Si è svolta all'INPS una riunione con le Casse di previdenza dei professionisti, per definire l’operatività del Cumulo dei periodi assicurativi.
All'incontro tecnico del 25 settembre ha partecipato anche Enpav, che oggi ha reso noti gli esiti del confronto, svoltosi in vista dell'attesa circolare con la quale l'INPS dovrà fornire le istruzioni applicative sul Cumulo dei contributi non coincidenti presso le casse professionali.
Quando il cane o il gatto hanno una malattia grave, i proprietari vanno incontro a disturbi: stress, ansia e depressione, che ricadono sui medici veterinari.
Un articolo pubblicato su Veterinary Record - Exploring caregiver burden within a veterinary setting- analizza lo stress professionale a cui sono sottoposti i veterinari di fronte a proprietari di pets gravemente ammalati. E i disturbi dei clienti ricadono inevitabilmente sui veterinari. E' partito da qui un gruppo di ricercatori americani dell’Ohio ( una psicologa coordinatrice dello studio, una veterinaria del Metropolitan Veterinary Hospital e due specialisti dello Stow Kent Animal Hospital di Kent) per mettere a confronto 119 proprietari di animali di compagnia affetti da malattia cronica o terminale, con altrettanti proprietari i cui cani o gatti in buona salute. L'obiettivo era di aiutare i veterinari a gestire meglio i loro clienti.
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Lombardia sulla “Gestione faunistico-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti”
La legge regionale n. 19 del 17/07/2017., viene impuganta su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, "in quanto alcune norme in materia di prelievo venatorio violano la competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema". La prerogativa statale - richiamata da Palazzo Chigi- è prevista dall'articolo 117 della Costituzione, che (secondo comma lett. s) attribusice la "tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali" alla competenza legislativa "esclusiva" dello Stato e non alla "legislazione concorrente" e nemmeno alla legislazione residuale .
Spesometro e Sistema TS? Evitabile il doppio invio: lo conferma l'Agenzia delle Entrate che si farà carico di gestire, se ci saranno, eventuali doppioni. Precisazione per i Medici Veterinari, che sono comunque tenuti ad inviare allo "spesometro" le fatture che non vanno al sistema Tessera Sanitaria.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito - a beneficio di tutti i professionisti sanitari che sono obbligati a comunicare i dati al Sistema Tessera Sanitaria - i dubbi riguardanti la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute nel primo semestre del 2017 al cosiddetto "spesometro".
I Medici Veterinari che intendono presentare la domanda potranno farlo entro le scadenze fissate dall'ENPAV. Condizioni e modulistica.
Le domande di prestito devono essere inviate entro il 30 settembre 2017. Oppure, l’altra scadenza dell’anno in corso è il 30 novembre. Possono essere avanzate non solo per casi di malattia, ma anche per l'attività professionale e in particolare:
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso