Anche quest’anno Assalco e Zoomark International diffondono il Rapporto sul mondo degli animali da compagnia, un compendio annuale che include dati di mercato, tendenze sociali, notizie e aggiornamenti provenienti da numerose fonti nazionali e internazionali. Uno strumento di management professionale per i Medici Veterinari.
Provvedimento nazionale urgente. L'ha emanato il Ministero della Salute dopo l’ulteriore positività al virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Ferrara. Le caratteristiche produttive del comparto richiedono interventi rapidi in tutti allevamenti industriali di tacchini da carne in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.
Il MISE raccomanda di vigilare sugli obblighi PEC degli iscritti e degli Ordini: dal 1 giugno le caselle saranno utilizzate dall'Agenzia delle Entrate.
L'Indice nazionale degl indirizzi di posta elettronica (INi-PEC) dei professionisti - alimentato dagli Ordini professionali per obbligo di legge- è incompleto. Non tutti gli Ordini infatti stanno garantendo il regolare aggiornamento dell'Indice, con il risultato che, all'approssimarsi della scadenza del 1 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate potrebbe non disporre del dato dato necessario per la notifica via PEC delle cartelle.
Pubblicata la circolare del Mipaaf sugli adempimenti previsti per iscrizione al Libro genealogico del cavallo trottatore italiano dei puledri nati nel 2016.
L’iscrizione del puledro al Libro genealogico del cavallo trottatore italiano e la relativa emissione del passaporto "non possono avvenire se il puledro non è stato identificato, è privo di microchip e non è stata comunicata dal laboratorio incaricato la diagnosi del DNA che accerti la corretta genealogia". Con la circolare del 16 maggio, il Ministero delle Politiche Agricole dettaglia le procedure e gli adempimenti per iscrivere i puledri nati nel 2016. Gli adempimenti sono tutti in capo agli allevatori, alcuni dei quali richiedono l'intervento del Medico Veterinario. Fra i documenti richiesti, il certificato di intervento fecondativo in originale rilasciato dal gestore della stazione di fecondazione o dal veterinario responsabile dell’intervento fecondativo; il verbale di identificazione, di inserimento del microchip e di prelievo del campione biologico rilasciato dal veterinario incaricato dal MiPAAF.
Entro il 15 giugno, i Consigli degli Ordini e tutti gli iscritti possono inviare alla FNOVI le loro proposte per una nuova definizione di 'atto medico veterinario'. L'iniziativa annunciata dal Presidente Gaetano Penocchio all'Assemblea di Bari punta a rafforzare giuridicamente la 'riserva' derivante dall'abilitazione di Stato.
Una "rivisitazione" dell'esistente verso una "nuova definizione" di atto medico veterinario. La professione veterinaria non è priva di fonti giuridiche per perimetrare la propria competenza esclusiva e riservata nè manca del tutto una definizione: sia l'Europa - attraverso la FVE- che l'Italia- per iniziativa FNOVI - hanno già a disposizione una formula descrittiva delle attività del medico veterinario, ma i tempi sono maturi per renderla ancora più coerente con nuovi scenari professionali e con la norma penale che punisce l'esercizio abusivo della professione veterinaria.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso