Il Decreto Legislativo 87/2018 ha ridefinito le scadenze dello spesometro, annullando di fatto la scadenza di settembre.
I dati delle fatture emesse e ricevute nel terzo trimestre 2018 potranno essere inviate all'Agenzia delle Entrate entro il 28 febbraio 2019, scadenza entro la quale dovranno essere inviati anche i dati delle fatture dell'ultimo trimestre di quest'anno. Invece, le due scadenze per l’invio semestrale saranno il primo ottobre 2018 e il 28 febbraio 2019.
Modificato il Testo Unico dell'IVA: il decreto dignità ha abolito lo split payment per le prestazioni rese alla PA dai professionisti. Precisazione dell'ENPAV.
Sulle fatture emesse dopo il 14 luglio- data dell'entrata in vigore del Decreto Dignità- non si dovrà più applicare lo split payment, il meccanismo della "scissione dei pagamenti" introdotto dalla Legge di Stabilità del 2015. In base allo split payment, il privato riscuote dalla PA il compenso al netto dell'IVA: l'imposta sarà versata direttamente dalla Pubblica Amministrazione all'Erario.
Il Mipaaf finanzia con un contributo di 1,3 milioni i programmi delle associazioni allevatoriali per il miglioramento genetico del bestiame.
Beneficiarie, per l’anno 2018, le Associazioni che hanno presentato a gennaio di quest'anno i loro programmi per il miglioramento genetico di razze bovine- come Frisona, Piemontese, Pezzata Rossa Italiana, Valdostana e Rendena, Charolaise e Limousine; bovini italiani da carne, di razza Bruna Grigio Alpina e Reggiana.
Contributi anche all'Associazione nazionale degli allevatori del cavallo di razza Maremmana, cavallo agricolo italiano da Tiro Pesante Rapido, di razza Bardigiana e Haflinger Italia.Beneficiarie anche le associazioni nazionali degli allevatori di suini e della pastorizia; coniglicoltori Iitaliani e allevatori specie bufalina.
L'Enpav rende noto che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 il protocollo d'intesa tra Abi, MiSE e associazioni imprenditoriali.
Gli interventi sono volti a favorire l’accesso al credito delle imprese femminili nelle diverse fasi del loro ciclo di vita ovvero della vita lavorativa delle libere professioniste. Prevista la concessione di finanziamenti a condizioni favorevoli per la creazione o lo sviluppo dell'attività o per superare una temporanea situazione di difficoltà, che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.
Standard di benessere in allevamento. Sanzioni per i veterinari "conniventi" che si prestino alla contraffazione dei passaporti. Anagrafi nazionali interconnesse. La proposta di risoluzione verrà votata dal Parlamento Europeo nella sessione plenaria di settembre a Strasburgo.
La Commissione ENVI (Salute) del Parlamento Europeo ha approvato (53 favorevoli e 1 astenuto) il documento "Protecting the EU’s internal market and consumer rights against the negative implications of the illegal trade in companion animals" . Se sarà approvato da tutto l'Europarlamento, il testo impegnerà ufficialmente la Commissione Europea a "rompere le reti criminali" di traffici che causano anche alterazioni econonomico finanziarie (concorrenza sleale e evasione fiscale) al mercato comune europeo.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso