Il presidente Fnovi Gaetano Penocchio ha inviato oggi una nota al presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Udine con formale richiesta di revoca immediata della delibera del Consiglio Direttivo che ha revocato i provvedimenti di sospensione adottati nei confronti degli iscritti inadempienti dell’obbligo vaccinale disciplinato dall’art. 4 del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, e successive modificazioni e integrazioni.

Ricordando che sono di questi giorni due ordinanze con le quali il Consiglio di Stato ribadisce ancora una volta l’obbligo vaccinale per i medici veterinari ed il correlato obbligo degli Ordini di effettuare tutti i conseguenziali adempimenti, la nota afferma che la delibera è illegittima, non è rispettosa delle previsioni di legge vigenti e non è coerente con le linee di indirizzo fornite da FNOVI. Le ragioni esposte per supportare l’intento espresso sono assolutamente prive di fondamento, afferiscono a questioni ancora in attesa di definizione e, in maniera impropria e strumentale, imputano alla contraddittorietà fisiologica tra alcuni pronunciamenti giudiziari registratisi sul territorio nazionale il persistere di incertezza e dubbi idonei a compromettere l’attività ordinistica di verifica dell’obbligo vaccinale da parte degli iscritti agli Albi

Fonte Fnovi

1. Servizi dedicati ai Medici Veterinari iscritti per la prima volta ad un Ordine provinciale:

a. RC Professionale FNOVI per i Neo Iscritti 2022 - http://www.fnovi.it/rcprofessionale-fnovi-per-i-neo-iscritti 
b. Assistenza fiscale e tributaria professionisti iscritti - http://www.fnovi.it/convenzioni/assistenza-fiscale-e-tributaria-professionisti-neoiscritti

2. Servizi dedicati a tutti i Medici Veterinari:

a. Fattura PA - https://www.fnovi.it/convenzioni/fattura-pa 
b. Assicurazione RC professionale - https://www.fnovi.it/convenzioni/assicurazionerc-professionale 
c. Corsi di formazione in modalità FAD raggiungibili alla pagina https://fad.fnovi.it 
d. www.struttureveterinarie.it, anagrafe nazionale georeferenziata delle strutture veterinarie pubbliche e private nella quale ciascun titolare/ente può localizzare la propria struttura e le strutture private, oltre alla prossimità geografica, potranno indicare i servizi offerti

Dallo scorso 6 giugno u.s. è stata attivata la possibilità per gli iscritti agli Ordini Provinciali di accedere al portale FNOVI anche per il tramite del sistema c.d. SPID. L’informazione è contenuta in una nota agli Ordini che il Presidente FNOVI ha recentemente trasmesso.  

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti, e la previsione normativa si rinviene nel meglio noto ‘Decreto Semplificazioni’ (decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» convertito in legge, con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120).

Oltre che sul portale www.fnovi.it  cambieranno anche le modalità di accesso al portale per l’iscrizione agli eventi di formazione.
Al fine di consentire una transazione verso questa nuova modalità di accesso che consenta di minimizzare le problematiche che potrebbero derivarne, FNOVI ha deciso di conservare anche la modalità di accesso “tradizionale”.

Fonte Fnovi 

Lo scorso dicembre 2021, nel corso del Consiglio Nazionale svoltosi a Napoli, la Federazione Nazione degli Ordini dei medici Veterinari Italiani (FNOVI) ha siglato un accordo di collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed il Centro di Referenza per l’oncologia veterinaria e comparata (CEROVEC) con l’obiettivo di attivare una iniziativa ‘one health’ nel campo della oncologia comparata.

In particolare, i soggetti aderenti all’accordo si prefiggono di implementare un sistema di registrazione dei tumori animali nell’ambito dei canali esistenti supportando lo sviluppo di nuove basi dati anche localizzate, favorendo in particolare le attività di segnalazione da parte dei medici veterinari liberi professionisti, la raccolta di dati e l’uniformità della diagnosi istologica secondo classificazione ufficiale internazionale. Numerosi sono poi i progetti formativi in itinere per addivenire alla divulgazione scientifica e pratica finalizzata ad una maggiore conoscenza nel settore. L’intento è quello di avviare una collaborazione per realizzare una conoscenza intersettoriale reciproca finalizzata all’individuazione dei fattori di rischio, dei nessi di causalità ed al loro contenimento ai fini preventivi.

SI è annunciata la volontà di valutare il livello di adesione alle finalità del Protocollo che i colleghi intenderanno garantire contribuendo quindi attivamente alla creazione di una rete per implementare il registro tumori animali e successivamente sviluppare gli studi epidemiologici realizzabili.

Compila il questionario

Fonte FNOVI

Dalle api dipende il futuro dell’umanità. 

Eppure fenomeni come i cambiamenti climatici, la distruzione degli habitat, l’inquinamento o l’utilizzo crescente di pesticidi, continuano a minacciarne la sopravvivenza.

Per questo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 2017 il “Il World Bee Day”, una giornata mondiale per riflettere sull’importanza delle api e di tutti gli insetti impollinatori nell’ecosistema e nell'approvvigionamento alimentare globale.

In questa giornata vogliamo celebrare il ruolo e il valore di questi preziose e operose creature, che trascorrono la loro intera vita a salvare la nostra.

Fonte Fnovi

Leggi l'articolo completo

Worl bee day