Il decreto operativo per la prescrizione veterinaria elettronica è alla Corte dei Conti: è l'ultimo step prima della Gazzetta Ufficiale.
Con la firma del Ministro della Salute Giulia Grillo il decreto sulle "Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 novembre 2017, n.167". Il decreto, cinque articoli e un disciplinare tecnico, è alla Corte dei Conti per la registrazione, un passaggio verosimilmente formale non essendo previsti ulteriori oneri a carico della finanza pubblica.
Il Ministero della Salute ha reso accessibili a tutti i cittadini, in libera consultazione, i dati della Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Zootecnica. In forma aggregata, i dati sono consultabili, per data, territorio e specie zootecnica; accessibili anche dati statistici come il numero di aziende, di allevamenti e di capi. Le informazioni sono a disposizione del pubblico non specializzato voglia informarsi sul patrimonio zootecnico italiano, ma anche a scopo di studio e di ricerca.
Inammissibile per estraneità di materia: l'emendamento dell'On Dario Bond sulla deroga cartacea nei pet "per comprovata impossibilità" non passa.
La proposta emendativa (9.05) è stata presentata alla Camera dei Deputati, dove è in corso l'esame del Decreto semplificazioni, approvato in prima lettura al Senato.
L'emendamento, a prima firma dell'On Dario Bond (FI) è stato sottoscritto dai deputati: Mandelli Andrea, Prestigiacomo Stefania, Occhiuto Roberto, D'Ettore Felice Maurizio, Cannizzaro Francesco, Pella Roberto, D'Attis Mauro, Russo Paolo, Barelli Paolo, Porchietto Claudia, Fiorini Benedetta, Squeri Luca, Carrara Maurizio, Della Frera Guido, Polidori Catia.
Con la legge di bilancio 2019 è stato reso molto più ampio l’ambito applicativo. Durante il primo Forum con la stampa specializzata. l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sul nuovo regime forfettario. Requisiti di accesso, cause di esclusione, reddito e tassazione, vantaggi per chi inizia l'attività.
Non entrano in Tabella A (aliquota IVA al 10%). L'emendamento dei Senatori LEU non ha superato il vaglio del Senato.
Nessuna modifica al regime IVA per i prodotti veterinari da banco e per gli integratori alimentari dei pet. E' infatti decaduto, insieme a molti altri, l'emendamento presentato dai senatori LEU Loredana De Petris, Vasco Errani, Pietro Grasso e Francesco Laforgia per portare questi beni in fascia agevolata, cioè al 10% di imposta.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso