Sono disponibili su Vetinfo i dati semestrali del monitoraggio sulla resistenza antimicrobica di batteri zoonotici e commensali.
Il Ministero della salute informa che sono disponibili sul portale Vetinfo le tabelle di riepilogo e i grafici utili riferiti al primo semestre di attuazione del Piano di monitoraggio armonizzato sulla resistenza agli antimicrobici AMR 2022. I dati sono consultabili dagli utenti autenticati su Vetinfo con ruolo Ministero, Regione o ASL. Le statistiche sono interrogabili per per matrice e specie, per luogo di prelievo, per distribuzione giornaliera e mensile. Le attività eseguite in attuazione del Piano AMR 2022 sono rilevate così come registrate nel Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza degli Alimenti (SINVSA).
E' in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il riparto per la filiera apistica. I beneficiari sono gli apicoltori, registrati in BDN, in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari.
Il Decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, definisce le modalità di ripartizione del Fondo destinato alla filiera apistica, Istituito dalla legge di bilancio 2021. Il Fondo è ripartito sulla base degli interventi definiti dal decreto.
Rientrano tra le attività finanziabili, la pratica dell'impollinazione, l'allevamento apistico e del nomadismo. Viene inoltre finanziata l'attività delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula di accordi professionali.
I Veterinari del Regno Unito ricordano la Regina Elisabetta come una sostenitrice degli animali e protettrice delle organizzazioni veterinarie.
Il Royal College of Veterinary Surgeons (RCVS) e la British Veterinary Association (BVA) consideravano la Regina una protettrice di lunga data - hanno espresso il loro apprezzamento per lei con dichiarazioni pubbliche.La sovrana a lungo regnante del Regno Unito, è nota per il suo divertimento nello sport equestre e per la cura dei cavalli, nonché per la compagnia del suo amato corgi da compagnia. Ma anche come sostenitrice delle professioni veterinarie e delle istituzioni della formazione.
Il Ministero della Salute ha prorogato l'ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani.
Permane la necessità di mantenere le disposizioni cautelari volte alla tutela dell'incolumità pubblica. Sono ancora "frequenti" gli episodi di aggressione da parte di cani e di incidenti, soprattutto in ambito domestico. Si tratta di episodi "legati alla non corretta gestione degli animali da parte dei proprietari", che inducono il Ministero della Salute a prorogare per altri dodici mesi l'ordinanza che, dal 2013, detta misure per tutelare l'incolumità pubblica.
Attribuito ai professionisti sanitari lo "sconto" sui crediti ECM deciso dalla Commissione in ragione dell'emergenza pandemica da Covid-19.
Come deliberato dalla Commissione ECM, il Consorzio Cogeaps - che gestisce il database dei crediti ECM- ha attribuito il bonus per il triennio 2020-2022. Una informativa ad hoc è stata inoltrata agli Ordini professionali. Il bonus era stato accordato in favore dei professionisti rimasti attivi durante la pandemia.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso