Contrariamente alle indiscrezioni circolate in argomento, per le quali la pubblicazione non sarebbe avvenuta nell'immediato, è già approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 25 luglio 2018, n. 91 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (GU Serie Generale n.171 del 25-07-2018) che pertanto entrerà in vigore dal 26 luglio 2018.
Come già commentato, il provvedimento, esaminato nel corso del Consiglio dei Ministri n. 11 del 24 luglio 2018, ha differito al primo dicembre 2018 l'obbligatorietà della ricetta elettronica veterinaria (art. 8 - Proroga di termini in materia di salute).
Il relatore del testo, da convertire in legge entro il prossimo 23 settembre, è Stefano Borghesi (Lega), presidente del gruppo di lavoro.
Non più tardi di qualche giorno fa Gaetano Penocchio aveva chiesto un incontro alla competente Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute al fine di condividere alcune apprensioni legate allo stato di implementazione della ricetta veterinaria elettronica.
L’Art. 3 (Proroga di termini in materia di ambiente) del DL differisce al 31 agosto 2019 il termine per la denuncia del possesso di esemplari di specie esotiche invasive.
Via libera del governo oggi, 24 luglio, al decreto milleproroghe.
Tra le proroghe approvate quella per l'obbligo di ricetta elettronica per la prescrizione di medicinali e mangimi veterinari.
Modificando quanto previsto dall'articolo 118, comma 1-bis del decreto legislativo n. 193/2006 si stabilisce che la prescrizione dei medicinali veterinari dovrà essere redatta esclusivamente secondo il modello di ricetta elettronica, non più dal 1° settembre 2018, bensì dal 1° dicembre 2018.
Stesso discorso anche per le prescrizione di mangimi. Sulla base di quanto stabilità dall'articolo 8, comma 1-bis, del Decreto legislativo n. 90/1993 l'entrata in vigore della prescrizione dei mangimi medicati esclusivamente secondo il modello di ricetta elettronica, viene differita dal 1° settembre 2018 al 1° dicembre 2018.
Tra le altre proroghe riguardanti il comparto della la sanità si consente inoltre, anche per l'anno 2018, l'utilizzo delle risorse finanziarie, a valere sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale, accantonate per le quote premiali da destinare alle regioni virtuose, secondo la proposta di riparto delle risorse finanziarie per l'anno 2018 della Conferenza delle regioni e province autonome. Infine, allo scopo di salvaguardare la partecipazione di investimenti stranieri alla realizzazione di strutture sanitarie per la regione Sardegna, si prevede una estensione al periodo 2018-2020 delle deroghe in materia di riduzione della spesa per prestazioni sanitarie.
Per entrare in vigore, il decreto dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale; sarà quindi trasmesso al Parlamento che avrà a disposizione 60 giorni per la conversione in legge. In considerazione dell'imminente chiusura delle Camere per la pausa estiva (con ogni probabilità il 2 agosto), è possibile che la pubblicazione (e la successiva trasmissione al Parlamento) avvenga non nell'immediato, per non sprecare tempo prezioso per l'esame.
L'abolizione dello split payment per i professionisti parte dal 14 luglio. È questa infatti la data di entrata in vigore del decreto legge "Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" che la contiene, pubblicato nella Gazzetta ufficiale di venerdì 13 luglio.
Lo split payment - va ricordato - è il meccanismo della scissione dei pagamenti per effetto del quale l'Iva addebitata in fattura ad una pubblica amministrazione non viene corrisposta al fornitore, ma è la stessa PA a versarla nelle casse dell'Erario. Ad estendere tale meccanismo anche ai professionisti - con effetto dal 1° luglio 2017 - era stata la cosiddetta "manovrina" dello scorso anno (Dl 50 del 2017), che aveva provveduto anche a moltiplicare le categorie di enti pubblici verso le quali dover applicare meccanismo della scissione dei pagamenti. Risultavano già esclusi dallo split payment i professionisti che applicavano il regime forfetario.
Lo stop vale per tutte le fatture con data successiva al 14 luglio.
In dettaglio da sabato, in termini pratici, è cambiato che:
– il professionista emette la fattura e sulla stessa non deve più indicare la dizione “scissione dei pagamenti”;
– la pubblica amministrazione che riceve la fattura, al momento del pagamento, deve trattenere la ritenuta mentre deve versare al professionista l’Iva relativa e, se ammesso, può portarla in detrazione;
– il professionista a fronte dell’emissione della fattura per la quale gli nasce un debito Iva, deve liquidare l’imposta e versarla all’erario.
Dovrebbe essere approvato domani 20 luglio c.a. in Consiglio dei Ministri il decreto legge milleproroghe, eccezionalmente varato a luglio e non a fine dicembre come consuetudine per questo testo. Di rilievo la previsione di cui al primo comma dell’art. 8 che, ove approvata - modificando quanto previsto dall'articolo 118, comma 1-bis del decreto legislativo n. 193/2006 - sposterebbe al primo dicembre 2018 l'entrata in vigore dell'obbligo di ricetta medico veterinaria in formato elettronico.
Stesso differimento è previsto (comma 2) per l'obbligo di prescrizione elettronica per i mangimi medicati. Sulla base di quanto stabilito dall'articolo 8, comma 1-bis, del Decreto legislativo n. 90/1993 l'entrata in vigore della prescrizione dei mangimi medicati esclusivamente secondo il modello di ricetta elettronica, verrebbe anch’essa differita dal 1° settembre 2018 al 1° dicembre 2018.
Il Decreto entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
È stato inaugurato a Lodi l’ospedale per piccoli animali, che insieme alla clinica per la cura grandi animali aperta nel 2005 completa l’ospedale veterinario dell’ateneo milanese.
La Vicepresidente FNOVI era presente alla cerimonia inaugurale -presieduta dal Rettore dell'Università degli Studi di Milano, prof. Gianluca Vago- che si è svolta alla presenza delle autorità locali, con un intervento del professor Saverio Paltrinieri, Direttore Centro Clinico Veterinario e Zootecnico Sperimentale.
La nuova struttura lodigiana si avvale di 126 addetti, di cui 24 tecnici-amministrativi e 102 tra medici, dottorandi, specializzandi, liberi professionisti a contratto.
Ci sono, in ausilio, poi circa 400 studenti (76 per anno accademico), soprattutto quelli di quarta e quinta. La clinica è aperta 24 ore su 24 per 7 giorni, ha 10 ambulatori visite, 2 per ecografia ed ecocardiogramma, 1 per chemio, 1 per endoscopia.
Quattro le sale operatorie d'avanguarda di cui 1 specializzata per la laparoscopia e 1 con pareti piombate per l'utilizzo di strumenti radiologici. Quindi due sale di degenza e una nuova sala radiologica wifi inserita nel reparto grandi animali. Tra le apparecchiature d'avanguardia la scintigrafia per animali grandi e piccoli e la tac per la testa di cavalli, da usare senza anestesia (unica in Italia).
Per ottobre, intanto, si attende l'apertura della Facoltà, i cui lavori sono in fase di ultimazione.
Di fronte all'ospedale si insedieranno uffici e laboratori del Dipartimento di Medicina Veterinaria e quello di Prevenzione della salute animale e sicurezza alimentare.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso