In regime di “tolleranza”, alcuni Stati membri hanno ammesso la commercializzazione, all'interno del loro territorio, di alcune specie di insetto. Non l'Italia, che attende l'autorizzazione dell'Unione Europea. Circolare del Ministero della Salute.
Gli Stati membri che hanno aperto alla commercializzazione hanno basato la propria decisione sul Regolamento (UE) 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, che si applica dal 1 gennaio di quest'anno. In Italia, invece, il Ministero della Salute fa sapere che "non è stata ammessa alcuna commercializzazione di insetti".
Pertanto, " la commercializzazione come alimento di un insetto o di un suo derivato potrà essere consentita solo quando sarà rilasciata a livello UE una specifica autorizzazione in applicazione del regolamento (UE) 2015/2283".
La Legge di Bilancio ha esteso l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico fra titolari di partita IVA.
Scambi commerciali B2B tra imprese e professionisti- L’obbligo sarà esteso a tutte le operazioni business to business (B2B) tramite il Sistema di interscambio (Sdi) utilizzato per le fatture elettroniche verso la Pubblica amministrazione. Lo Sdi è stato messo a punto dalla Agenzia delle Entrate insieme alla Sogei ed è utilizzabile gratuitamente per emettere e ricevere, secondo modelli standardizzati definiti dall’Agenzia delle Entrate (XML), le fatture elettroniche. La firma elettronica di chi emette il documento fiscale ne garantisce l'autenticità. Il Sistema conserva le fatture per 10 anni.
Il Comitato Esecutivo ha approvato le graduatorie relative al Concorso borse di studio 2017.
Anche quest'anno l'Ente Nazionale di Previdenza Veterinaria ha assegnato le borse di studio a favore degli studenti più meritevoli, figli dei veterinari iscritti all'Ente. Gli elenchi degli studenti vincitori e di quelli idonei ma non assegnatari, distinti per classe di studio, sono pubblicati nell'area riservata del sito, nella sezione "Simulazioni e Consultazioni → Graduatorie Borse di Studio".
Dettaglio sui consumi e le resistenze nella popolazione regionale sia umana che zootecnica. Gli animali d’affezione "un settore sempre in espansione che assume un ruolo pari a quello degli animali allevati". Cardine di un uso prudente "la necessità che gli antimicrobici siano disponibili esclusivamente dietro prescrizione veterinaria".
La Lombardia recepisce il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020 ed emana il proprio «Piano Regionale per il contrasto all’antimicrobicoresistenza e il controllo del consumo di antibiotici in ambito umano e in ambito veterinario» per il triennio 2018-2020, puntando allo sviluppo di un sistema integrato umano-veterinario di monitoraggio degli antibiotici e delle resistenze.
Con il Regolamento regionale 2/2017 sono state introdotte "alcune importanti novità tali da renderlo uno strumento innovativo nel panorama normativo nazionale".
Le principali innovazioni sono riepilogate in una circolare regionale della dirigente regionale Laura Gemma Brenzoni, trasmessa ieri alle ATS, ai Sindaci, agli Ordini Veterinari e ai componenti della Consulta regionale del randagismo, organismo consultivo recentemente ricostituito, all'interno del quale sono maturate alcune delle principali innovazioni in relazione alla tutela degli animali d'affezione e al rapporto uomo-animale. La gestione anagrafica degli animali d'affezione, sulla quale si sofferma la circolare, rappresenta uno degli aspetti maggiormente innovati dal nuovo Regolamento.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso