Il Ministero raccomanda ai Servizi regionali l'incremento dell'attività di controllo negli allevamenti suinicoli in zone di restrizione per PSA.
Con una nota firmata dal Direttore Generale Pierdavide Lecchini, rivolta agli Assessorati alla sanità, il Ministero della Salute sottolinea l'importanza delle verifiche in materia di biosicurezza nelle aziende suinicole ricadenti nelle zone di restrizione per PSA (Zone infette, Zone Restrizione I, II e III). Le verifiche di biosicurezza sono finalizzate alla possibilità di proseguimento o di ripresa dell'attività di allevamento e anche alle movimentazioni in deroga dalle zone di restrizione, per queste ultime sono previsti anche test diagnostici e le visite cliniche. 

Leggi l'articolo completo


suini copy copy

Al via SPiNCAR, la piattaforma gestita dall’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio delle azioni di contrasto all’antimicrobico resistenza.
E' stata attivata SPiNCAR, la piattaforma messa a punto e gestita dall'Istituto Superiore di Sanità per verificare le azioni attuate nella lotta all’antibiotico-resistenza. 
Il sistema, realizzato all’interno dei progetti CCM 2018 del Ministero della Salute, definisce standard e indicatori omogenei per tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale permettendo alle regioni e alle ASL di confrontare lo stato di avanzamento ed applicazione del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (Pncar), e di definire le priorità d’azione. Lo strumento, unico al mondo, permetterà di "scambiarsi le esperienze, misurare e migliorare le performance".

Leggi l'articolo completo

logo 1

Approvato in via preliminare l'adeguamento al regolamento UE 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di adeguamento alle norme europee in materia di mangimi medicati. Il decreto, insieme alla norma di adeguamento sui farmaci veterinari, è stata proposta nel corso della seduta del 26 luglio, dal Ministro per gli affari europei Raffaele Fitto e del Ministro della salute Orazio Schillaci. E' stato così compiuto un passo verso l'adeguamento nazionale al regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati.

Leggi l'articolo completo

medicati mangimi suinir

Il Ministro Schillaci sta lavorando alle disposizioni incompiute della Legge Lorenzin. In arrivo il regolamento per le elezioni e per la separazione delle funzioni disciplinari.


A distanza di cinque anni dalla sua emanazione, la riforma degli Ordini professionali operata dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 3  (cd Legge Lorenzin) non è ancora completamente attuata: mancano i regolamenti ministeriali che il Ministero della Salute avrebbe dovuto emanare nel 2018; in mancanza, sono rimaste in vigore le disposizioni previgenti, derivanti dal DPR 221 del 1950.  E' di queste ore una bozza di regolamento unico- anticipata da Quotidiano Sanità- che potrebbe concludere il procedimento attuativo e approdare alla Conferenza Stato Regioni per la prevista intesa. Sul regolamento andrà acquisito anche il parere delle Federazioni nazionali interessate.

Leggi l'articolo completo 

ministri copy

Dal 12 settembre è possibile richiedere finanziamenti per installare impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nel settore agricolo.
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il bando per finanziare l'installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le risorse sono attinte della misura M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare" del PNRR. La dotazione finanziaria prevista è di 1 miliardo di euro. La spesa massima per beneficiario è pari a 2.330.000 euro.

Leggi l'articolo completo

Pannelli azienda agricola