Nella spedizione di una ricetta veterinaria non ripetibile che prescrive in deroga farmaci per uso umano, il farmacista deve soltanto verificare che siano riportate le informazioni obbligatorie per legge; ossia cognome e nome del proprietario dell’animale, specie, dose e modo di somministrazione, data e firma del veterinario.
E’ quanto scrive il Ministero nella nota inviata a Federfarma per rispondere agli interrogativi sollevati dal sindacato in merito alla prescrizione di Soliphen, il farmaco veterinario a base di fenobarbital tornato recentemente in commercio.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpav ha adottato le disposizioni operative in materia di cumulo dei periodi contributivi. L’impegno assunto con l’Inps è di cominciare sin da ora a predisporre la Convenzione, in attesa dei pareri Ministeriali, per essere pronti a gestire le domande degli interessati. Dopo i vari incontri con l’INPS e con il Ministero del Lavoro, ed in particolare dopo l’ultima riunione dello scorso 25 settembre con la Direzione Generale dell’INPS sono stati chiariti molti degli aspetti relativi all’operatività del cumulo e pertanto si è potuto procedere con l’adozione di un atto deliberativo ENPAV da trasmettere ai Ministeri vigilanti.
Lo rende noto l'Enpav in una nota odierna.
E' in corso l'esame parlamentare dello schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee in materia di informazioni sugli alimenti.
Si tratta di conformarsi al regolamento (UE) n. 1169/2011 -che disciplina la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori- e della direttiva 2011/91/UE riguardante le diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare. L'atto presentato dal Governo alle Camere, aggiorna anche le disposizioni del decreto legislativo n. 109/1992 concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.
Parte la selezione per la formazione dell’elenco nazionale di idonei alla nomina di direttore generale delle aziende e degli enti del SSN.
E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero della Salute l’avviso che dà avvio alla selezione per la formazione dell’elenco nazionale di idonei alla nomina di direttore generale delle aziende e degli enti del SSN.
Dal decreto istitutivo del 1946 alle nuove regole del DDL Lorenzin, che il 9 ottobre sarà in Aula a Montecitorio per la seconda lettura. Ecco come vengono rivisitati e aggiornati gli Ordini, l'Albo professionale e la Federazione Nazionale. La riforma riguarda solo le professioni sanitarie. Il testo della XII Commissione Affari Sociali.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso