b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE regioni palazzo lombardiaLa Giunta lombarda ha approvato il Regolamento che attua le nuove disposizioni regionali in materia di animali d'affezione e randagismo. 
"D'ora in poi i canili che saranno realizzati sul nostro territorio regionale non potranno essere collocati ad una distanza superiore ai 30 chilometri dal Comune appaltante. In questo modo facilitiamo i compiti di controllo da parte della Polizia locale e dell'Ats e favoriamo la gestione delle adozioni". Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Giulio Gallera commentando la delibera, approvata dalla Giunta, su sua proposta, 'Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al titolo VIII, capo II, della legge regionale 33/2009, recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE orizzontali meat inspectionORUn quadro legislativo unico per l’organizzazione dei controlli ufficiali. Agli Stati membri la facoltà di individuare il personale più adatto. Obbligo di rivolgersi ai veterinari ufficiali quando le loro competenze specifiche sono necessarie. Segreto professionale, indipendenza, diritti degli operatori e criteri di finanziamento. 

Il nuovo Regolamento sui controlli ufficiali è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Entrerà in vigore il 27 aprile 2017, modificando un parte consistente del corpus legislativo comunitario e abrogando dieci provvedimenti, fra cui i Regolamenti 854/2004 e 882/2004. L'obiettivo è di semplificare e armonizzare il quadro normativo globale sui controlli ufficiali.
I controlli ufficiali riguardano tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione di animali e merci interessati dalla legislazione alimentare. 

Leggi l'articolo completo 

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE farmaci pigLa Commissione europea individua le buone pratiche che consentono di ridurre le morsicature e il ricorso al taglio della coda 
Un nuovo report pubblicato dalla DGSANTE della Commissione Europea mette in luce le soluzioni possibili per contrastare la convinzione diffusa che sia impossibile evitare il taglio della coda.

Sulla base delle rilevazioni condotte dalla DG Health and Food Safety in alcuni Paesi europei dove il taglio della coda non è praticato in via routinaria, il report riassume le buone pratiche adottate su suini integri. I Paesi visitati, fra gennaio e aprile 2016, sono: Germania, Francia, Danimarca e Paesi Bassi.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE alimenti mieleNon ci sono dati scientifici sufficienti per valutare l'impatto degli antibiotici usati nelle api, sulla sicurezza alimentare e sulla resistenza antimicrobica. 
Il Ministero della Salute ha pubblicato un parere del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA), Sezione di Sicurezza alimentare sull’eventuale rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato ad un eventuale utilizzo futuro di farmaci contenenti antibiotici nelle api per la terapia di malattie batteriche e fungine. Il parere è stato adottato il 30 novembre del 2016, in seguito alla richiesta della Direzione Generale dei Farmaci Veterinari su interessamento della FNOVI.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images 730L'Agenzia delle Entrate pubblica una guida al 730 per ottenere i benefici fiscali di legge. Autocertificazione attestante che l’animale è legalmente detenuti a scopo di compagnia o pratica sportiva. Detrae chi ha sostenuto la spesa, anche se non è il proprietario. Limite di detraibilità: 49 euro. La Circolare 7/E dell'Agenzia delle Entrate è "una trattazione sistematica" delle disposizioni che consentono alle persone fisiche di dichiarare i propri redditi e ottenere i rimborsi fiscali spettanti per legge (oneri detraibili, deducibili, ritenute  e crediti di imposta). La Guida- fra le più dettagliate ed esaustive al riguardo- è "in linea con lo Statuto del contribuente, che fonda i rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria sui principi di collaborazione e buona fede". Per la sua realizzazione le Entrate hanno preso spunto dalla Guida che da tempo la Consulta dei CAF predispone annualmente a beneficio dei propri addetti.
La circolare dettaglia anche i documenti che devono essere obbligatoriamente prodotti ai fini del Modello 730, sia esso presentato in autonomia dal contribuente oppure tramite il commercialista o il CAF (Centro di Assistenza Fiscale). 

Leggi l'articolo completo