Con l'intesa sancita dalla Conferenza Stato-Regioni, il Veterinario Aziendale non esiste più solo de facto, ma viene ufficialmente inscritto nel sistema di epidemio-sorveglianza della sanità animale del nostro Paese. Il decreto, insieme alle nuove norme sulla prescrizione veterinaria, imprime una svolta epocale nella gestione sanitaria degli allevamenti italiani.
"Invito caldamente al ritiro, altrimenti il parere sarà contrario". La Camera ha definitivamente trasformato la riforma dello spettacolo in legge dello Stato.
Non è stato rispettato, ieri in Aula, l'appello dell'On Roberto Rampi relatore del DDL Franceschini: sul provvedimento che riforma lo spettacolo, le attività circensi e gli spettacoli viaggianti sono stati presentati, infatti, numerosi emendamenti, che però sono stati puntualmente respinti dalla Camera, con il parere favorevole del Governo.
Per la ricetta elettronica veterinaria, il Governo valuterà un contributo "una tantum" ai medici veterinari Ordine del giorno dell'On Cova.
Nell’ambito della discussione sulla Legge europea 2017, è stato approvato un ordine del giorno sulla ricetta veterinaria elettronica. L'atto di indirizzo, accolto con riformulazione dal Governo è stato presentato dall'On Paolo Cova, primo firmatario.
Mentre debuttano i primi cinque ISA delle professioni, per i Veterinari l'Agenzia delle Entrate pubblica il Modello WK22U del 2018.
E' on line la bozza dello Studio di Settore WK22U (Servizi Veterinari) del 2018. I Medici Veterinari, infatti, non rientrano fra le prime categorie di professionisti che, dal prossimo anno, lasceranno il vecchio stumento presuntivo, in favore dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). I debuttanti sono gli studi di ingegneria, i geometri, gli esercenti attività paramediche indipendenti, gli psicologi e i geologi.
Pubblicato il testo approvato dalla Camera dei Deputati e trasmesso al Senato. Diciotto articoli in tutto. Inalterate le disposizioni sulla dirigenza sanitaria del Ministero della Salute. Prime modifiche alla nuova legge sulla responsabilità sanitaria. Calendarizzazione dopo la Legge di Bilancio.
Il DDL Lorenzin è al Senato, in attesa di essere assegnato alle Commissioni parlamentari. Il testo sinottico, che evidenzia le modifiche emendative apportate da Montecitorio, non stravolge l'impianto di fondo delle principali innovazioni al sistema ordinistico, tanto degli Ordini locali che delle Federazioni nazionali.
Scendono però a trenta (dagli originari novanta) i giorni entro i quali le Federazioni nazionali dovranno esprimersi sul regolamento ministeriale che attuerà le nuove norme sulla loro composizione e funzionamento. Chi ha svolto incarichi nei Consigli degli Ordini e nel Comitato Centrale potrà essere rieletto "nella stessa carica consecutivamente una sola volta", mentre è caduto il limite dei due mandati consecutivi alla presidenza degli Ordini e delle Federazioni di professionisti sanitari che era stato proposto "in sede di prima applicazione della legge".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso