b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE farmaci farmaci on lineIl Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato un disegno di legge che dà basi normative alla tracciabilità dei medicinali veterinari. 

Adempiendo agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea 2017), il Governo ha approvato, in via preliminare, un disegno di legge che introduce "Disposizioni, in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari per il conseguimento degli obiettivi della direttiva 2001/82/CE”. (Codice comunitario dei Medicinali Veterinari).

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE animaliavicoli alto rischio hpaiSull'influenza aviaria ad alta patogenicità, il Ministero della Salute ha disposto oggi l'applicazione di misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate. Il provvedimento, firmato dal Direttore Generale della Sanità Animale, Silvio Borrello, dispone l'individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale. Previste anche misure volte a sensibilizzare i proprietari a tali rischi e alla necessità di attuare o rafforzare le misure di biosicurezza nelle loro aziende.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE alimenti spesa al supermercatoIl Ministero precisa le condizioni del divieto comunitario. Uniche eccezioni i 'cani guida' per non vedenti e quelli delle Forze dell'Ordine. 
In risposta ad una lettera della Regione Lombardia, la Direzione generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti (DGISAN), ha scritto a tutti i Servizi Veterinari precisando le norme che regolano l'accesso di animali domestici agli esercizi di vendita al dettaglio.

La Lombardia, il 20 marzo scorso, chiedeva lumi in merito a "possibilità e condizioni per permettere l'accesso di animali domestici agli esercizi di vendita al dettaglio, in particolare esercizi di alimenti della GDO" (Grande Distribuzione Organizzata).  Il 27 marzo, il Direttore dell'Ufficio 2 (Igiene degli alimenti ed esportazioni) della DGISAN, Pietro Noé, ha firmato una nota di precisazioni.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE soldi spesometro calcolatriceI professionisti che hanno già trasmesso i dati al sistema Tessera sanitaria possono non indicare nel Modello polivalente dello Spesometro i medesimi dati. 
La conferma arriva dall'Agenzia delle Entrate, che tuttavia rende comunque possibile - "qualora risulti più agevole dal punto di vista informatico"-  inviare anche i dati già trasmessi al sistema Tessera sanitaria. Come già chiarito, i Veterinari coinvolti nel Sistema TS dovranno trasmettere allo Spesometro i dati che non entrano nella dichiarazione precompilata.

L'Agenzia comunica inoltre che - per le operazioni Iva 2014 -  partono gli avvisi per promuovere l’adempimento spontaneo. Sarà possibile sanare le anomalie tra dichiarazione e spesometro con le sanzioni ridotte del ravvedimento. Ad aprile inizia la stagione dei controlli sulle mancate risposte alle lettere dell’anno scorso.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE universita didattica medicaNumeri non più basati solo sul SSN, ma sulla domanda di sanitari in tutti i settori. La programmazione sarà a medio lungo termine. 

La nuova metodologia di rilevazione dei fabbisogni è stata sperimentata l'anno scorso su cinque professioni pilota. "Quest'anno la stiamo applicando a tutte».
A dirlo è Rosanna Ugenti, Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale. La metodologia applicata in via sperimentale su medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri e ostetrici è stata sancita l'Accordo Stato-Regioni del 9 giugno 2016. Per la determinazione dei numeri di tutte le professioni ad accesso programmato «non ci basiamo più sullo storico e sui dati dalle università"- spiega la dirigente ministeriale- ma guardiamo alle necessità del sistema. Per ora stiamo lavorando sul lato offerta, il passo successivo sarà l'integrazione con la domanda di salute».

Leggi l'articolo completo