Gli esperti dell’EFSA hanno esaminato i problemi connessi alla macellazione di animali da allevamento gravidi in Europa.
Secondo il giudizio degli esperti EFSA, vengono macellati nell’Unione europea durante l’ultimo terzo della gestazione circa il 3% di bovine da latte, l’1,5% di bovini da carne, lo 0,5% di maiali, lo 0,8% di pecore e lo 0,2% di capre.
Sofferenza dei feti- Il gruppo scientifico EFSA sulla salute e il benessere egli animali ha valutato dapprima se e quando i feti di differenti specie del bestiame provino dolore. Gli scienziati concordano che ciò non avviene nei primi due terzi del periodo di gestazione poiché le strutture fisiche e neurologiche interessate si sviluppano solo durante l’ultima parte di essa. Gli esperti hanno stimato la probabilità che i feti soffrano dolore durante la fase finale della gestazione, concludendo che l’ipotesi più probabile è che ciò non avvenga per la presenza nel corpo dei feti di una serie di meccanismi inibitori.
La Legge Europea 2017 arriva alla Camera dei Deputati. Modifiche al decreto legislativo 193/2006 per introdurre la tracciabilità e la prescrizione elettronica farmaci veterinari. Dopo il via libera della Conferenza Stato Regioni, il testo di Palazzo Chigi inizia l'iter parlamentare.
L’articolo 2 della Legge Europea 2017 introduce nell'ordinamento nazionale norme in materia di tracciabilità dei farmaci veterinari e di prescrizione veterinaria elettronica. Il provvedimento è scritto nella relazione illustrativa, "avrà l'effetto di rendere più efficiente il sistema di controllo, contribuendo a una maggiore tutela della salute pubblica, del benessere degli animali e della sicurezza alimentare". Il provvedimento modificherà (*) il decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193.
La tabella è uno strumento di facile consultazione dei medicinali veterinari in commercio. Da luglio, un nuovo prodotto.
La Fnovi ha pubblicato un nuovo aggiornamento della tabella degli acaricidi consentiti in Italia per il controllo della varroatosi delle api. La tabella è aggiornata al 10 maggio 2017.
Di ciascun medicinale veterinario vengono fornite, oltre ai dati aziendali (titolare dell'AIC e distributore per l'Italia) i costi e le caratteristiche di prodotto: il principio attivo, le modalità di prescrizione, e e di somministrazione, dosaggio, trattamento e tempi d'attesa, precauzioni, avvertenze e confezionamento. La tabella precisa anche i casi di possibile utilizzo nell'apicoltura biologica e fornisce informazioni per i casi di reazione avversa, smaltimento e scorta.
Superare le ordinanze ministeriali e delegare il Governo a regolamentare i problemi di sicurezza e di incolumità derivanti da aggressioni canine e avvelenamenti.
Non solo il riordino dell'anagrafe equina e non solo la disciplina dei palii. Fra le proposte emendative al DDL Lorenzin figurano altri temi di rilevanza veterinaria, stralciati dal testo del Ministro durante i lavori parlamentari. Un emendamento, informa di articolo aggiuntivo (14.01), firmato dalla deputata Beatrice Brignone mira a reintrodure nel Disegno di Legge, la delega al Governo in materia di tutela dell'incolumità personale dall'aggressione di cani e di divieto di utilizzo e detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Analoga proposta (14.01) è stata firmata dalla deputata Delia Murer.
Il Ministero della salute ha pubblicato la 2° edizione del manuale 'Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti'.
La pubblicazione è stata presentata alla stampa, ieri, nella sede ministeriale di Lungo Tevere Ripa. Il manuale è un vademecum ad uso delle autorità competenti, dei veterinari ufficiali e degli organi di polizia per l’orientamento all’interno del complesso quadro normativo nazionale e comunitario che regola la movimentazione degli animali d’affezione tra i Paesi dell’Unione Europea.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso