Sulle prestazioni veterinarie rese da aziende fornitrici di prodotti del comparto zootecnico, l'Ordine di Cremona si rivolge a tutti i Colleghi e alla Fnovi.
L’iniziativa è frutto di un progetto biennale promosso dalla Regione Lombardia e cofinanziato da Inalca nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
On line da oggi un database nazionale di canili e gattili di tutta Italia. L’ha realizzato Federanziani Senior Italia, in collaborazione con AISA.
La cura delle malattie che affliggono gli esseri umani e gli animali è resa possibile dai farmaci. Parallelamente si assiste però all'emergere del problema dell'inquinamento. La Commissione Europea presenta il suo piano strategico per migliorare l'impatto ambientale dei medicinali utilizzati per uso umano e veterinario.
La Direzione Welfare della Lombardia ha definito le attività di farmacosorveglianza delle ATS. Verifiche di supporto e di rodaggio sull'utilizzo della ricetta veterinaria elettronica. Piena funzionalità da luglio. Nel primo semestre attività mirata sui liberi professionisti che non utilizzano il sistema informatico. Da luglio audit di rodaggio con preavviso negli allevamenti.
Quest'anno, nell'ambito del programma annuale di farmacosorveglianza, i Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria della Lombardia dovranno verificare l’adesione al sistema informatizzato nazionale (tracciabilità e ricetta elettronica) da parte dei veterinari liberi professionisti, "mediante l’estrazione dei dati dal sistema informativo veterinario". Lo prevedono le Linee Guida della Direzione Generale Welfare del 4 febbraio scorso.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso