Ha preso il via oggi la tre giorni di dibattito sul benessere degli animali, organizzata per la prima volta dal Ministero della Salute. Il Direttore Borrello ha scelto di aprire la prima giornata di lavori della Conferenza nazionale sul benessere animale ricordando che il benessere animale è di importanza critica nella società per motivi diversi che hanno, comunque, conseguenze significative in tutti gli ambiti della società. Per tutte le implicazioni il Ministero della Salute sta elaborando il primo piano nazionale triennale sul benessere animale, per tutte le specie animali.
In via telematica o tramite raccomandata, deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate
05/04/2016.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione sostitutiva (e le relative istruzioni) per attestare la non detenzione del televisore e quindi non pagare il canone Rai. Il termine di scadenza per la presentazione del modello cartaceo cade il prossimo 30 aprile 2016, mentre per la modalità telematica c’è tempo sino al 10 maggio 2016.
La FNOVI, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro sul Farmaco e con il Consorzio ProfConservizi, ha organizzato un corso sull'antimicrobico resistenza. La necessità di proporre un corso su questo tema deriva dalla consapevolezza che tutti i medici veterinari, sia liberi professionisti che dipendenti pubblici, debbano conoscere il fenomeno, per affrontare le tematiche di campo, sia nell'ambito dei pets che degli animali da reddito.
L'AMR ha dimostrato come il tema della salute sia globale. Oggi l'antimicrobico resistenza rappresenta dunque una occasione per i professionisti della salute di arrivare ad una comprensione sistemica del fenomeno oltre all'interrogarsi sulle ragioni cause con l'obiettivo di una "One health".
Questi i principali argomenti trattati nell'intervista alla Dr.ssa Eva Rigonat, responsabile del Gruppo di Lavoro sul Farmaco veterinario e Consigliere FNOVI.
Un’assicurazione RC Professionale per i neoiscritti del 2016. Il concreto impegno della FNOVI verso i giovani.
04/04/2016
Come annunciato la Federazione sta promuovendo un pacchetto di attività volte a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo della Professione.
Tra gli impegni presi nel corso del Consiglio nazionale di Venezia dello scorso gennaio la FNOVI ha stipulato una polizza-convenzione, sempre con il supporto del Broker assicurativo Marsh, a favore dei Medici Veterinari iscritti per la prima volta ad un Ordine Provinciale nel corso del 2016. La convenzione, che prevede una copertura inerente la Responsabilità Civile Professionale, ha effetto dal 31 Marzo 2016 e scadrà il 31 Dicembre 2016
Raimondo Gissara, Segretario FNOVI così descrive in una intervista le attività messe in campo dalla Federazione in materia di "anticorruzione e trasparenza".
Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, elaborato in base alla legge 190\2012, è stato redatto dalla FNOVI con l’obiettivo di sviluppare una strategia di prevenzione dei fenomeni corruttivi sia a livello centrale, e quindi di Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, che a livello periferico, ossia a livello di Ordini Provinciali, fornendo a questi ultimi il supporto necessario per formulare il proprio piano.
Il sistema ordinistico non è completamente scevro rispetto alla norma in questione in quanto essendo organo ausiliario e sussidiario allo Stato deve tutelare gli interessi pubblici connessi all’esercizio professionale anche dal punto di vista etico.
Gli Ordini devono promuovere la cultura della legalità ed intervenire quando vi sono comportamenti che mettono in crisi il decoro e la dignità della loro comunità professionale.
Al fine di rendere efficace l’attuazione del Piano, la FNOVI vuole promuovere un percorso di formazione sulla trasparenza e l’illegalità, con l’obiettivo di:
a. evitare che si manifestino casi di corruzione e di illegalità;
b. acquisire la capacità di scoprire questi casi;
c. rendere i discenti formati rispetto ad un processo in continuo divenire.
Questi i motivi che hanno portato la Federazione ad aderire al progetto “Illuminiamolasalute” promosso da Libera, Gruppo Abele, Coripe e Avviso Pubblico con l’obiettivo di promuovere iniziative formative, di monitoraggio e di ricerca. Il progetto prevede anche la stesura di una Carta Etica compatibile con il nostro Codice Deontologico alla quale sta lavorando un gruppo di lavoro appositamente costituito dalla FNOVI.
E’ stata altresì costituita una Commissione di Ascolto con il compito di dare ascolto e sostegno a tutti quei colleghi che non possono rivolgersi ai propri Ordini, rompendo quel muro di omertà all’interno del quale possono annidarsi comportamenti illegali.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso