Bando da 220 mila euro per la genitorialità della Categoria. Via libera del Ministero del lavoro al contributo di maternità. L’ENPAV assegna i sussidi per il sostegno alla genitorialità alle Veterinarie iscritte all’Ente. Il sussidio vale sia per i casi di nascita che di adozione e - nelle ipotesi definite dal Regolamento dell'Ente- anche i padri veterinari possono accedere a specifiche formule di assistenza.
Il Bando appena pubblicato destina alla genitorialità un importo complessivo di 220mila euro da destinarsi nel 2017. L’importo massimo del sussidio è di 300 euro mensili ed è erogato per un periodo massimo di 8 mesi per asili nido, baby sitting e scuola dell’infanzia (per i casi di adozione fino a sei anni d’età del bambino). Nel parto gemellare e nel caso dell’adozione plurima il sussidio è riconosciuto per ciascun figlio.
I servizi veterinari dovranno obbligatoriamente verificare la regolare applicazione degli amperaggi negli impianti di macellazione.
Il Ministero della Salute raccomanda ai Servizi Veterinari l'applicazione dei requisiti elettrici per i dispositivi di stordimento con bagni d’acqua. Con una circolare del 3 febbraio scorso, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari si è rivolta agli Assessorati regionali e alle organizzazioni di categoria, riferendo sugli esiti non soddisfacenti di una indagine sperimentale
sullo stordimento elettrico dei volatili da cortile in bagni d’acqua.
Di conseguenza, per garantire il massimo livello di benessere degli animali durante la loro macellazione, la Direzione ministeriale raccomanda l'applicazione corretta, e la verifica, dei parametri elettrici di amperaggio durante la fase dello stordimento dei volatili da cortile, in osservanza del Regolamento 1099/2009 e della raccomandazione comunitaria n° 2014-2075-8.
I Veterinari coinvolti nel Sistema TS dovranno trasmettere allo Spesometro i dati che non entrano nella dichiarazione precompilata.
Come comportarsi con lo spesometro dopo la novità del Sistema Tessera Sanitaria? I medici veterinari dovranno trasmettere allo spesometro i dati non inviati al Sistema TS: "oltre agli acquisti, anche le spese sostenute da soggetti che non sono “persone fisiche” - precisa il consulente fiscale dell'ANMVI Giovanni Stassi- e le spese sostenute da soggetti sono persone fisiche ma che non sono riferibili ad animali da compagnia o ad animali destinati alla pratica sportiva (ad esempio animali da allevamento)".
Parere favorevole in Commissione Sanità di Regione Lombardia al nuovo regolamento per la tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo. :
Approvato il "Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, capo II, della l.r. n. 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo".
Hanno votato a favore i componenti dei gruppi di maggioranza, astenuti Pd e Patto Civico, contrario il M5Stelle che ha ritenuto insufficienti le misure adottate sul randagismo. "In Lombardia, dove vige l'obbligo di registrarli, abbiamo 1 milione e 200mila cani - ha evidenziato la relatrice Lara Magoni (Lista Maroni) - e abbiamo ritenuto doveroso istituire norme specifiche utili a sensibilizzare i proprietari verso una corretta e responsabile conduzione dell'animale nei luoghi pubblici, garantendo anche l'incolumità delle persone".
Il Ministero della Salute ha pubblicato i corsi del 2017 nell’ambito del progetto di formazione Nazionale in materia di sicurezza degli alimenti e sanità animale. Si tratta di corsi nazionali destinati- spiega una nota del Sivemp- al personale competente del Servizio Sanitario Nazionale, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ministero della salute, coinvolto a tutti i livelli nei controlli in materia di sanità pubblica veterinaria, benessere animale, sicurezza degli alimenti e nutrizione.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso