 13 settembre 1946 ed il relativo regolamento di attuazione di cui al D.P.R. n. 221 del 5 aprile 1950.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI

Proseguirà anche per il 2018 l’impegno della Federazione in favore dei Medici Veterinari che si iscriveranno per la prima volta ad un Ordine Provinciale: FNOVI ha infatti sottoscritto una nuova polizza che prevedrà la copertura inerente la Responsabilità Civile Professionale nel corso dell’intera annualità.
La polizza è stipulata senza tacito rinnovo, pertanto il singolo Medico Veterinario dovrà dotarsi, alla scadenza della copertura, di una polizza assicurativa a contraenza personale e potrà farlo continuando ad avvalersi delle condizioni previste sulla base dell'accordo quadro vigente tra FNOVI, Marsh e HDI Assicurazioni e conoscibili accedendo alla piattaforma informatica presente sul portale FNOVI.

Per l’annualità 2018 sono state apportate le seguenti migliorie:
1)        aumento del massimale per sinistro da € 250.000,00 ad € 300.000,00;
2)        aumento del sotto-limite per attività speciali da € 20.000,00 a € 25.000,00;
3)        modifica delle definizioni di Sinistro e Sinistro Plurimo quale “Richiesta di risarcimento pervenuta durante il tempo dell’assicurazione”  e non come “Verificarsi del fatto dannoso”;
4)        inserimento della facoltà di notifica delle circostanze;
5)        aumento da 60 a 90 giorni del termine per la comunicazione dei consuntivi;
6)        sconto del 50% del premio di regolazione: nuovo premio pro capite per adeguamento del premio € 17,50.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI

Una nota pervenuta firma del legale rappresentante di una associazione operante sul territorio calabrese ha offerto l’occasione alla Federazione per ribadire di  ritenere “inaccettabile la procedura dell’affidamento di incarichi pubblici relative all’esercizio di una attività medica o medico veterinaria secondo il criterio del ‘maggior ribasso’. Questa scelta non pone attenzione sulla straordinaria differenza che corre tra una prestazione intellettuale (nel caso in commento si tratta poi di attività medica) e l’erogazione di un qualsiasi servizio (per esempio di lavanderia o giardinaggio)”.

Il caso prospettato riguarda l’avviso pubblico emanato per la formazione di un elenco di professionisti per l’eventuale conferimento di incarichi attinenti all’area veterinaria (incarico esterno di Direttore Sanitario dell’Oasi Canina Sam Florio): la denuncia formulata stigmatizza la mancanza di criteri di valutazione legati ad una graduatoria di merito a seguito dell’analisi comparativa tra i curricula ma, soprattutto, alla luce della mera convenienza economica dell’offerta/preventivo.

Da qui la denuncia che il ribasso al di sotto di un certo standard mette a repentaglio la sanità animale.
Gaetano Penocchio nella sua risposta ha ricordato che la Federazione è intervenuta più volte denunciando le criticità legate alla prassi di acquisire prestazioni medico veterinarie a prezzi scontatissimi, nella convinzione che il fenomeno della corsa al ribasso degli onorari debba essere sradicato alla base, e auspicando la presenza sul territorio di professionisti con una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza del loro ruolo e del loro agire.
Per la FNOVI non deve perdersi di vista che i servizi erogati dai professionisti sono prestazioni d’opera intellettuale che non possono essere sottoposte sic et simpliciter alle leggi del mercato e della concorrenza.