b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE orizzontali steto giudicieA quattro anni dalla riforma delle professioni del Governo Monti, arrivano i parametri tariffari delle prestazioni veterinarie. Non sono tariffe minime di mercato, ma livelli di riferimento da utilizzare per la liquidazione del compenso davanti al Giudice. Tabella con nomenclatore e valori medi di liquidazione prestazione per prestazione. 
La griglia di riferimento è stabilita dal Decreto n. 165 del 19 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi («Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate): oltre ai Medici Veterinari anche farmacisti, psicologi, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica».

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE professionali sivarDoppio appuntamento alla Fiera del Bovino di Cremona. Giovedì 27 ottobre la SIVAR tratterà di gestione della vitellaia e aggiornamenti in suinicoltura. Approccio pratico alle patologie della vitellaia: gestione sanitaria e management-  L’obiettivo del convegno è quello di aggiornare i medici veterinari sulle problematiche inerenti il settore della vitellaia. Saranno appro fonditi gli aspetti gestionali e sanitari, in particolare le tecniche alimentari, gli aspetti infettivi e le tecniche diagnostiche. Relatori: Giovanni Filippini (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche), Mireille Meylan(Università di Berna), Eliana Schiavon (Istituto Zooprofilattico delle Venezie). Modera i lavori il consigliere SIVAR Luigino Tondello. Programma e scheda di iscrizione

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE scientifiche lumpy skin disease bovinoData la rapida diffusione della LSD in diverse zone dell’Europa balcanica, il Ministero della Salute invita i Veterinari italiani a tempestive segnalazioni.  

La presenza del virus della Lumpy Skin Disease è stata confermata in Bulgaria, Macedonia, Serbia, Kosovo, Albania e Montenegro, oltreché in Grecia, primo paese europeo in cui la malattia è stata notificata lo scorso agosto 2015. Uno scenario che porta la Direzione Generale della Sanità Animale a "richiamare l’attenzione dei veterinari sia pubblici, sia liberi professionisti, nonché degli operatori del settore zootecnico, affinché venga posta particolare attenzione al rilievo di qualsiasi quadro sintomatologico riconducibile alla malattia".

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE sanita Immagine“Non ti abbandoniamo. Il tuo posto è sempre accanto a noi”. Questo il messaggio scelto dal Ministero della salute per la campagna 2016 contro l’abbandono di animali d'affezione. 
La campagna del Ministero della salute, coordinata dalle Direzioni Generali della Comunicazione e della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari è da oggi on line sul portale del Ministero, sarà veicolata sui social network e sulla stampa" in particolare del sud dove il fenomeno resta più diffuso" si legge nell'odierno comunicato. "Non ti abbandoniamo" (v. brochure) è la "prima parte di una campagna più vasta sul possesso responsabile".

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE universita cane auto trasportinoPer il Codice della Strada si possono trasportare cani e gatti in auto purchè non siano di impedimento o pericolo alla guida. Chiarimenti dal Ministero dei Trasporti. 
E' legittimo utilizzare o installare in auto le cinture di sicurezza per il trasporto di animali da compagnia? La risposta perentoria del Ministero dei Trasporti è 'no'. Un parere reso il 13 luglio scorso alla Polizia Stradale chiarisce la portata dell'articolo 169, comma 6 del Codice della strada che consente il libero trasporto di animali da compagnia, purchè custoditi con "altro analogo mezzo idoneo" in alternativa al trasportino.

Leggi l'articolo completo