Il Governo italiano si è impegnato ad attuare le linee guida della Commissione europea sulla Direttiva Qualifiche.
Su proposta del Ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge europea 2018, per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Il provvedimento va a sanare una procedura di infrazione aperta nei confronti dell'Italia sulla Direttiva 2005/36/CE relativa alle qualifiche professionali.
Il via libera dei Ministeri vigilanti consente il calcolo delle medie di riferimento delle pensioni, con decorrenza 2019.
Approvato il Decreto di adeguamento dell'ordinamento italiano al Reg. UE n. 679/2016, il Grand Data Protection Regulation (GDPR).
Nella seduta dell'8 agosto, Palazzo Chigi ha definitivamente approvato il provvedimento, dopo averlo sottoposto all'esame di una commissione appositamente costituita. Recepite le istanze di semplificazione per le piccole e medie imprese e il rinvio della questione al Garante della Privacy, come era stato suggerito in audizione parlamentare da Confprofessioni. Il GDPR è del tutto sproporzionato alla realtà degli studi professionali e in particolare -come rilevato da ANMVI nel suo contributo all'audizione- delle attività veterinarie libero-professionali.
Numero verde, contatti e istruzioni nell'opuscolo realizzato dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari.
Per effetto del rinvio disposto dal Milleproroghe, il Ministero della Salute ricorda che "la prescrizione dei medicinali veterinari su formato elettronico sarà obbligatoria dal 1° dicembre 2018". Per la richiesta delle credenziali e per consultare il manuale operativo, il Ministero rinvia al portale web ricettaveterinariaelettronica.it mentre pubblica un poster e un opuscolo di sintesi su finalità e operatività della prescrizione digitale dei farmaci da somministrare agli animali dpa (destinati alla produzione di alimenti) e non dpa.
Presentato il portale on line per la registrazione e la generazione delle fatture elettroniche fra privati.
Il Presidente di Sogei, Biagio Mazzotta, e l'Amministratore delegato Andrea Quacivi hanno aggiornato la Commissione Finanze della Camera dei Deputati sull'operatività della fatturazione elettronica. In audizione parlamentare sono state illustrate le funzionalità telematiche, che dovranno essere utilizzate da tutti i soggetti IVA dal 1 gennaio 2019, data dalla quale la fattura cartacea sarà considerata "non emessa".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso