Nell'Atto di indirizzo del Ministero della Salute gli obiettivi strategici della politica sanitaria del prossimo triennio.
Prevenzione, comunicazione, ricerca, assistenza sanitaria appropriata, sistemi informativi, medicinali, sanità veterinaria ed efficienza gestionale. Sono i nove punti attorno ai quali si articolano le priorità strategiche contenute nell'Atto di Indirizzo 2017, firmato dal MinistroBeatrice Lorenzin e pubblicato sul sito salute.gov.
Ampio il capitolo della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare nel quale si evidenziano- accanto ad azioni di continuità- cambi di rotta e innovazioni in parte dettate dall'agenda europea.
La Sogei comunicherà a breve l'avvio della funzione di registrazione al sistema tessera sanitaria da parte dei Medici Veterinari. Il ritardo, a più di un mese dal decreto che ha inserito le spese veterinarie nel 730 precompilato del prossimo anno, è dovuto a modifiche in corso.
E' in corso a Milano la 'fase 2' della sperimentazione della ricetta elettronica veterinaria. Avviato in Lombardia, il progetto si allarga ai Medici Veterinari, liberi professionisti e dipendenti, di altre quattro regioni. Quaranta sperimentatori nella sede di Lombardia Informatica, sotto la regia del Centro Servizi dell'IZS di Teramo.
Con l'autorizzazione del Ministero della Salute, la sperimentazione dela ricetta elettronica veterinaria-ufficialmente avviata un anno fa dal Ministro Beatrice Lorenzin - si estende ai Medici Veterinari di altre quattro Regioni: Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Oggi, a Milano, nella sede di Lombardia Informatica, 40 professionisti- fra liberi professionisti e dipendenti pubblici- stanno testando il sistema messo a punto dall'IZS di Teramo in collaborazione con la Regione Lombardia.
Pubblicato il rapporto integrale della Commissione d'inchiesta francese sui macelli. Aumentare i veterinari nella loro duplice missione: sanità delle carni e protezione degli animali.
Il documento - 316 pagine- testimonia dell'ampio dibattito che si è svolto in questi mesi in Francia per innalzare la protezione degli animali al macello. Un dibattito che ha visto coinvolte tutte le rappresentanze della veterinaria francese, ascoltate in svariate audizioni fra aprile e giugno di quest'anno: Ordine professionale, sindacati dei dipendenti pubblici e dei liberi professionisti.
Dal confronto sono emerse considerazioni sul ruolo veterinario, che non dovrebbe essere solo finalizzato a garantire la sicurezza alimentare.
Su richiesta del Ministero delle Finanze, la Fnovi ha trasmesso i dati dei medici veterinari iscritti all'Ordine professionale. L'elenco dei Medici Veterinari fornito consentirà al Sistema Tessera Sanitaria di verificare le richieste delle credenziali. In caso di esito positivo i codici di accesso saranno inviati via pec.
L'elenco- la cui trasmissione è prevista dal DM 1 settembre 2016 - è finalizzata a consentire la verifica dei nominativi all'atto della richiesta delle credenziali (codice identificativo, parola chiave e pincode) necessarie ad agire nel Sistema TS, dove saranno trasmessi i dati fiscali delle spese veterinarie sostenute dai clienti/contribuenti.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso