Pagamenti, rimborsi e scadenze. Attiva la funzione di sms ai contribuenti per avvisi e memorandum dall'Agenzia delle Entrate.
Per riceverli - spiega un comunicato- basta registrarsi su Fisconline. Gli sms del Fisco - annunciati nei giorni scorsi dal premier Matteo Renzi- informeranno i cittadini su richieste di pagamento, rimborsi e scadenze attraverso un messaggio personalizzato. Il servizio è attivo dal 28 di ottobre ed è gratuito.
Il servizio è già disponibile per i contribuenti abilitati ai servizi online del Fisco che abbiano già fornito il loro numero di cellulare.
Quest'anno la Giornata Mondiale del Diabete coinvolgerà, per la prima volta, anche i Medici Veterinari per sensibilizzare i proprietari e l'opinione pubblica anche sul diabete veterinario.
I Medici Veterinari che vorranno aderire al Mese del Diabete del Cane e del Gatto potranno promuovere iniziative e incontri informativi rivolti ai proprietari di animali sulla patologia, sui suoi sintomi, sulla diagnosi e sulla prevenzione. La campagna durerà fino al 30 novembre.
I focolai sono già 234. L’efficacia dei controlli "dipende anche dalle risorse messe in campo e dai relativi modelli organizzativi gestionali adottati.
Un comunicato stampa degli Ordini del Veneto (FROV) denuncia: "il dilagare della Lingua Blu è anche dovuto al ridimensionamento della Veterinaria Pubblica Regionale".
Le misure straordinarie per la Dermatite Nodulare Contagiosa del Bovino (Lumpy Skin Disease) proseguiranno fino al 30 novembre. Non ancora pubblicata la Decisione della Commissione Europea. Nell'attesa, il Ministero della Salute proroga le misure straordinarie nazionali.
Presentato a Cremona Fiere un documento di intenti con il quale gli allevatori sottoscrivono i valori del benessere animale e del farmaco prudente. Nella “Carta di Cremona”, ufficializzata ieri durante la Fiera del Bovino, sono indicate le priorità e i valori in cui la zootecnia nazionale dichiara di riconoscersi: sicurezza alimentare per i cittadini, tutela del benessere degli animali e dell’ambiente, difesa e valorizzazione del Made in Italy e del modello produttivo- agricolo- zootecnico e agroindustriale del nostro Paese.
Benessere animale, terapie e mangimi- Gli agricoltori e gli allevatori aderenti alla Carta "sono impegnati a dare piena applicazione alle normative vigenti, europee e italiane, nell'ambito del benessere animale, della limitazione dell'intervento farmacologico, dell’impiego di mangimi certificati, di un uso corretto dei coprodotti ed infine della corretta gestione dei reflui".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso