A partire dal prossimo 1 ottobre sarà attivo il sistema automatico di trasmissione dei dati relativi ai movimenti degli Iscritti agli Albi dei medici veterinari dall'Albo Unico all'anagrafica di Enpav, superando il precedente sistema di invio del modello cartaceo da parte delle segreterie degli Ordini. Questa nuova procedura telematica si basa ovviamente sulla tempestiva registrazione delle variazioni sull'Albo Unico del portale Fnovi che dai prossimi giorni diventerà anche la fonte dei dati per l'Ente. Gli Iscritti potranno comunque accedere alla propria area riservata del portale Enpav per la modifica di dati personali che devono essere comunicati all'Ordine di iscrizione come previsto dal codice deontologico. 

Fnovi ed Enpav, dopo la firma dell'accordo, hanno inviato a tutti gli Ordini una comunicazione a firma dei presidenti,  per informare della procedura di comunicazione dei dati. 

Leggi l'articolo completo

Era stato già annunciato ma è ora in Gazzetta Ufficiale il Decreto 1 settembre 2016 avente ad oggetto “Ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria, dei dati relativi alle spese sanitarie e alle spese veterinarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata”. Viene così definitivamente introdotta e disciplinata la trasmissione telematica delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche a far data dal 1° gennaio 2016: ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate, gli iscritti agli Albi professionali dei veterinari invieranno al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese veterinarie sostenute con riguardo alle tipologie di  animali individuate dal decreto del Ministero delle finanze 6 giugno 2001, n. 289.

Leggi l'articolo completo

Nella seduta del Comitato Centrale del 9 luglio u.s. è stata definita la composizione della  Commissione d’Ascolto della Federazione ed è stato approvato in via definitiva il suo Regolamento.
Questo organismo deve contribuire all’obiettivo della Federazione di promuovere iniziative di formazione, confronto, monitoraggio, valutazione, ricerca e cambiamento, per contribuire alla crescita della cultura della legalità e della rappresentatività degli Ordini professionali attraverso un’attività finalizzata all’ascolto dei medici veterinari che chiedono di far conoscere la loro condizione o avere voce collettiva e non più singola ed isolata.

Leggi l'articolo completo

I costi sostenuti per le prestazioni effettuate  dal medico veterinario e per l'acquisto dei farmaci prescritti agli animali legalmente posseduti entrano nel 730 precompilato. Il decreto sarà pubblicato a breve: MEF e Agenzia Entrate forniranno tutte le indicazioni sul nuovo adempimento per consentire di effettuare nei tempi previsti la richiesta credenziali e la trasmissione dei dati, che potrà essere delegata ad altro soggetto già abilitato al trattamento dei dati fiscali, in particolare quelli con accesso tramite Fisconline. Sarà attenzione della Fnovi comunicare tempestivamente, tramite portale e social media, tutte le informazioni ricevute.

La Fnovi, come richiesto nel corso della riunione convocato dal Ministero dell'Economia e Finanze dello scorso 27 luglio, ha inviato le proprie osservazioni in merito al testo del decreto del Decreto del Ministro dell'Economia che comprenderà anche per le spese veterinarie - previste dal D.M. 6 giugno 2001, n.289 Regolamento per l'individuazione delle tipologie di animali per le quali le spese veterinarie danno diritto ad una detrazione d'imposta - l'obbligo di trasmissione da parte dei professionisti ai fini del modello 730 precompilato introdotta per altre professioni sanitarie dal DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2014, n. 175 Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata.

Leggi l'articolo completo

Con una nota in data odierna, la MSD Animal Health ha informato di aver dato inizio ad un richiamo dal mercato di alcune confezioni del medicinale veterinario Dexadreson Forte, sospensione iniettabile in flaconi da 50 m. L’iniziativa, che risponde ad una istanza espressa in tal senso dal Ministero della Salute (DGSAF 0018653-P-02/08/2016), è limitata alle confezioni recanti in numero di Lotto n. A066A01.

Il richiamo è dovuto ad un risultato fuori-specifica nei controlli effettuati sui lotti di prodotto preparati da oltre 36 mesi e riguardante la sedimentazione della sospensione, con eventuale comparsa di particelle visibili del tipo agglomerati e flocculi.

Leggi l'articolo completo