Un bisticcio informatico e gli oneri deducibili inviati dall’Enpav non figurano nella dichiarazione precompilata 2017 di moltissimi iscritti.
E’ di questi giorni la comunicazione dell’Enpav che avvisa ben 14.993 iscritti che se intendono utilizzare il 730 precompilato dovranno provvedere ad inserire gli oneri previdenziali deducibili mancanti. Un disguido telematico sul nuovo desktop delle Entrate ha infatti causato il mancato inserimento nella dichiarazione precompilata di circa la metà dei dati correttamente trasmessi a febbraio dall’Enpav.
E' il primo degli impegni che una risoluzione parlamentare chiede al Governo per contenere la spesa farmaceutica veternaria, razionalizzare l'impiego di medicinali veterinari ed evitare tanto la polluzione ambientale quanto il rischio di 'fai da te'.
Compendiando le variegate sollecitazioni emerse dalle audizioni in Commissione Igiene e Sanità del Senato, la deputata Beatrice Brignone firma una risoluzione parlamentare per andare incontro alle famiglie italiane con animali da compagnia. L'atto- co-firmato dagli On Civati, Andrea Maestri, Pastorino, Pellegrino, Airaudo e Marcon- raccoglie le istanze emerse nel corso delle audizioni sui Ddl Amati e De Poli, attualmente in corso di elaborazione per un testo unificato.
L'abolizione dei minimi tariffari ha portato "ad una giungla nel settore delle professioni, fallendo la sua missione".
Non solo la protesta di piazza dei professionisti. Il Codacons annuncia una class action per ottenere l'annullamento dei provvedimenti che hanno abrogato le tariffe in Italia. Secondo il Codacons la qualità delle prestazioni professionali "è peggiorata" e si è verificata "una corsa al ribasso delle tariffe sfruttando giovani laureati sottopagati".
L'abrogazione delle tariffe delle professioni ordinistiche ha determinato "una competizione sregolata, con conseguenze dannose per la qualità delle prestazioni".
L'ha dichiarato il Sen Maurizio Sacconi, artefice in Parlamento del DDL Lavoro Autonomo, presentato dal Ministro del Lavoro Poletti e approvato questa mattina.
Sul tema delle tariffe, Sacconi ha presentato un ordine del giorno per " reintrodurre, in particolare, sulla base delle necessarie consultazioni, tariffe minime nei casi di conferimento di incarichi a professionisti iscritti a ordini e collegi e, allo scopo di fornire alla committenza strumenti di orientamento e di supporto nel negoziato con tutte le professioni, ad adottare standard prestazionali minimi con i relativi parametri di costo, in coerenza con la pertinente normativa dell'Unione europea".
Recepite da tutte le Regioni le Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). Ora si lavori alla loro implementazione.
Lo rende noto l'IZS delle Venezie, che dal 2009 comprende al proprio interno il Centro Nazionale di referenza in materia (CNR IAA). Secondo l'Istituto, il fatto che tutte le Regioni abbiano recepito le Linee Guida "conferma come l’interesse e l’attenzione su questo tema da parte delle istituzioni italiane" e anche la volontà di "garantire sul territorio l’erogazione di prestazioni che tutelino la salute e il benessere tanto della persona quanto dell’animale coinvolti". Il tutto, prosegue la nota " anche sotto la notevole spinta motivazionale esercitata dagli operatori di IAA presenti sul territorio".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso