E' arrivata la risposta della Commissione Europea alla petizione di Horse Angels che chiedeva una normativa unica, europea, sulla protezione degli equini.
A darne notizia, oggi, sono gli stessi proponenti chepubblicano anche i relativi atti comunitari: il testo della petizione e la risposta fornita dalla Commissione in aprile.
Sono on line le presentazioni del Convegno "Lotta al randagismo e tutela degli animali d’affezione: piano triennale in Lombardia e altre esperienze a confronto".
Sul portale della Regione Lombardia sono disponibili le slide in formato .pdf dei relatori che il 7 giugno scorso hanno animato un confronto interregionale sul randagismo, alla presenza del Ministero della Salute.
L'Assemblea Generale della FVE ha adottato uno schema di autovalutazione per gli Statutory Bodies, gli organismi di rappresentanza esponenziale della professione medico-veterinaria: in Italia l'Ordine. L'obiettivo è di analizzarne il ruolo istituzionale di garante della qualità professionale.
Lo scopo del sistema di autovalutazione (Self-Assessment scheme for Veterinary Statutory Bodies-VSBs) proposto dalla FVE è di "riflettere sul funzionamento del VSBs e di raccogliere evidenze di come essi garantiscano la la qualità in medicina veterinaria". Adottato nel corso della Assemblea generale del giugno scorso, il sistema vuole anche approfondire le modalità con cui gli Ordini professionali assistono i professionisti veterinari.
Nelle stalle italiane, i bovini da latte stanno producendo fino al 15 per cento in meno di latte a causa di temperature superiori a quelle ideali.
Lo dichiara Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio agroclimatico del Ministero delle Politiche Agricole che parlano di massimo grado di emergenza produttiva in molte aree del Paese con rischi elevati di mortalità sulla base del Thi (Temperature Humidity Index), l’indice bioclimatico che permette di valutare la temperatura ambientale percepita dagli animali in relazione ai valori dell’umidità relativa dell’aria.
E' illegittima l'ordinanza comunale che impone l'obbligo generalizzato di museruola e guinzaglio alle razze dell'ormai abolito elenco ministeriale del 2008
Il ricorso era stato presentato dalla Associazione Earth per l'annullamento dell'ordinanza comunale n. 9 del 3 febbraio 2016 del dirigente III dipartimento del Comune di Cave (Città metropolitana di Roma) limitatamente a quanto previsto al punto c), lettera b) che recita: "I proprietari e i detentori, anche temporanei, di cani di razza di cui all’elenco allegato all’Ordinanza del Ministero della Salute del 14/01/2008 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28/01/2008), devono usare guinzaglio e museruola ai cani sia quando si trovano nei luoghi aperti al pubblico, sia quando si trovano nei locali pubblici o sui pubblici mezzi di trasporto".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso