Una relazione "corale" quella del Presidente Mancuso, in una giornata assembleare con un fitto ordine del giorno. Fra gli atti approvati i sussidi per l'avvio professionale.
Fra i temi all'esame dei 94 Delegati ENPAV riuniti a Roma il 26 novembre, le modifiche allo Statuto che sono state approvate all’unanimità, dopo una prima fase di stallo e che l'ENPAV auspica sia " conclusivo" del processo di revisione statutaria iniziato a novembre del 2015 e - ricorda una nota dell'Ente- “bloccato” da alcune osservazioni ministeriali intervenute a luglio del 2016.
"E’ stato quindi necessario riportare in Assemblea, per l’approvazione, il testo che ha recepito le indicazioni ricevute dal Ministero. A questo punto si ritorna ai Ministeri, auspicando una rapida conclusione dell’iter approvativo".
Il Ministro della Salute a Porta a Porta per un dibattito sul referendum costituzionale: 'Oggi ci sono due Costituzioni'.
Schierata fra gli ospiti di Bruno Vespa a favore del sì, il Ministro Beatrice Lorenzin, ha svolto considerazioni critiche sul sistema delle conferenze. Anche se la Conferenza Stato Regioni "decide sulla nostra vita" i cittadini non sanno cos'è da chi è composta e quanto costa, ha detto. Citando il riparto del Fondo Sanitario e il lungo cammino dei LEA, Lorenzin ha sottolineato il ruolo del nuovo Senato, secondo la legge costituzionale al voto referendario del 4 dicembre, un ruolo di raccordo e rappresentanza istituzionale dei territori che mette in discussione quello delle conferenze.
La nuova richiesta di credenziali potrà essere effettuata da lunedì 28 novembre, 'prestando la massima attenzione al momento della compilazione del form'.
Lo rende noto la Fnovi a seguito di una informativa di Sogei. La Società che gestisce la piattaforma informatica del Sistema Tessera Sanitaria, ha fatto sapere che "con l’invio degli scarti, tutte le comunicazioni fatte negli ultimi giorni dai medici veterinari a Sistemats di richiesta di cancellazione per registrazione errata, si intendono effettuate, anche se non riceveranno mail di risposta".
Gli Iscritti all'Albo dei medici veterinari che hanno digitato dati errati o che avevano una casella di PEC attiva sono stati contattati dai rispettivi Ordini di iscrizione o lo saranno a breve con i dettagli dell'errore/problema. Sogei - informa la Fnovi- sta inviando le comunicazioni delle richieste con esito negativo.
E’ personale veterinario che da anni lavora per la PA "senza i più elementari diritti: maternità, tredicesima, premi di produttività, versamenti previdenziali, ferie, malattie".
Lo dichiara il Presidente della Fnovi, Gaetano Penocchioche spiega: “I medici veterinari che lavorano come co.co.co nella Pubblica Amministrazione stanno vivendo un momento di particolare difficoltà. Da gennaio 2017 non sarà più possibile prorogare questo tipo di contratti ed il futuro di questi colleghi appare liquido”.
Si valuti per loro "ogni soluzione contrattuale percorribile"- scrive il Presidente Fnovi- il Paese non può permettersi di perderli, sono le nuove leve, quelle che per definizione hanno più energia, più entusiasmo, un approccio innovativo. Sono una risorsa in cui il sistema ha già investito".
Prima dovranno arrivare il via libera del Senato e il decreto con gli indici sintetici di affidabilità fiscale. Per il 2016, le Entrate hanno pubblicato il WK22U.
Il passaggio dagli Studi di Settore agli indici di affidabilità è contenuto (Articolo 7- bis) nel Ddl Fiscale approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato. Una volta convertito in legge, il provvedimento stabilisce che entro il 2017, il Ministero delle Finanze dovrà emanare il decreto attuativo recante gli indici e anche i livelli/punteggi che consentiranno ai contribuenti più affidabili.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso