Il presidente della Fondazione ha inviato, con preghiera di massima diffusione, la lettera per indire le elezioni del Comitato di indirizzo.
La presentazione delle liste dei candidati dovrà avvenire inderogabilmente entro le ore 20,00 del 23/04/2021. Il materiale di voto sarà inviato agli aventi diritto entro il 13/05/2021. La scheda contenente l’espressione di voto dovrà pervenire alla Fondazione entro e non oltre le ore 20,00 del 21/06/2021.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito della Fondazione alle Elezioni del Comitato di Indirizzo 2021-2026 dove è pubblicata la normativa, il materiale, la modulistica ed ogni altro avviso relativo alle procedure elettorali: Regolamento Elettorale
Indizione e attivazione procedure elettorali
Presentazione liste dei candidati
Elenco dei sanitari aventi diritto di voto
Modulistica
Contatti
Il presidente della fondazione ONAOSI - Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani ha inviato a tutti gli Ordini dei medici chirurghi, odontoiatri, medici veterinari e farmacisti una nota per ricordare la scadenza del 31 marzo per i contribuenti volontari
Il testo dell'informativa allegata alla richiesta di pagamento, con dettagliate informazioni sull'adempimento della quota 2021, è disponibile sul sito della Fondazione.
Per chiarimenti e infromazioni, la Fondazione risponde tutti i giorni dal Lunedì al Mercoledì (09:00 - 13:00; 15:00 - 17:00) - Giovedì e Venerdì (09:00 - 13:00) ai numeri:075 5869235 - 075 5002091
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Ministero della Salute,con una nota a firma di Luigi Ruocco, informa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da Sars-Cov-2 nei visoni d'allevamento.
In applicazione del principio di precauzione e massima cautela è stato ritenuto necessario protrarre la sospensione delle attivita' di allevamento fino al 31 dicembre 2021 e autorizzare, ai sensi dell'art. 2, comma 3 della legge 2 giugno 1988, n. 218, l'abbattimento e la distruzione di tutti i visoni negli allevamenti dove tale sieroconversione da SARS-CoV-2 e' stata confermata.
L'articolo 1. precisa che Per la conferma della malattia da Covid-19, gli Istituti zooprofilattici sperimentali competenti per territorio, verificata l'adeguatezza allo scopo della metodica in uso per la matrice e la specie da sottoporre ad esame, utilizzano i mezzi di diagnosi diretta (real time RT-PCR) per la ricerca del genoma virale o indiretta per la ricerca di anticorpi SARS-CoV-2 (test di sieroneutralizzazione), per la ricerca di anticorpi specifici rispondenti ai requisiti fissati nel decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332 recante "Attuazione della direttiva n. 98/79/CE relativa ai dispositivi medico diagnostici in vitro" e indicati idonei dall'Istituto superiore di sanita'».
Zoetis Italia S.r.l. sta eseguendo il richiamo dal mercato italiano, fino a livello di utilizzatore finale del lotto n. 400145 del medicinale veterinario immunologico VERSIFEL FeLV, sospensione iniettabile per gatti – Confezione da 10 flaconi da 1 dose: AIC n. 104513015.
Il richiamo riguarda tutte le confezioni, incluse quelle parzialmente usate (cioè contenenti un numero inferiore dei flaconi previsti – 10). L’avvio di questo richiamo è stato notificato al Ministero della Salute
Il richiamo è stato deciso in seguito ad un recente risultato fuori specifica del test di potenza a 12 mesi per il lotto n. 400145 di Versifel FeLV, avvenuto durante un monitoraggio di routine della stabilità.
Nell’Avviso Zoetis (in allegato) ci sono importanti informazioni in merito al richiamo del lotto n. 400145 e le raccomandazioni per la rivaccinazione dei gatti. Per tutte queste informazioni, Vi invitiamo a prendere visione del suddetto Avviso.
Per chiarimenti, Zoetis invita i Medici Veterinari a contattare l’azienda al numero +39.0633668111 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Come avevamo anticipato lo scorso 22 gennaio il Comitato per i medicinali veterinari (CVMP) di EMA ha pubblicato sul suo sito web la strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025 che definisce le attività dei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di sostenere l'effettiva attuazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari (2019/6) e il piano d'azione dell'UE "One Health" contro la resistenza antimicrobica (AMR). Le azioni proposte riguardano misure che incorporano l'uso responsabile degli antimicrobici nella medicina veterinaria, la protezione della salute pubblica e animale dal rischio di AMR e il sostegno allo sviluppo di nuovi antimicrobici e delle loro alternative.
La FVE aveva fatto un accurato lavoro di analisi della bozza di strategia e molti dei commenti inviati sono stati presi in considerazione, ad esempio la richiesta di prendere maggiormente in considerazione il benessere degli animali, il ruolo del database dei prodotti dell'Unione e la strategia Farm to Fork.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso