La Commissione Sanità valuta "positivamente" il programma annuale di partecipazione dell'Italia alle attività dell'UE. Con osservazioni e proposte. Nel parere approvato ieri, si invita la Commissione di merito (14° Politiche Europee) ad inserire nella propria risoluzione alcuni impegni per il Governo, fra cui un paio che rimandano ai futuri regolamenti europei sui farmaci veterinari e sui mangimi. In particolare, la Commissione Sanità auspica che il Governo sia impegnato a sopprimere la previsione di vendita diretta di farmaci da parte dei veterinari e a delimitare l'impiego dei mangimi medicati.
Perquisizioni dei Carabinieri del Nas di Udine e dei funzionari dell’Icqrf, Ispettorato Repressione Frodi sono in corso nel Nord Est.
Interessati dai controlli una cinquantina di strutture fra allevamenti, macelli, abitazioni e studi professionali nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia, Milano, Padova, Brescia, Verona, Treviso, Vicenza.
No alla soppressione dell'Onaosi ipotizzata nella bozza di riforma degli Enti previdenziali privati. Intersindacale in rivolta. Le organizzazioni sindacali rappresentative della quasi totalità dei medici, dei veterinari e dei farmacisti dipendenti del Ssn, invitano la Commissione bicamerale a stralciare dal provvedimento in gestazione "vetero-statalista", "distruttivo" e che rappresenta "un vero e proprio esproprio". E "in caso contrario preannunciano una mobilitazione per scongiurare un provvedimento ingiusto, anacronistico e dannoso non solo per le nostre categorie, ma per i valori comuni di solidarietà e di iniziativa sociale dei lavoratori e dei soggetti produttivi del Paese".
Più tempo per i Medici Veterinari ancora alle prese con il Sistema TS: slittano i termini per l'invio dei dati delle spese veterinarie.
Approvato il rinvio al al 28 febbraio del termine ultimo per l'invio delle spese veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria. La proroga, che dà più tempo ai Medici Veterinari, è contenuta in un emendamento presentato dal Senatore Stefano Collina e approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato al Milleproroghe.
Il Senatore Collina, relatore del Milleproroghe, si è fatto interprete delle istanze dell'ANMVI, che da tempo chiedeva un tempo supplementare- sulla scadenza originaria del 31 gennaio 2017- "almeno pari ai ritardi con cui la maggior parte dei Medici Veterinari ha ottenuto le credenziali necessarie ad agire nel sistema informativo".
Il dato è della Fnovi che rilancia l'esigenza di nuovi sbocchi professionali e scrive al Ministero dell'Università: ampliare gli accessi all'insegnamento.
Il numero totale di iscritti agli Ordini professionali dei Veterinari è pari a 32.239. Di questi, il numero di iscritti inoccupati (con dichiarazione dei redditi pari a zero) è di circa 3.380. i dati sono della FNOVI che ha redatto un documento di analisi occupazionale per il Ministero dell'Università, criticando l'ultima revisione delle cattedre.
Il Miur ha infatti mantenuto inaccessibili ai laureati in medicina veterinaria numerose materie di insegnamento, ignorando quell'istanza di ampliamento che da tempo viene perorata dalla FNOVI. "Pare assolutamente incomprensibile - fa notare la Federazione- secondo la quale l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado "può ben rappresentare una valida alternativa occupazionale per una categoria che negli ultimi anni fatica a individuare sbocchi professionali".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso