L'OMS riclassifica il burn out fra le ICD (Injuries and Causes of Death). Nel nuovo aggiornamento è considerato come "fenomeno professionale".
Nella nuova classificazione dell'OMS, il burn out è un fattore che influenza lo stato di salute o il ricorso ad assistenza sanitaria. Pur non essendo una malattia, l'OMS lo classifica fra le ragioni che spingono le persone - in particolare i lavoratori- a rivolgersi ai servizi sanitari.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Piano integrato della sanità veterinaria per il periodo 2019-2023.
Il Piano Integrato della Sanità Pubblica Veterinaria 2019-2023,proposto dalla Giunta lombarda all'inizio dell'anno, ha superato ieri il vaglio del Consiglio regionale. Tra le novità apportate al Piano durante i lavori consiliari, si conferma la creazione di un servizio di assistenza veterinaria di base, gratuita, per i proprietari con basso reddito.
La mancanza di cure veterinarie ha causato gravi sofferenze al cane. La Corte di Cassazione condanna il proprietario: è maltrattamento con dolo generico.
Il reato penale era stato accertato a settembre del 2011, poi confermato dalla Corte di Appello di Bologna e infine anche dalla Cassazione con la sentenza depositata il 23 maggio. I giudici della Corte di Cassazione hanno così segnato un nuovo orientamento nella giurisprudenza, mettendo in diretta correlazione la mancanza di cure veterinarie con il reato punito dall'articolo 544 ter del Codice Penale. L'imputato, "in qualità di proprietario di un cane meticcio femmina, ometteva di adottare i provvedimenti necessari ad assicurare il benessere e la salute dell'animale mettendone in pericolo la sopravvivenza".
Sono quasi 10mila i Medici Veterinari che compilano almeno una REV al giorno, con oscillazioni fra le 15 e le 35 mila prescrizioni elettroniche giornaliere. Chiamate in calo al call center. Rallentamenti causati anche da uso improprio o non autorizzato.
Dall’avvio della sperimentazione, nel 2015 ad oggi, le prescrizioni veterinarie elettroniche hanno già superato il milione e di queste circa l’80% riguarda i piccoli animali. L'aggiornamento è del Ministero della Salute che pubblica una sezione di statistiche sul sito divulgativo della ricetta veterinaria elettronica.
Il Ministero della Salute ha risposto all'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) in merito alla obbligatorietà o meno della vaccinazione antirabbica per i cani partecipanti alle manifestazioni ufficiali. Criteri generali per decidere se ricorrere alla vaccinazione. Situazioni particolari e condizioni per una emergenza.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso