Arriva il “veterinario aziendale”. Avrà il compito di gestire il sistema informativo per il funzionamento delle reti di epidemio-sorveglianza, che assicura la raccolta, la gestione e l’interscambio delle informazioni tra l’operatore del settore alimentare che alleva animali destinati alla produzione di alimenti e le autorità competenti del settore veterinario, della sicurezza alimentare e dei mangimi.

Il sistema informativo nazionale per le reti di epidemio-sorveglianza deve garantire per le Regioni la cooperazione applicativa con i sistemi informativi regionali preesistenti anche in base al Codice dell’Amministrazione Digitale. In fase di prima applicazione del decreto va previsto che il corso ECM per il veterinario aziendale che il provvedimento indica, possa essere soddisfatto entro dodici mesi dall’accettazione dell’incarico. Altro paletto delle Regioni è che nel manuale applicativo, sia previsto che le registrazioni supplementari e le misure da attuare per la biosicurezza, la sanità animale e il benessere animale siano effettuate in base al Regolamento UE 429/2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»).

II veterinario aziendale è un medico veterinario libero professionista che opera professionalmente e con carattere di  continuità, con un rapporto  diretto con l'operatore, definito con atto formale.
II veterinario aziendale è iscritto all'Ordine dei medici veterinari; ha partecipato in ambito Ecm ad un corso di formazione per veterinario aziendale organizzato secondo quanto contenuto nell’allegato al provvedimento; non è in condizioni che configurino un conflitto di interessi; non svolge attività a favore di imprese che forniscono servizi all'azienda zootecnica o di ditte fornitrici di materie prime, materiali, prodotti o strumenti.
La Federazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (FNOVI) curerà la tenuta di un elenco pubblico nazionale dei veterinari che soddisfano i requisiti. La decadenza dei requisiti professionali e/o sopraggiunte sanzioni disciplinari per documentate violazioni deontologiche e/o di legge possono comportare la cancellazione dall' elenco.

Leggi l'articolo completo

L’obbligo del consenso informato costituisce legittimazione e fondamento del trattamento sanitario, senza il quale l’intervento del medico è – al di fuori dei casi di trattamento sanitario per legge obbligatorio o in cui ricorra uno stato di necessità – sicuramente illecito, anche quando è nell’interesse del paziente; pertanto, un tale obbligo è a carico del sanitario, il quale, una volta richiesto dal paziente dell’esecuzione di un determinato trattamento, decide in piena autonomia di accogliere la richiesta e di darvi corso.

La Corte di Cassazione (sezione civile, sentenza 16503/2017) non ha dubbi sul fatto che l'obbligo del consenso informato sia legittimazione e fondamento del trattamento sanitario. E in caso manchi è sicuramente “illecito”, anche se la cosa è avvenuta nell'interesse del paziente.

L’obbligo riguarda le informazioni circa le prevedibili conseguenze del trattamento cui viene sottoposto un paziente e l'acquisizione del consenso da parte di questo rappresenta una prestazione "altra e diversa da quella dell'intervento medico", perché la Corte la giudica “idonea ad assumere una rilevanza autonoma ai fini dell'eventuale responsabilità risarcitoria”.
Nella sentenza la Cassazione traccia una vera e propria identità del consenso informato, dei suoi obblighi e dei suoi effetti in caso di incompletezza od omissione.
Il diritto ad essere correttamente informati per potere esprimere un consenso al trattamento sanitario sulla propria persona va attentamente ricostruito alla stregua dei principi generali già affermati dalla Cassazione:
 - la lesione del diritto a esprimere il consenso informato da parte del medico si verifica per il solo fatto che egli tenga una condotta che lo porta al compimento sul paziente di atti medici senza avere acquisito il suo consenso;
 - il c.d. danno evento cagionato da questa condotta è rappresentato dallo stesso intervento sul paziente senza la previa acquisizione del consenso, cioè, per restare al caso dell'intervento chirurgico, dall'esecuzione senza tale consenso dell'intervento sul corpo del paziente; danno-evento in questione che risulta, dunque, dalla tenuta di una condotta omissiva seguita da una condotta commissiva;
 - il danno conseguenza è, invece, rappresentato dall'effetto pregiudizievole che la mancata acquisizione del consenso e, quindi, il comportamento omissivo del medico, seguito dal comportamento positivo di esecuzione dell'intervento, ha potuto determinare sulla sfera della persona del paziente, considerata nella sua rilevanza di condizione psico-fisica posseduta prima dell'intervento, la quale, se le informazioni fossero state date, l'avrebbe portata a decidere sul se assentire la pratica medica.

Con la sentenza n. 621/2017, pubblicata in data 8 settembre u.s., il TAR Emilia ha integralmente accolto il ricorso FNOVI - nonché il riunito il ricorso S.I.V.eM.P. intervenuto ad adiuvandum - annullando la Delibera della Giunta Regionale Emilia Romagna 898 del 21 giugno 2016, che aveva istituito la nuova qualifica di “Operatore all'assistenza veterinaria”.

Tutti i motivi di ricorso sono stati accolti e la FNOVI valuta pienamente soddisfacente l'esito del giudizio.

Si ricorda che la Regione Emilia Romagna aveva deliberato l'istituzione di una nuova figura professionale denominata "Operatore all’assistenza veterinaria", qualificandone le attribuzioni mediante l'individuazione di funzioni invece peculiari e dunque proprie e riservate al medico veterinario; una nuova professionalità che la Regione avrebbe voluto impiegare presso aziende e operatori privati ma anche e perfino nelle aziende pubbliche, vale a dire nel S.S.N..
Contro tale provvedimento la FNOVI prima, e immediatamente dopo il SIVeMP, aveva impugnato la Delibera lamentando una violazione della esclusività delle competenze professionali degli iscritti all’Albo, tenuto conto che era stata accertata e certificata una qualifica professionale relativa a competenze rientranti tra quelle riservate al medico veterinario, professione ordinistica regolamentata e la cui certificazione sarebbe rientrata nell’ambito delle competenze esclusivamente statali.
Il TAR dell'Emilia Romagna, definitivamente pronunciandosi, ha accolto il ricorso ed ha, per l’effetto, annullato gli atti impugnati.
Non spetta alla legge regionale – si legge con chiarezza nella sentenzané creare nuove professioni, né introdurre diversificazioni in seno all’unica figura professionale disciplinata dalla legge dello Stato (sentenza n. 328 del 2009) né, infine, assegnare tali compiti all’amministrazione regionale ed, in particolare alla Giunta (sentenza n. 93 del 2008, n. 449 del 2006)”.

La Corte di Cassazione, nei ripetuti intervento che già si registrano in argomento, ha ribadito come “spetti allo Stato la potestà di individuare le figure professionali, con i relativi profili ed ordinamenti didattici, nonché formulare i principi fondamentali della materia, dai quali può svilupparsi la legislazione regionale di dettaglio”.
Dopo un richiamo al quadro normativo vigente, la sentenza ha inoltre richiamato la giurisprudenza espressa dalla Corte Costituzionale la quale ha già chiarito che la competenza specifica del legislatore statale nelle materie delle professioni rimane molto ampia pur al cospetto della competenza legislativa concorrente delle Regioni. La potestà legislativa delle Regioni un materia di ‘professioni’ deve “rispettare il principio secondo il quale l’individuazione delle figure professionali, con i relativi profili ed ordinamenti didattici, e l’istituzione di nuovi Albi (sentenza n. 335 del 2015) è riservata allo Stato”.
Nel condividere il testo della sentenza con gli Ordini provinciali nonché i colleghi cofirmatari del ricorso, Gaetano Penocchio ha colto l’occasione per ringraziare tutti per l’adesione manifestata alla iniziativa giudiziaria e che ha consentito di mostrare una compatta presa di posizione di tutta la categoria contro tale iniziativa che era stata assunta in danno degli interessi dei professionisti.
Il ricorso aveva registrato anche l’intervento del Ministero della Salute il quale, argomentando in sostanziale coerenza nonché adesione con la Federazione, aveva richiesto l’accoglimento del ricorso

Sesta edizione del premio annuale istituito dalla FNOVI denominato “Il peso delle cose”.

I candidati al premio dovranno essere medici veterinari italiani (regolarmente iscritti ad un Ordine professionale - o che lo siano stati fino al pensionamento) che si siano particolarmente distinti per il loro impegno, all’interno e all’esterno della professione, rendendo benefici, oltre che a se stessi, alla collettività professionale o alla società in senso lato. Non un premio alla carriera, ma un premio a comportamenti che possano risultare esempi positivi da imitare.
Alla luce del Regolamento adottato, le candidature dovranno pervenire presso gli Uffici FNOVI entro il prossimo 15 ottobre (termine quest’anno ritardato rispetto a quello indicato nel Regolamento).

Nella prima edizione il premio è stato attribuito ai colleghi Giorgio Mellis e Sandro Lorrai con la loro coraggiosa relazione sulla ”Sindrome di Quirra”, successivamente il premio è stato assegnato alla collega Silvia Dotti, ricercatrice in un settore di avanguardia scientifica: lo sviluppo di metodi alternativi all’impiego di animali nella sperimentazione. Con l’assegnazione della terza edizione del premio al collega Giuseppe Di Giulio la FNOVI ha premiato la creatività e il concreto impegno di un medico veterinario italiano, ma anche l'opportunità per aprire gli occhi sulla realtà di un paese come la Tanzania. Il premio “Il Peso delle Cose" dell’edizione 2015 è stato attributo ad Eva Rigonat per il suo contributo, attraverso lo sviluppo di numerose iniziative volte alla promozione dell'integrità della professione, allo sviluppo di un'etica della professione.
La FNOVI lo scorso anno ha assegnato il Premio “Il peso delle cose” alla Professione del medico veterinario e lo ha fatto premiando quei medici veterinari che, interessati loro malgrado nel filone d’inchiesta conclusosi con una sentenza di assoluzione perché “il fatto non sussiste”, hanno affrontato lo ’sguardo mediatico’ - ‘il peso delle cose’ appunto - con coraggio e dignità, continuando a lavorare, lottare e confidare nella giustizia, senza arrendersi e senza perdere la fiducia nella Professione.
Il Premio “Il peso delle cose” sarà conferito in occasione del Consiglio Nazionale FNOVI di Dicembre 2017.

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni diramate in argomento che informavano che dal 2 settembre la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica, con una nuova nota la DGSAF ha dettagliato le regole per la validazione automatica del Modello 4 elettronico.

Grazie alle nuove regole operative risulta ampliate la possibilità, per il proprietario/detentore degli animali, di compilare autonomamente il Modello 4 senza dover attendere la conferma/validazione del Servizio Veterinario. Ne consegue un notevole alleggerimento dei tempi e delle procedure. Sulla base dei riscontri degli operatori e delle autorità locali, le regole potranno essere riviste e modificate.

Nella nota si legge che la specifica situazione dell'anagrafe equina "non consente ancora un efficace allineamento tra le informazioni contenute nella BDE e quelle della BDN in cui dovrà essere compilato il modello 4 informatizzato". Ciò potrebbe causare - spiega la nota ministeriale, l'eventualità che in BDN un dato animale non sia presente nel registro dell'allevamento da cui parte la movimentazione che si vuole gestire con il Modello 4. In questo caso, "bisognerà caricare l'animale importandolo dalla BDE (tramite la funzione Registrazione capi in BDN dalla Banca dati Equidi BDE) oppure provvedendo a registrare direttamente in BDN l'animale tramite la funzione Registrazione nati in stalla, scambiati con UE, importati Paesi Terzi, acquistati)".
La nota ministeriale richiama anche l'attenzione sull'eventualità che nelle Regioni e Provincie Autonome dotate di propria BDR non siano state attivate tutte le funzionalità di cooperazione applicativa tra BDR e BDN, magari limitatamente ad alcune specie o alcune tipologie di movimentazione. In questo caso, scrive il Ministero "è evidente che l'operatore fintanto che la Regione o Provincia autonoma non avrà completato i necessari adeguamenti della propria BDR dovrà ricorrere alla compilazione manuale del Modello 4 utilizzando il fac simile allegato al Decreto 28 giugno 2016".
Nella nota si leggi inoltre che il ruolo 'Trasportatore' in BDN sarà attivato dal 2 di settembre e consentirà agli operatori del trasporto di poter inserire nell'apposita funzione D del Modello 4 le informazioni di competenza. "Prerequisito indispensabile - ribadisce la nota ministeriale - è l'essere registrati nell'Anagrafe dei trasportatori attivata nel SINVSA e l'essere in possesso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS)".